• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galizia regione storica della Spagna

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Galizia regione storica della Spagna


Galizia

Denominazione della regione storica della Spagna nordoccidentale. Abitata già nell’Età eneolitica, verso il sec. 6° a.C. fu colonizzata da popolazioni celtiche. I romani la conquistarono nel 137-136 a.C. e la sottomisero del tutto solamente sotto Augusto. Quando la Penisola Iberica fu invasa dalle popolazioni germaniche, la G. dovette sottostare alla dominazione degli svevi (dal 411 d.C.), poi, nel 585, ai visigoti. Incorporata nel regno delle Asturie (718), ma occupata dagli arabi (734), sostenne l’azione di riconquista del Paese attuata già nel 739 da Alfonso I. Il 9° e 10° sec. furono contrassegnati dalle frequenti incursioni di normanni. Con lo smembramento dello Stato asturiano, la G. si trovò legata al León (914) e nel 1037 passò stabilmente a far parte della Castiglia. Dell’intera regione rimase autonoma soltanto la parte meridionale che, costituita in contea già dal sec. 11°, andò poi a formare il nucleo originario del regno del Portogallo. Nella seconda metà del 15° sec. i re Ferdinando e Isabella affermarono con energia sui baroni ribelli l’autorità della corona. Contro la dominazione napoleonica la G. si sollevò formando nel 1808 una giunta governativa rivoluzionaria; e partecipò con un suo battaglione alla guerra d’indipendenza. Le istanze autonomistiche, sviluppatesi a partire dal 19° sec., trovarono una prima repressione nello statuto di autonomia approvato nel 1936, ma poi bloccato dalla guerra civile e dalla dittatura franchista. Un nuovo statuto di autonomia, varato in base alla costituzione del 1978, fu approvato tramite referendum nel dic. 1980 ed entrò in vigore l’anno dopo. Dopo il Paese Basco e la Catalogna è la comunità della Spagna che persegue più apertamente una politica autonomistica.

Vedi anche
Asturie (sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia sul Golfo di Biscaglia. Comprende la sola provincia di Oviedo. I Monti Cantabrici si mantengono con ... Penisola Iberica La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola Iberica, Penisola supera di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, ... Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. 1. Origini ed espansione in Occidente I Visigoti, secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia meridionale sullo Dnestr e sul Mar Nero; in realtà si formarono come popolo solo in queste ... Alfònso I il Cattolico re delle Asturie Alfònso I il Cattolico (sp. el Católico) re delle Asturie. - Figlio (n. 693 - m. Cangas 756) di Pietro duca di Cantabria e genero del re Pelagio, fu eletto re dai nobili (739) alla morte di Favila, fratello di Pelagio; estese il regno, che alla sua morte comprendeva la Galizia settentr., le Asturie, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • PENISOLA IBERICA
  • ETÀ ENEOLITICA
  • REFERENDUM
  • CATALOGNA
  • ASTURIANO
Altri risultati per Galizia regione storica della Spagna
  • Galizia
    Enciclopedia on line
    (sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale della Penisola Iberica, a N del Portogallo, e comprende le province di La Coruña, Lugo, Orense e ...
  • GALIZIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    R. Sanchez Ameijeiras (lat. Callaecia; spagnolo Galicia) Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della Spagna (suddivisa nelle prov. di La Coruña, Lugo, Orense e Pontevedra) e a parte del Portogallo settentrionale ...
  • Galizia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Regione che forma l'estremo nord-ovest della Spagna, tra Portogallo, Asturie, León e Oceano Atlantico; dal punto di vista morfologico vi predomina il carattere di altipiano, che la collega con l'aspetto della meseta iberica. Unita col regno del León (il dialetto gallègo è affine, oltreché ...
  • GALIZIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Salvatore BATTAGLIA Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, fra il Portogallo, le Asturie, il León e l'Atlantico. Dal lato terrestre manca un confine naturale netto ...
Vocabolario
galiziano
galiziano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord -occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione di gallego; abitante o nativo della...
gallego
gallego gallègo (meno com. galègo, raro gagliègo) agg. e s. m. [dallo spagn. gallego, port. galego, e questi dal lat. Callaecius o Gallaecius] (pl. m. -ghi). – Della Galizia, regione storica della Spagna nord-occidentale: lingua g. (o il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali