• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salvatòres, Gabriele

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Napoli 1950). Ha studiato a Milano all'Accademia del Piccolo Teatro e nel 1972 è stato tra i fondatori del Teatro dell'Elfo. Nel 1983 ha diretto il suo primo film, Sogno di una notte d'estate, musical ispirato al testo di W. Shakespeare. Dopo Kamikazen. Ultima notte a Milano (1987) ha raggiunto la notorietà con Marrakesh express (1989). Il suo cinema ha proposto personaggi spesso accomunati da un sentimento di complicità e, al tempo stesso, di distacco come in Turné (1989), Mediterraneo (1991, premio Oscar), Puerto Escondido (1992), Sud (1993), il fantascientifico Nirvana (1996), Denti (2000) e Amnésia (2002). Hanno fatto seguito: Io non ho paura (2003) e Quo vadis, baby? (2005), ispirati agli omonimi romanzi rispettivamente di N. Ammaniti e G. Verasani; Come Dio comanda (2008); Stella (2009); Happy family (2010); Educazione siberiana (2013); il docu-film Italy in a day (2014; Nastro d'argento 2015 al miglior documentario); Il ragazzo invisibile (2014); Il ragazzo invisibile. Seconda generazione (2018); Tutto il mio folle amore (2019); il film collettivo Fuori era primavera. Viaggio nell'Italia del lockdown (2020); Comedians (2021); Il ritorno di Casanova (2023), ispirato all'omonimo racconto di A. Schnitzler.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Carlo Mazzacurati Regista italiano (Padova 1956 - ivi 2014). Trasferitosi a Roma negli anni Ottanta, ha realizzato nel 1987 il primo lungometraggio Notte italiana prodotto dalla Sacher film di N. Moretti, ricevendo nel 1988 il Nastro d'argento come miglior regista esordiente. A questa opera prima, sapiente intreccio tra ... fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. Letteratura Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano ... musical Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze. Il m. si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto discendente dell’operetta europea. Antesignano del genere fu lo spettacolo di Broadway The black ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FANTASCIENTIFICO
  • SHAKESPEARE
  • ITALIA
Altri risultati per Salvatòres, Gabriele
  • Salvatores, Gabriele
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Salvatòres, Gabriele. – Regista cinematografico (n. Napoli 1950). Nel corso della sua carriera, caratterizzata negli anni Novanta dai successi di Mediterraneo (1991), Sud (1993) e Nirvana (1997), ha saputo scegliere generi diversi in una personale ricerca dell’immagine. Legato al tema del viaggio inteso ...
  • SALVATORES, Gabriele
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Salvatores, Gabriele Nicola Guaglianone Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato rompendo il legame con il linguaggio della tradizione e aggiornando in una personale visione ...
  • Salvatores, Gabriele
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Simone Emiliani Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 luglio 1950. Dopo essersi trasferito a Milano in giovanissima età, si è diplomato all'Accademia del Piccolo Teatro. Nel 1972 è stato tra i fondatori del Teatro dell'Elfo, per il quale ha scritto e diretto opere in cui ha tentato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali