• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISONE, Gaio Calpurnio

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PISONE, Gaio Calpurnio (C. Calpurnius C. f. C. n. Piso)

Gastone M. Bersanetti

Pretore nel 186 a. C. per la Spagna Ulteriore, vi si recò con grossi rinforzi, insieme con il collega per la Citeriore L. Quinzio Crispino. Nel 185 i due pretori, cui era stato prorogato l'imperio, si avanzarono in Carpetania; scontratisi con i Lusitani, pare, e con i Celtiberi, respinti dapprima, riportarono poi al di là del Tago una grande vit- toria, nella quale P. molto si distinse. Nel 184 P. celebrò il trionfo. Nel 181 triumviro per la deduzione di colonie, partecipò alla fondazione di Graviscae (Porto Clementino?). Console nel 180, doveva partire per la Liguria, quando morì per un'epidemia; la moglie Quarta Ostilia fu accusata di averlo avvelenato e condannata. Forse da lui fu adottato L. Cal. Pisone Cesonino, console nel 148.

Bibl.: F. Müntzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1376; Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, pp. 49-50. Cfr. E. Pais, Fasti triumphales populi romani, I, Roma 1920, pp. 154-55; id., in Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 5ª, XVII (1923), pp. 348-49; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 458-459.

Vedi anche
Lucio Calpurnio Pisóne Cesonino Pisóne Cesonino ‹... -ʃ-›, Lucio Calpurnio (lat. L. Calpurnius Piso Caesoninus). - Uomo politico romano (n. 101 a. Pisone Cesonino, Lucio Calpurnio ); pretore (61), fu accusato di concussione (59) da Clodio, ma venne assolto e grazie all'appoggio di Cesare, suo genero, ebbe (58) il consolato; aiutò Clodio ... Pàolo, Lucio Emilio Pàolo, Lucio Emilio. - Figlio (n. 228 a. C. circa - m. 160) del precedente. Pretore (190), ebbe il governo della Spagna Ulteriore, ma subì una grave sconfitta dai Lusitani, cui riparò con un'importante vittoria l'anno successivo. Console (182), sottomise i Liguri Ingauni ed ebbe il trionfo. Console per ... Numa Pompìlio Numa Pompìlio (lat. Numa Pompilius). - Secondo re di Roma dal 715 al 673 a. C., succeduto a Romolo per designazione del senato dopo un anno d'interregno; figlio del sabino Pompone e marito di Tazia, figlia di Tito Tazio. Avrebbe avuto come maestro Pitagora (in realtà di molto posteriore) e come consigliera ... Marcèllo, Marco Claudio Marcèllo, Marco Claudio (lat. M. Claudius Marcellus). - Generale romano durante la seconda guerra punica. Nacque verso il 270 a. Marcello, Marco Claudio; console nel 222, vinse i Galli a Clastidio uccidendo il loro duce Virdumaro (e guadagnandosi così le spoglie opime), e insieme col collega Gneo Cornelio ...
Altri risultati per PISONE, Gaio Calpurnio
  • Pisóne, Gaio Calpurnio
    Enciclopedia on line
    Pretore (186 a. C.) nella Spagna Ulteriore, riportò al fiume Tago una importante vittoria sui Lusitani e sui Celtiberi (185) meritando il trionfo; triunviro per la deduzione di colonie (181), poi console (180), morì in un'epidemia mentre stava per partire per la Liguria. Sua moglie, Quarta Ostilia, ...
Vocabolario
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
annalista
annalista s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali