• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cesare, Gaio Giulio

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Cesare, Gaio Giulio


Politico, generale e scrittore romano (Roma 100-ivi 44 a.C.). Nato dalla gens Iulia, una delle famiglie più illustri di Roma, nipote di Mario e genero di Cinna, di cui aveva sposato la figlia Cornelia, fu messo al bando da Silla. Si segnalò nell’assedio di Mitilene e partecipò con Servilio alla campagna contro i pirati nel 78. Morto Silla, si mise in vista con processi contro note personalità, poi si recò a Rodi a studiare retorica. Cadde prigioniero dei pirati, fu liberato, e dopo averli puniti con un’audace spedizione, partecipò alla terza guerra mitridatica. Appoggiò Pompeo (del quale divenne poi cognato, nel 67, sposando Pompea) e Crasso nella loro opera di demolizione della costituzione sillana. Fu questore in Spagna nel 70, edile nel 65, pontefice massimo nel 63. Avverso all’oligarchia dominante di cui conosceva, non senza esserne partecipe egli stesso, la corruzione e i dissensi e di cui disprezzava l’incapacità di governo, non fu estraneo ai preparativi rivoluzionari di Catilina ma, prevedendone il fallimento, se ne allontanò in tempo. Nel 62 fu pretore e nel 61 propretore nella Spagna Ulteriore, dove si arricchì, non meno di altri governatori di quel tempo, e fu così in grado di pagare i debiti di cui anch’egli era oberato. Sulla via ormai di divenire uno tra i più potenti uomini politici di Roma, per i suoi successi fu temuto dagli aristocratici del Senato e per superare la loro ostilità C. strinse un patto nel 60 (cd. primo triumvirato) con due maggiorenti i quali, per le loro ricchezze e per il credito acquistato con le loro vittorie, aspiravano a una superiorità che da altri più ligi alle tradizioni repubblicane era contrastata: Pompeo (il quale sposò la figlia di C., Giulia) e Crasso. Con il loro appoggio fu eletto nel 59 al consolato. Per ottenere un più vasto consenso popolare, C. fece votare alcune leggi agrarie e assegnazioni ai veterani di terre di proprietà pubblica. Mediante un plebiscito ebbe il comando militare della Gallia Cisalpina e dell’Illirico, cui il senato aggiunse la Gallia Narbonense. Tra il 58 e il 51 condusse una serie di campagne militari contro le tribù galliche, germaniche e britanniche, che ne misero in evidenza il genio militare. In Gallia intervenne contro gli elvezi, vincendoli a Bibratte (58), e contro il principe germanico Ariovisto, che si era stabilito nella Gallia, costringendolo a ripassare il Reno. Nel 57 vinse i nervi e sottomise il territorio dei belgi. Nel 56 sottomise i veneti dell’Aremorica e mentre il suo luogotenente Publio Crasso, figlio del triumviro, occupava l’Aquitania, portò a termine l’occupazione del Belgio. Nel 55 disperse i tenteri e gli usipeti, e per compiere un’azione dimostrativa contro i loro alleati fece costruire un ponte sul Reno, attraversò il fiume, devastò il paese dei sigambri e quello degli ubi. Si volse quindi alla Britannia organizzando due spedizioni nel 55 e nel 54. Tornato in Gallia, dovette fronteggiare le agitazioni organizzate specialmente da Ambiorige, capo degli eburoni. La ribellione raggiunse il suo culmine nel 52, sotto la guida di Vercingetorige. C. prese Avarico, fallì davanti a Gergovia, ma dopo aver costretto Vercingetorige a rifugiarsi ad Alesia, lo assediò e mediante un’azione militare magistrale lo vinse e lo mandò prigioniero a Roma. Quindi, con azioni risolutive contro i popoli non ancora soggiogati, compì l’opera di conquista della Gallia. Il triumvirato con Pompeo e Crasso, rinnovato nell’accordo di Lucca (56), si era sciolto con la morte di Crasso (53), e Pompeo, approfittando dell’assenza di C., era di fatto padrone di Roma. Per contrastare C., Pompeo si alleò con il Senato. Quando C., alla fine della guerra gallica, pose la candidatura al consolato, nel 49 i consoli gli ordinarono di lasciare il comando del suo esercito e tornare dalla Gallia a Roma. C., che non voleva mettersi in tal modo alla mercé di Pompeo, si preparò al conflitto armato. Dichiarato nemico pubblico, contando sulla piena fedeltà dei suoi soldati, C. decise di rompere ogni indugio e passò il fiume Rubicone con le sue truppe dirigendosi verso Roma. In sostanza, C. voleva farsi deferire il consolato, mentre ciò non poteva essere consentito da Pompeo il quale teneva nella Spagna le sue legioni e mirava così ad assicurarsi una specie di principato legale che molti oligarchici erano propensi ad accettare. Ma appunto per questo egli si trovò in Italia disarmato di fronte a Cesare. Questi con una legione avanzò con tanta rapidità che Pompeo vide impossibile ogni resistenza e si ritirò in Grecia. Occupata Roma e l’Italia, C. conquistò l’alleata Marsiglia che, fedele al Senato, gli aveva rifiutato obbedienza, domò in Spagna le legioni di Pompeo comandate da Afranio e Petreio. Si volse quindi contro Pompeo che, divenuto l’estrema difesa del partito senatoriale, aveva organizzato in Oriente un esercito notevole; dopo alterne vicende C. riportò su Pompeo la decisiva vittoria di Farsalo (48); Pompeo, sentendosi perduto, si rifugiò quindi in Egitto, contando sulla protezione del re Tolomeo XIII, che però, per fare cosa grata a C., lo uccise. Recatosi ad Alessandria, C. pose sul trono di Egitto Cleopatra, vinse Farnace II, re del Bosforo, nel giro di 5 giorni presso Zela (47). Lasciato in Italia il magister equitum Marco Antonio, sbarcò in Africa dove i pompeiani, alleatisi a Giuba I di Numidia, si mostravano minacciosi e li vinse a Tapso (46): Labieno, ex cesariano, e i figli di Pompeo fuggirono in Spagna; i maggiori esponenti della fazione e Giuba perirono, Catone si diede la morte. A Munda (45) vinse Gneo Pompeo, figlio del triumviro. Convinto che Roma non potesse più essere efficacemente governata come una repubblica, padrone ormai dello Stato, C. attese a riordinare la cosa pubblica e, soprattutto, a consolidare nello stesso tempo l’autorità centrale e le autonomie locali. Dopo la battaglia di Farsalo ebbe la dittatura a tempo indeterminato (48), il consolato per 5 anni, la potestà tribunizia a vita, per tre anni tenne la praefectura morum, e, dopo la vittoria di Munda, ricevé dal senato il titolo di imperator: questa somma di poteri civili e militari configurava il suo governo come una monarchia. Riordinò lo Stato con una serie di leggi, completò a sua posta il Senato, dedusse colonie, distribuì terre ai suoi veterani, riformò il calendario, estese il numero dei cittadini romani (in partic. i transpadani, per cui l’Italia nel senso politico raggiunse effettivamente il confine delle Alpi), riordinò i municipi. Desideroso di pacificare gli animi, amnistiò i nemici. Quali che fossero i suoi concetti definitivi intorno alle forme da dare al suo governo, certo è, e a nessuno sfuggiva, che egli intendeva conservare e trasmettere a un successore la pienezza dell’autorità che era nelle sue mani. E questo spiega il contrasto in cui si trovavano con lui tutti coloro, ed erano molti, che per motivi diversi rimanevano attaccati alla tradizione della libertà repubblicana. Nel 44 si fece eleggere dittatore a vita. L’opposizione a C. degli aristocratici e del Senato non era ancora spenta, e si formò una congiura di circa 60 senatori, capeggiati da Bruto e da Cassio: C. fu ucciso nella Curia Pompeia presso il teatro di Pompeo alle idi di marzo (15 marzo) del 44 a.C. Autore prolifico di opere di poesia, di oratoria, di retorica, C. per i Commentarii de bello gallico (52-51 a.C.) e i Commentarii de bello civili (49-48 a.C.) è annoverato tra i maggiori scrittori romani.

100 a.C

Nasce a Roma

63 a.C

È eletto pontefice massimo

62 a.C

È nominato pretore

60 a.C

Primo triumvirato fra Cesare, Pompeo e Crasso

59 a.C

È eletto console

58-51 a.C

Conduce campagne militari contro le tribù galliche, germaniche e britanniche

53 a.C

Con la morte di Crasso si scioglie il triumvirato

49 a.C

Varca il Rubicone e marcia su Roma contro Pompeo che si ritira in Grecia

48 a.C

Sconfigge Pompeo a Farsalo, è eletto dittatore, padrone assoluto di Roma e dell’impero

47 a.C

Vince in cinque giorni (veni, vidi, vici) Farnace II, re del Bosforo

46 a.C

Sconfigge a Tapso gli ultimi pompeiani

45 a.C

Vince a Munda Gneo Pompeo, ottiene il titolo di imperator

44 a.C

È assassinato alle idi di marzo da un gruppo di congiurati guidati da Bruto e da Cassio

Vedi anche
Gneo Pompèo Magno (lat. Cn. Pompeius Magnus). - Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne l'impero proconsolare ... Antònio, Marco, il triumviro Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in seguito costituì, insieme a Lepido, un triumvirato rei publicae ... Marco Giunio Bruto (lat. M. Iunius Brutus, dall'adozione da parte dello zio Q. Servilio Cepione, Q. Caepio Brutus). - Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia ... Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). storia 1. Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 ...
Indice
  • 1 100 a.C
  • 2 63 a.C
  • 3 62 a.C
  • 4 60 a.C
  • 5 59 a.C
  • 6 58-51 a.C
  • 7 53 a.C
  • 8 49 a.C
  • 9 48 a.C
  • 10 47 a.C
  • 11 46 a.C
  • 12 45 a.C
  • 13 44 a.C
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • POTESTÀ TRIBUNIZIA
  • GALLIA CISALPINA
  • VERCINGETORIGE
  • MARCIA SU ROMA
  • RE DEL BOSFORO
Altri risultati per Cesare, Gaio Giulio
  • Césare, Gaio Giulio
    Enciclopedia on line
    Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo nel 63, pretore in Spagna nel 62. A  Roma nel 60 a. C. costituì ...
  • Cesare, Gaio Giulio
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori L'uomo che portò Roma dalla repubblica all'impero Cesare è considerato uno dei maggiori personaggi della storia universale. La sua fama è legata alle eccelse qualità personali e al ruolo nella storia di Roma. È stato allo stesso tempo un geniale generale, un abile politico e un ...
  • Giulio Cesare, Gaio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi , Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne qui un ritratto adeguato. Ci limitiamo perciò a fornire alcune notizie essenziali, in funzione soprattutto della risonanza ...
  • CESARE, Gaio Giulio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; compì la sua educazione con studî largamente fondati sul greco. Nell'85, alla morte di L. Cornelio ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali