• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALERIO Massimiano

di Raimondo Bacchisio Motzo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALERIO Massimiano (C. Galerius Valerius Maximianus Augustus)

Raimondo Bacchisio Motzo

Imperatore romano che governò dal 305 al 311 d. C. Nato di oscura origine nelle provincie Illiriche, si segnalò nelle guerre della seconda metà del sec. III d. C., sinché Diocleziano e Massimiano, decisi a scegliersi dei collaboratori che poi succedessero loro nel trono, crearono (1 marzo 293) cesari lui e Costanzo. A G. fu data in sposa Valeria figlia di Diocleziano, e fu affidato il governo e la difesa delle provincie danubiane e della penisola balcanica, con residenza abituale in Sirmio. Nel corso del 294 e negli anni successivi, egli vinse i Sarmati con una serie di spedizioni, poi i Carpi, i Bastarni, i Goti e altre popolazioni barbariche, che lungo il corso del Danubio premevano sul territorio romano.

Chiamato da Diocleziano a difendere il confine orientale, passò l'Eufrate con forze inferiori e nonostante grandi prove di valore fu battuto dai Persiani, ma l'anno dopo (297) penetrava con rapida marcia nell'Armenia e, resosi conto con un'audace esplorazione condotta in persona della posizione del nemico, l'assaliva impetuosamente e lo distruggeva. Invadeva quindi e devastava la Corduene, la Media e l'Atropatene, mentre Diocleziano movendo dall'Eufrate percorreva la Mesopotamia e si fermava a Nisibi, dove lo raggiunse Galerio. Questi avrebbe voluto continuare la guerra, ma il vecchio imperatore preferì raccogliere i frutti della vittoria, imponendo ai Persiani una pace vantaggiosa e onorevole per l'impero. G. riprendeva quindi il comando del confine danubiano, combattendo nel 299 i Marcomanni e di nuovo i Sarmati. Il 1 maggio 305 Diocleziano e Massimiano abdicavano, e Costanzo e G. divenivano augusti, mentre si era già provveduto alla nomina di due nuovi cesari, Severo e Massimino. La morte di Costanzo, seguita nel luglio 306, lasciò G. a capo dell'impero, ma egli non riuscì a difendere il sistema della tetrarchia escogitato da Diocleziano. Le truppe di Costanzo salutavano augusto il giovane figlio di lui Costantino, e G. dovette riconoscergli la dignità di cesare, mentre conferiva quella di augusto a Severo. Profittando del malcontento di Roma, anche Massenzio, figlio di Massimiano Erculeo, si faceva proclamare augusto, e in suo aiuto riprendeva la porpora il padre. Severo, accorso a ristabilire l'ordine legale, veniva abbandonato dalle milizie, fatto prigioniero e più tardi ucciso. G. scese a sua volta in Italia, corse lo stesso pericolo e si affrettò a tornare indietro. Egli invocò allora l'autorità del vecchio Diocleziano, che dalla quiete di Salona mosse a Carnuntum nel 308, dove convenne anche Massimiano. Diocleziano non volle riprendere il comando e persuase Massimiano a una nuova rinunzia. La dignità di augusto rimase a Galerio, e fu conferita a Licinio; quella di cesare riconfermata a Costantino e a Massimino. Ma Costantino, che frattanto aveva ricevuto il titolo di augusto da Massimiano, non volle rinunziarvi se doveva averlo Licinio, che non era stato cesare, e allo stesso titolo aspirò anche Massimino. G. dovette acconsentire, e poiché il titolo era portato anche da Massenzio, ed era stato ripreso da Massimiano (che però presto fu tolto di mezzo), vi furono sei augusti, le cui relazioni oscillavano secondo il calcolo dei proprî interessi, che ben presto avrebbero dato origine a nuove guerre. G. non le vide, poiché nel 310 contraeva una grave malattia. Uno dei suoi ultimi atti fu un editto di tolleranza in favore dei cristiani (aprile 311) in cui, constatato che lo scopo di ricondurre questi al culto dei padri e alla concordia con i concittadini era fallito per la loro ostinazione, li lasciava liberi di professare il loro culto, con l'obbligo di pregare per l'imperatore. Questo editto, imitato qualche anno dopo da Licinio e Costantino, inizia una nuova era nei rapporti fra lo stato romano e la chiesa cristiana. Poco dopo G., che si preparava a celebrare i suoi vicennali, e, pare, ad abdicare sull'esempio di Diocleziano, morì.

Bibl.: O. Seeck, Gesch. des Untergangs der antiken Welt, I, 4ª ed., Stoccarda 1921; Stein, Gesch. der spätröm. Kaiserzeit, I, Berlino 1928; G. Costa, in De Ruggiero, Dizion. epigr., II, col. 1793 seg., s. v. Diocletianus.

Vedi anche
Costanzo I imperatore detto Cloro (dall'età bizantina) (lat. Flavius Constantius). - Imperatore romano (n. nell'Illirico, 250 circa - m. Eboraco 306); è il fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Discendente da umile famiglia, verso il 289 d. Costanzo I imperatore detto Cloro divenne preside della Dalmazia e forse prefetto del pretorio ... Licìnio Licìnio (lat. Valerius Licinianus Licinius). - Imperatore romano (250 circa - 325). Di umili origini fu nominato augusto nel 308 grazie all'amicizia con Galerio; per ottenere il dominio su tutta la parte orientale dell'impero combatté contro l'altro augusto Massimino Daia e si alleò (312) con Costantino, ... Gaio Aurelio Valerio Diocleziano Diocleziano ‹-zz-›, Gaio Aurelio Valerio (lat. C. Aurelius Valerius Diocletianus). - Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante trasformazione ... detto il Grande Costantino I imperatore Costantino I (lat. Flavius Valerius Constantinus) imperatore, detto il Grande. - Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore ...
Altri risultati per GALERIO Massimiano
  • Galerio Massimiano
    Dizionario di Storia (2010)
    (Caius Galenus Valerius Maximianus Augustus) Imperatore romano (n. Serdica, od. Bulgaria-m. Roma 311 d.C.). Segnalatosi in imprese militari, fu creato cesare (293) da Diocleziano e Massimiano e, dopo la loro abdicazione (305), divenne augusto dell’Oriente dell’impero, mentre Costanzo Cloro lo fu per ...
  • Galèrio Massimiano
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (n. Serdica - m. Roma 311 d. C.). Segnalatosi in imprese militari, fu da Diocleziano e Massimiano nominato cesare (293) insieme a Costanzo, ed ebbe il governo delle province danubiane; sposò Valeria, figlia di Diocleziano. Poi (294-96) compì una serie di fortunate spedizioni contro ...
Vocabolario
galèra
galera galèra s. f. [variante di galèa]. – 1. a. Lo stesso che galea: le g. veneziane; altre vittorie guadagnate dalle g. di S. A. Serenissima (Redi); spec. con riferimento alla condanna al remo che vi si scontava: fu condannato alla g....
galerata
galerata s. f. [der. di galera]. – Nel sec. 17°, tipo di vascello, simile alla galeazza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali