• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATULO, Gaio Lutazio

di Plinio FRACCARO - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATULO, Gaio Lutazio (C. Lutatius C. f. C. n. Catulus)

Plinio FRACCARO

Primo della sua gente, pervenne al consolato nel 242 a. C. e a lui e al pretore Q. Valerio Faltone Roma affidò il comando della flotta di 200 navi (Polibio, I, 59: cifre diverse in altre fonti), costruito con offerte private, per uno sforzo supremo che terminasse, dopo cinque anni passati senza azioni navali, la prima guerra punica.

Al principio dell'estate, poiché i Cartaginesi avevano lasciato nell'abbandono la loro flotta, C. si trovò padrone del mare e bloccò Lilibeo, Trapani e il Monte Erice, tenuti da Amilcare Barca. Ma assalì invano Trapani, dove fu ferito. I Cartaginesi intanto avevano riarmato la loro flotta, e mossero al soccorso di Amilcare. Lo scontro avvenne presso le Egadi e la vittoria di C. fu pienissima. La guerra era decisa e la pace fu trattata da C. con Amilcare, salva l'approvazione dei comizî. Questi però, per le condizioni troppo miti imposte da C., respinsero il trattato, e il senato inviò una commissione di dieci suoi membri per indagare. Con qualche nuova concessione dei Cartaginesi, il trattato fu infine approvato. C. trionfò il 4 ottobre 241 (de Poenis ex Sicilia navale egit, in Fasti trionf. Capit.); due giorni dopo trionfò anche Valerio, che aveva rivendicato a sé l'onore della vittoria, intentando perfino un processo a C. Questi dedicò forse un tempio a Giuturna nel Campo di Marte, e deve esser morto poco dopo la vittoria.

Bibl.: O. Meltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, p. 347; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 185 seg.; E. Pais, Storia di Roma durante le guerre puniche, I, Roma 1927, p. 131; S. Gsell, Hist. ancienne de l'Afrique du Nord, III, Parigi 1918, p. 97; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., XIII, col. 2068.

Vedi anche
Attìlio Règolo, Marco Console nel 267 a. C., vinse i Salentini e conquistò Brindisi; console una seconda volta (256), sconfisse i Cartaginesi a Ecnomo in una delle più grandiose battaglie navali dell'antichità, con la quale i Romani si assicurarono il dominio del mare durante la prima guerra punica. Portò quindi la guerra ... Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Giuturna (lat. Iuturna) Divinità latina arcaica, connessa con le fonti. Secondo Servio le apparteneva un fons saluberrimus presso il fiume Numico; alla fine della prima guerra punica le fu consacrato un tempio nel Campo Marzio, e nell’angolo sud-orientale del Foro le era sacro un lacus Iuturnae. Quinto Lutazio Càtulo Console insieme a Mario nel 102 a. C., riuscì a manovrare la ritirata dell'esercito romano di fronte ai Cimbri scesi dalla valle dell'Adige; nell'anno seguente, sterminò, insieme a Mario, i Cimbri ai Campi Raudî. Fu nemico di Mario nella guerra civile e finì ucciso nell'87. Fu uomo di grande rettitudine ...
Tag
  • AMILCARE BARCA
  • GUERRE PUNICHE
  • CARTAGINESI
  • GIUTURNA
  • POLIBIO
Altri risultati per CATULO, Gaio Lutazio
  • Catulo, Gaio Lutazio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romano (sec. 3° a.C.). Console nel 242 a.C., bloccò i cartaginesi al Lilibeo e al Monte Erice, ma assalì invano Trapani, dove fu ferito. Si scontrò quindi alle Egadi con la flotta nemica e la sbaragliò ponendo termine alla Prima guerra punica (241). Le sue troppo miti condizioni di pace furono ...
  • Càtulo, Gaio Lutazio
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali