• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESARE, Gaio e Lucio

di Roberto PARIBENI - Roberto PARIBENI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CESARE, Gaio e Lucio

Roberto PARIBENI
Roberto PARIBENI

Gaio, figlio di Agrippa e di Giulia figliuola di Augusto, nacque nel 20 a. C. e fu adottato insieme col fratello minore Lucio da Augusto, che, pensando di farne l'erede dell'impero, nell'anno 8 a. C. lo condusse con sé in Gallia ed ivi lo presentò alle legioni. A quindici anni lo designò quale console, con l'intesa che ne avrebbe assunto l'ufficio a venti anni. I cavalieri romani lo scelsero a loro capo, dando a lui e al fratello il nuovo titolo onorifico di princeps iuventutis.

Accompagnato da uomini esperti Gaio visitò l'Egitto, la Palestina, l'Arabia, la Siria, ebbe in un'isola dell'Eufrate un abboccamento col re dei Parti sulla questione di Armenia, donde una rivolta aveva cacciato il re Artavasde protetto da Roma. Ma Artavasde morì, e si venne alle armi; il giovane principe, divenuto intanto console, fu ferito all'assedio di Artagira, e per le conseguenze della ferita, morì a Lymira in Licia, mentre era in ritorno per Roma, il 21 febbraio dell'anno 3 d. C. Le ceneri furono deposte nel mausoleo di Augusto; nel sec. XV esisteva ancora l'urna cineraria con l'iscrizione. Il suo ritratto è in alcune monete e forse in qualche scultura.

Bibl.: V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, iii, Lipsia 1904, p. 1117 segg.; II, iii, p. 729 segg.; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 424 segg.; A. Abbruzzese, Le relazioni fra l'impero romano e l'Armenia al tempo di Augusto, in Riv. di storia antica, n. s., VII (1903), VIII (1904).

Il fratello minore, Lucio, nacque nel 17 a. C. e fu anch'egli subito adottato da Augusto, e come lui considerato come un possibile successore al trono. A 15 anni lo designò console, per nominarlo poi a tale ufficio, quando avesse compiuto il ventunesimo anno. A diciotto anni, si pensò d'inviarlo agli eserciti di Spagna, dove qualche operazione di polizia poteva promettere una certa fama militare. Ma durante il viaggio infermò così gravemente, che dovette fermarsi a Massilia dove morì il 20 agosto dell'anno 1 di C. Ebbe col fratello Gaio l'onore d'iscriìzioni dedicatorie, menzioni in archi e in templi. Non è attendibile il sospetto elevato da Tacito (Ann. I, 3) che la morte potesse essere stata procurata da Livia, per aprir la via della successione a Tiberio.

Bibl.: V. Gardthausen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 472-473; Prosopogr. Imperii Romani, II, Berlino 1897, n. 148, pp. 180-81; J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, i, Berlino-Stoccarda 1886, p. 131 segg.

Vedi anche
Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ... Lucio Elio Seiano Uomo politico romano (Volsinio 20 a. C. circa - Roma 31 d. C.), favorito dell'imperatore Tiberio. Accompagnò Gaio Cesare in Oriente (1-4 d. C.), poi (14) fu prefetto del pretorio, dapprima associato in tale carica al padre Lucio Seio Strabone; comprendendo quale strumento di predominio potevano essere ... Gaio Càssio Longino Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò la costruzione di un teatro, che fu impedita dal senato. 2. Console con M. Terenzio Varrone nel ... Lucio Cornelio Cinna Uomo politico romano (2º-1º sec. a. C.); legato pretorio nella guerra sociale, debellò i Marsi (88 a. C.); console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., si mise in urto col suo collega per aver proposto una legge che ammetteva i liberti alle votazioni. Ne seguì una nuova guerra civile e, con il trionfo di ...
Tag
  • PRINCEPS IUVENTUTIS
  • IMPERO ROMANO
  • LUCIO CESARE
  • PALESTINA
  • ARTAVASDE
Altri risultati per CESARE, Gaio e Lucio
  • Geta, Lucio o Publio Settimio
    Dizionario di Storia (2010)
    (Lucius o Publius Septimius Geta) Imperatore romano (n. 189-m. 212 d.C.). Regnò dal 200 alla morte. Secondogenito dell’imperatore Settimio Severo e di Giulia Domna, nel 198 fu nominato Cesare, nel 209 Augusto, come già il fratello Caracalla. D’indole mite e affabile, godeva largo ascendente nell’esercito, ...
  • Césare, Gaio e Lucio
    Enciclopedia on line
    Figli di Agrippa e di Giulia, figlia di Augusto; furono adottati da Augusto e destinati alla successione. Nominati entrambi principes iuventutis, Gaio (n. 20 a. C.) fu console nell'1 d. C. e fu investito di ampî poteri in Oriente. Ma ambedue premorirono all'imperatore: Lucio (n. 17 a. C.) nel 2 d. C., ...
Vocabolario
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali