• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALEANI NAPIONE di Cocconato, conte Gian Francesco

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALEANI NAPIONE di Cocconato, conte Gian Francesco

Francesco Lemmi

Nacque in Torino il 1° novembre 1748 da Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano e da Maddalena de Maistre. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nell'amministrazione delle Finanze (1776) e fu intendente delle provincíe di Susa (1782) e di Saluzzo (1785), indi sovrintendente al censimento del Monferrato (1787), membro della giunta per l'amministrazione dei comuni (1790), consigliere di stato applicato agli archivî di corte (1796) e generale di finanze (1797), ufficio quest'ultimo dal quale dopo poco si dimise. Sotto i Francesi si tenne lontano dai pubblici affari, ma fece parte dell'Accademia delle scienze e accettò la croce della Legion d'onore. Al ritorno del re (1814), divenne riformatore degli studî nell'università e sovrintendente degli archivî. Morì in Torino il 12 giugno 1830, senza lasciare prole maschile dei due suoi matrimonî con Luisa Crotti di Costigliole (1786) e con Barbara Lodi di Capriglio (1792).

Il G. scrisse con molta dottrina vite ed elogi d'illustri italiani (Botero, Bandello, Bettinelli, Muratori, Palladio, ecc.), studî sui principali scrittori d'arte militare da Egidio Colonna al Montecuccoli, notizie sulle riforme di Emanuele Filiberto, dissertazioni su Amerigo Vespucci e sulla patria di Cristoforo Colombo (ch'egli poneva a Cuccaro nel Monferrato), discorsi sulla storia del Piemonte, lettere sull'architettura, ricerche di numismatica, traduzioni, versi, tragedie e più altri saggi di svariatissimo argomento, raccolti in massima parte nell'edizione che delle sue opere uscì a Pisa, in dieci volumi, tra il 1818 e il 1826. Il lavoro suo più celebre è intitolato Dell'uso e dei pregi della lingua italiana (Torino 1791-92, voll. 2; migliore ediz. Firenze 1813). In esso il Galeani Napione combatte la moda della lingua e dei libri forestieri e vi ammonisce i proprî concittadini, esaltata l'italianità del Piemonte, a dimostrarsi sempre e in ogni cosa zelanti dell'onore della patria. Il medesimo spirito d'italianità appare nelle Osservazioni intorno al progetto di pace tra Sua Maestà e le Potenze barbaresche (1780) e nella Idea di una confederazione delle Potenze d'Italia (1791) per mantenere la tranquillità della penisola contro la propaganda rivoluzionaria francese e per "far rinascere, nella declinazione di quel popolo, la potenza navale d'Italia nel Levante". Di queste due memorie diede ampî estratti N. Bianchi (St. della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, Torino 1877-1885, I, 486 e III, 527); ma più altre, ancora inedite negli archivî e nelle biblioteche di Torino, furono da lui indirizzate, spontaneamente o dietro richiesta, ai ministri del re per esporre loro il proprio parere sulle più gravi questioni d'interesse pubblico (per esempio: Dei religionari Valdesi e della negoziazione che potrebbesi intraprendere con l'Inghilterra rispetto ad essi; Del modo da tenersi per impedire che le turbolenze insorte nel regno delle Due Sicilie per motivo della nuova costituzione si estendano agli altri stati d'Italia). In questi scritti, forse meglio ancora che nelle opere a stampa, si delinea la figura del N., erudito e scrittore politico non privo di vanità, ma probo, disinteressato, nobilmente sollecito del progresso civile della sua terra.

Bibl.: L. Martini, Vita del conte G. F. N., Torino 1836; V. Gribaudi, Discorso critico su G. F. G. N., Cuneo 1872; L. Fusani, G. F. G. N. di Cocconato-Passerano, Torino 1907. Ved. anche Antologia, 7 luglio 1830.

Vedi anche
Carlo Denina Storico e poligrafo (Revello 1731 - Parigi 1812). Umile prete e maestro di scuola, esordì col Discorso su le vicende d'ogni letteratura (1760). Datosi poi agli studî storici, il suo capolavoro, le Rivoluzioni d'Italia (1768-72), gli valse la cattedra di eloquenza nell'univ. di Torino (1770), che illustrò ... Domenico Carutti di Cantógno Carutti di Cantógno, Domenico. - Storico italiano (Cumiana 1821 - ivi 1909); poeta in gioventù, legò il suo nome a opere storiche sulla casa Savoia (Storia del regno di Carlo Emanuele III, 1859; Storia della diplomazia della corte di Savoia dal 1494 al 1773, 1875-80; Storia della corte di Savoia durante ... Cesare Balbo Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel moto liberale del 1820-21, fu confinato a Camerano (1824), dove si dedicò a studi di storia. Tra le ... Melchiorre Cesaròtti Cesaròtti ‹-ʃ-›, Melchiorre. - Letterato (Padova 1730 - Selvazzano, Padova, 1808). Spirito irrequieto, iniziò ma non proseguì la carriera ecclesiastica, pago del solo titolo di abate. Professore nel seminario di Padova, ove era stato allievo, poi precettore di famiglie patrizie a Venezia, fu infine dal ...
Altri risultati per GALEANI NAPIONE di Cocconato, conte Gian Francesco
  • Galeani Napióne di Cocconato, Gian Francesco
    Enciclopedia on line
    Letterato (Torino 1748 - ivi 1830); entrò nella carriera amministrativa quale impiegato delle Finanze e ricoprì varî uffici (intendente nel 1779, consigliere di stato nel 1796, generale delle Finanze l'anno seguente, si dimise da tale carica per incompatibilità con le superiori autorità); sotto i Francesi ...
  • GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Orietta Bergo Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come già il padre nel 1739, nel 1771 ebbe l'investitura con titolo signorile della giurisdizione di una parte del feudo di Cocconato (acquistata dal ...
Vocabolario
coccóne
coccone coccóne s. m. [adattam. del settentr. cocón «cocchiume»], ant. – Tappo di legno che serviva un tempo a chiudere la riserva delle polveri oppure la bocca delle artiglierie.
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali