• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galles

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Galles


Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna sudoccidentale. I celti vi si insediarono verso il 600 a.C. La conquista romana del 1° sec. d.C. non riuscì ad assimilarli e nel 5° sec. i sassoni li ricacciarono verso O. Rodrigo il Grande pose le basi di uno Stato unitario, ma alla sua morte (877) il regno fu diviso tra i figli. I tre regni principali di Gwynedd, di Powys e di Deheubarth, riconobbero la sovranità inglese. Con la conquista normanna del G. meridionale, normanni e fiamminghi popolarono le città, mentre i celti rimasero agricoltori. Nel N-E re Gruffydd ap Cynan (m. 1137) si mantenne indipendente; suo figlio Owain si alleò col principe Rhys ap Gruffydd contro i re inglesi, ma Rhys negoziò la pace con Enrico II (1171). Nel 1240 Llewelyn di Iorwert il Grande, genero di re Giovanni d’Inghilterra, unificò i gallesi. Il nipote Llewelyn II di Gruffydd, alleatosi con i baroni e con Simone di Montfort, concluse la vantaggiosa pace di Montgomery (1267), ma in seguito Edoardo I stroncò una nuova rivolta di Llewelyn II, che morì in combattimento (1282). Edoardo incorporò il G. nel 1284 e lo frazionò in contee, dando il titolo di principe di G. al figlio Edoardo. L’Atto di unione del 1536 permise alle 12 contee gallesi di mandare in Parlamento 24 rappresentanti; l’aristocrazia fondiaria assimilò usi e costumi inglesi, mentre le classi medie e popolari mantennero idioma e aspirazioni nazionali. Il 18° sec. fu caratterizzato da conflitti religiosi che nel 1811 portarono allo scisma tra Chiesa anglicana e metodisti. Lo scisma fu uno degli eventi da cui prese le mosse, nel 19° e 20° sec., il particolarismo gallese, manifestandosi fra l’altro con la tendenza all’uso del gallese come lingua letteraria. La Rivoluzione industriale, l’aumento della popolazione (giunta a 2 milioni di abitanti nel corso dell’Ottocento), il sorgere di una borghesia insieme all’organizzarsi della classe operaia nelle Trade unions, il progresso della vita culturale, economica ecc. sono stati gli elementi salienti della storia gallese contemporanea. Le spinte autonomistiche si svilupparono a partire dal secondo decennio del 20° sec. con la formazione (1925) del Plaid Cymru (partito gallese), tuttavia il referendum sulla creazione di un Parlamento del G. svoltosi nel 1979 ebbe esito negativo. Nel 1997 il processo di decentramento politico-amministrativo avviato dal governo Blair ha condotto a un nuovo referendum che ha approvato la nascita di un organismo legislativo locale: nel 1999 si è quindi insediata un’assemblea nazionale gallese (Cynulliad cenedlaethol cymru) competente in alcuni specifici settori, i cui poteri sono destinati ad ampliarsi (Government Wales act, 2006). Dal punto di vista economico, gli importanti giacimenti di carbone di cui il G. era dotato sono inattivi dal 1994. La recessione dell’attività mineraria ha danneggiato l’economia gallese, colpita anche dalla ristrutturazione industriale degli anni Ottanta e Novanta del 20° sec.

Vedi anche
Gwynedd Uno dei tre principali regni in cui fu suddiviso il Galles nell’877, dopo la morte di Rhodri Mawr. La dinastia di Gwynedd diresse la lotta dei Gallesi per l’indipendenza contro gli invasori normanni, riportando memorabili successi durante il regno di Gryffydd ap Cynan (m. 1137); ebbe il predominio nel ... Edoardo I re d'Inghilterra Edoardo I re d'Inghilterra (detto Longshanks). - Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta), annesse ... Llewelyn II di Gruffydd Principe del Galles (m. 1282). Successo allo zio David (1246), si vide limitato il principato, da Enrico III d'Inghilterra, alle regioni di Snowdon e Anglesey. Approfittando della guerra dei baroni, Llewelyn II di Gruffydd attaccò Enrico (1256), alleandosi con Simon de Montfort. Con il trattato di Shrewsbury ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • SIMONE DI MONTFORT
  • CHIESA ANGLICANA
  • GRAN BRETAGNA
  • ARISTOCRAZIA
Altri risultati per Galles
  • Galles
    Enciclopedia on line
    (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ...
  • GALLES
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    K. Watson (gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali) Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N dal mare d'Irlanda, a O dal canale di San Giorgio, a S dal canale di Bristol. Nonostante la persistente conflittualità ...
  • GALLES
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (ingl. Wales; A. T., 47-48) Giacomo DEVOTO * Florence M. G. HIGHAM Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso verso occidente e bagnato per tre parti dal mare: a N. dalle acque del Mar d'Irlanda, a O. da quelle del ...
Vocabolario
gallese
gallese gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
cìmro
cimro cìmro s. m. – Appartenente alla popolazione dei Cimri, abitanti di lingua celtica del Galles.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali