• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Balla, Giacomo

di Manuela Annibali - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Balla, Giacomo

Manuela Annibali

L'artista che ha voluto ricostruire l'universo

Giacomo Balla, formatosi tra Torino e Roma, è uno dei maggiori rappresentanti del futurismo, un movimento artistico che impone di stare al passo con il progresso e con la vita moderna. Balla auspica che forme nuove penetrino dappertutto: nelle case, nei locali, nel vestiario, perfino nella natura

Ricostruire con l'arte

Nel 1915 Balla afferma di voler "ricostruire l'universo rallegrandolo", riproducendo le forme del mondo naturale con materiali come il cartone, la lamiera, il legno.

Lo afferma in un manifesto che si chiama Ricostruzione futurista dell'universo, in un periodo in cui si dedica all'ideazione di fiori e piante artificiali in legno colorato, alla creazione di congegni meccanici e musicali, giocattoli, vestiti, scenografie teatrali, mobili e interi arredamenti, ispirati al gusto del futurismo. Si tratta di uno stile innovativo, che richiama con le forme e i colori le esperienze della velocità, del movimento, della vita cittadina. Balla è talmente appassionato di queste idee che chiama le sue figlie Elica e Luce. Ma qual è la sua storia?

Dalla fotografia alla pittura

Giacomo Balla nasce nel 1871 a Torino, una città molto attenta ai progressi della scienza e della tecnica. Dal padre, chimico industriale e fotografo dilettante, eredita la passione per la fotografia e le sue prime opere pittoriche risentono dell'influenza di questa tecnica nell'uso di certe inquadrature. Nel 1895 si trasferisce a Roma (dove morirà nel 1958). Qui si interessa ai temi popolari, al mondo dei poveri, al paesaggio urbano, come mostrano la serie delle Macchiette e le vedute romane del Parco dei daini a Villa Borghese. In questo periodo usa uno stile che si può definire divisionista, con applicazioni sulla tela di tocchi di colore non mescolato (diviso), che da lontano danno l'idea di una tinta omogenea, mentre da vicino sembrano un mosaico di piccole macchie colorate. Balla in questi anni diventa una guida nell'ambiente artistico italiano e i giovani pittori Boccioni e Severini si recano da lui per apprendere la tecnica pittorica.

Il periodo futurista

Nel febbraio del 1910, insieme con altri artisti innovativi, firma il Manifesto dei pittori futuristi. Nello spirito di questo movimento, Balla cerca di rendere in pittura l'idea del dinamismo della vita moderna, della velocità dei nuovi mezzi di trasporto, degli effetti della luce, non solo naturale, ma anche artificiale.

Assai interessato agli sviluppi della tecnologia, Balla è al corrente degli esperimenti che scienziati e artisti compiono sulla possibilità di catturare il movimento con nuove tecniche, come il fotodinamismo di Antonio Giulio Bragaglia e la cronofotografia di Étienne-Jules Marey, che analizza le fasi del movimento di un corpo o di un oggetto mediante immagini successive. Balla studia l'automobile in corsa, interessato alle sensazioni nuove che una macchina produce nell'uomo che la osserva e alle modificazioni che avvengono anche nello spazio intorno.

In che modo riesce Balla a rappresentare in pittura elementi che non sono visibili a occhio nudo, come la scia della corsa o lo spostamento dell'aria? Osservando il dipinto Velocità astratta (L'auto è passata) del 1913 ci rendiamo conto che Balla cerca di rendere visibile l'idea del moto attraverso un sistema di figure geometriche: triangoli, cerchi, spirali, linee oblique sono gli equivalenti del movimento che ne ricompongono sinteticamente la sensazione.

Proprio prima della guerra, fra il 1912 e il 1914, Balla realizza una serie di opere, chiamate Compenetrazioni iridescenti, in cui forme triangolari di diverso colore danno una sensazione armoniosa di luce e di movimento.

Nella sua carriera, Balla si è occupato, oltre che di pittura, di arredamento (il locale Bal Tic-Tac a Roma), di decorazione, di scenografia (il balletto Fuoco d'artificio con musiche di Stravinskij), di fotografia e di cinema, sempre nel suo stile colorato, fantasioso e pieno di ritmo.

Vedi anche
Umberto Boccióni Boccióni, Umberto. - Pittore, scultore, scrittore d'arte (Reggio di Calabria 1882 - Verona 1916). Fu dal 1901 a Roma, dove da G. Severini e G. Balla fu avviato alla conoscenza della pittura francese contemporanea. Dopo un breve soggiorno a Parigi e in Russia, si stabilì a Milano (1907), dove la sua pittura ... Gino Severini Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior parte della sua vita), Severini, Gino entrò in contatto con i circoli dell'avanguardia artistica ... futurismo Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il futurismo, attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale, ispirandosi al dinamismo ... divisionismo Procedimento tecnico pittorico elaborato in Francia nell’ambito delle ricerche postimpressioniste e il movimento artistico, più esattamente denominato neoimpressionismo (➔), che si fece assertore di tale procedimento. Come l’impressionismo, il divisionismo accettò la luce quale fondamento della visione; ...
Categorie
  • PITTURA in Arti visive
Tag
  • CRONOFOTOGRAFIA
  • FUTURISMO
  • TORINO
  • ELICA
  • ROMA
Altri risultati per Balla, Giacomo
  • Balla, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Torino 1871 - Roma 1958). Si formò a Torino e a Roma, dove si trasferì nel 1893, in un ambito culturale partecipe del socialismo umanitario e del positivismo scientifico, affrontando tematiche come il paesaggio urbano e le condizioni umane (ciclo Dei viventi, 1902-1905), in un linguaggio ...
  • BALLA, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Maurizio Calvesi Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, portando con sé il ricordo dei colori densi e alonati del Fontanesi, e della tavolozza divisionista di Previati e ...
  • BALLA, Giacomo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1958.
  • BALLA, Giacomo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Pittore, nato a Torino il 24 luglio 1874, vivente a Roma. È un autodidatta. Personalissimo, sia che abbia rappresentato, di preferenza in trittici e polittici, soggetti di sincero lirismo (Affetti) o di brutale realismo (Dei viventi), eseguito ritratti e gruppi (Nello specchio) e opere di pura ricerca ...
Vocabolario
balla¹
balla1 balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo:...
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali