• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLABAT

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLABAT (A. T., 116-117)

Giuseppe Stefanini

È la Metemma degli Abissini, città del Sudan Anglo-Egiziano, posta sul torrente Abnateir affluente dell'Atbara, al confine con l'Etiopia. La città, costituita in gran parte di capanne di paglia, assume qualche importanza commerciale trovandosi sulla strada congiungente il Sennar con l'Amhara. Merci principali sono caffè, cotone, pelli, miele. La popolazione è formata da un piccolo nucleo isolato di Tacruri, che nel sec. XVIII vennero a stabilirsi qui dal Dār Fūr e col permesso del negus vi costituirono una stazione di sosta sulla via dei pellegrini diretti dal Sudan alla Mecca. Il possesso di Gallabat fu a lungo conteso fra Abissini ed Egiziani: nel 1870 questi vi avevano un presidio, che fu però attaccato e cacciato nel 1886 dai dervisci, i quali di qui mossero alla conquista di Gondar. Nel 1889 re Giovanni, alla testa di un esercito abissino, venne a battaglia coi dervisci nei pressi di Gallabat, ma, dopo aver loro inflitto gravi perdite, cadde colpito da una pallottola. La città fu in mano degli Abissini fino al 1898, quando venne occupata dagli Anglo-Egiziani, cui è poi rimasta; tuttavia le entrate doganali sono percepite dal negus.

Vedi anche
Atbara (lat. Astabŏras) Fiume africano lungo 805 km, l’unico importante affluente di destra del Nilo nell’area desertica. Si forma a NE del Lago Tana e, accresciuto dall’Angareb, scende rapido nella pianura sudanese; riceve da destra il Setit-Tekeze e più a valle alimenta il lago artificiale di Khashm al-Qirba. ... Gondar (etiopico Gondèr o Gu̯åndèr) Città dell’Etiopia (206.987 ab. nel 2007), a 2270 m s.l.m. a N del Lago Tana. Era un semplice villaggio quando (nel 1635 circa) fu eletta a capitale d’Abissinia dal negus Fasiladas (1632-67), che vi fece costruire un palazzo. Altri edifici furono fatti costruire dai successori ... Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ... negus Appellativo con cui, nell’Etiopia semitica e cristiana, era designato il monarca; corrisponde a βασιλεύς e a *malĕk delle iscrizioni in greco e in caratteri sudarabici di Aksum. In queste il protocollo reale reca anche il titolo nĕgùsa nagàst «re dei re», in corrispondenza del greco βασιλεὺς βασιλέων. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali