• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLO, Gaio Elio

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLO, Gaio Elio (C. Aelius Gallus; il prenome non è però sicuro)

Gastone M. Bersanetti

Prefetto dell'Egitto, sotto Augusto, dal 27 fino al 25, o secondo altri fino al 24 a. C. È principalmente noto per la spedizione nell'Arabia di sud-ovest, da lui intrapresa per incarico di Augusto, quando era ancora governatore dell'Egitto, o, affermano altri, aveva già consegnata la prefettura al successore Petronio.

Vi parteciparono circa 10.000 uomini. Sbarcato a Leuke Kome (probabilmente el-Ḥaurā), il porto più meridionale del regno dei Nabatei, G. vi passò, per un'epidemia scoppiata fra i soldati, l'inverno dal 25 al 24 e poi marciò verso il mezzogiorno. Dopo parecchi mesi di faticosissima marcia G. giunse nell'odierno Yemen; espugnò Negrana (l'attuale Naǵrān nel Yemen settentrionale), altre località e poi si spinse nel Yemen orientale fino a Mariba, Marjama, città dei Rammaniti (a sud dell'odierna Mārib, nel territorio dei Radmān). Erano già trascorsi sei mesi dalla partenza da Leuke Kome. G. si sforzò invano per sei giorni di espugnare Mariba; poi, fatto forse un tentativo anche contro Ḥarīb, si vide costretto a decidere il ritorno. In 60 giorni fu di nuovo nel territorio amico dei Nabatei. Il fallimento dell'impresa va attribuito all'imperizia con cui fu organizzata, in seguito all'ignoranza sulle vere condizioni dell'Arabia Felice. Gli scopi della spedizione non furono certo raggiunti: essa non doveva infatti mirare a una semplice esplorazione, ma quasi certamente alla conquista della regione tanto importante per il traffico delle spezie o almeno a stabilirvi il protettorato di Roma. L'impresa non fu del tutto inutile: ne trassero vantaggio le relazioni commerciali con l'Arabia e con l'India, ma principalmente le conoscenze geografiche. Per la prima volta infatti il mondo romano ebbe notizie dirette e precise sull'Arabia Felice.

G. è conosciuto anche per le strette relazioni di amicizia che lo legarono al grande geografo Strabone. È probabile che fosse lui il padre adottivo di Seiano. Dubbia invece l'ipotesi del Wellmann, che lo identifica col medico spesso citato da Galeno.

Bibl.: V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, ii, Lipsia 1896, p. 788 segg.; M. Wellmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 493; Tkač, ibid., s. 2ª, I, coll. 1343-1383, 1430; L. Cantarelli, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 5ª, XII (1906), pp. 57-59; P.M. Meyer, in Berliner philologische Wochenschrift, 1907, p. 462; H. Dessau, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Berlino 1924, pp. 379-81; V. Chapot, Le Monde Romain, Parigi 1927, pp. 55-57; J.G. Milne, A history of Egypt under Roman Rule, 3ª ediz., Londra 1924, pp. 7-9, 277-279; M. Rostowtzeff, The social and economic history of the Roman Empire, Oxford 1926, pp. 53, 91.

Vedi anche
Strabóne Strabóne (gr. Στράβων, lat. Strabo -onis). - Storico e geografo greco (n. Amasea, Ponto, prima del 60 a. C. - m. forse ivi, circa il 20 d. C.). Delle sue opere rimane la Geografia (Γεωγραϕικά o ῾Υπομνήματα τῆς γεωγραϕίας), in 17 libri, in cui egli descrisse le regioni del mondo abitato. L'opera per certi ... Yemen Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura del Golfo di Aden, oltre a Perim, Kamaran, Hanish e altre isole minori, nel Mar Rosso. 1. Caratteristiche ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ... Eròde il Grande re di Giudea Eròde (gr. ‛Ηρώδης, lat. Iulius Herodes) il Grande re di Giudea. - Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita di Gesù, da essi qualificato "re ...
Altri risultati per GALLO, Gaio Elio
  • Èlio Gallo
    Enciclopedia on line
    Prefetto di Egitto sotto Augusto, dal 27 al 24 a. C. Condusse una spedizione militare attraverso l'Arabia fino allo Yemen orientale, ma dovette rinunciare alla conquista per le gravi malattie che decimarono il suo esercito.
Vocabolario
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali