• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galliformi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ordine di Uccelli comprendente le famiglie Cracidi, Fasianidi, Megapodidi, Numididi, Odontoforidi e Tetraonidi. Alcuni autori includono nei G. anche i Meleagrididi e i Mesitornitidi.

Hanno dimensioni varie e notevole dimorfismo sessuale; i maschi, poligami, hanno livree vivacemente colorate ed emettono forti richiami; zampe robuste, fornite di speroni che vengono usati durante i combattimenti; sono onnivori o granivori. I G. sono quasi cosmopoliti, con l’eccezione delle isole oceaniche. Hanno limitata attitudine al volo, la gran parte si sposta prevalentemente a terra, ma alcuni (per es., le quaglie) compiono lunghe migrazioni. Generalmente il nido è rozzo e consiste in una buca scavata nel suolo. I piccoli nascono coperti di piumino e sono capaci da subito di nutrirsi autonomamente.

Vedi anche
Fasianidi Famiglia di Uccelli Galliformi, che comprende la sottofamiglia Fasianini. Questa, oltre ai fagiani propriamente detti, comprende: quaglie, francolini, pernici, starna (specie incluse da alcuni autori in una sottofamiglia distinta, i Perdicini), gallo, pavone e argo. Alcuni autori considerano le famiglie ... Tetraonini Sottofamiglia di uccelli Galliformi Fasianidi, in altre classificazioni considerata famiglia (Tetraonidi), detti comunemente tetraoni. Comprende specie boschive e montane eurasiatiche, quali il gallo cedrone (Tetrao urogallus), il francolino (Tetrastes bonasia), il fagiano di monte (Lyrurus tetrix) e ... Cracidi Famiglia di Uccelli Galliformi, dell’America Meridionale, propria della fauna neotropicale. Comprende otto generi e specie, a volte di dimensioni notevoli, simili a quelle di un tacchino; il piumaggio varia molto nelle diverse specie; generalmente è scuro, variegato, e spesso esiste un ciuffo di penne ... Megapodidi Famiglia di Uccelli Galliformi diffusi in Malesia e Australia. Hanno alluce molto sviluppato, posto sullo stesso piano delle altre dita. Depongono uova molto grandi (fino a 180 g) in un nido che ha forma di collinetta, di terra o sabbia mescolata a foglie ed erbe (v. fig.). La fermentazione delle sostanze ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • MEGAPODIDI
  • TETRAONIDI
  • FASIANIDI
  • CRACIDI
Altri risultati per Galliformi
  • GALLINACEI o galliformi
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Alessandro Ghigi Gruppo di Uccelli che, insieme con i Cripturiformi (v.) e con gli Apterigiformi (v. apteryx) costituisce l'ordine degli Alettororniti del Fürbringer. Possiamo tuttavia considerare i Galliformi come un ordine o complesso di faniglie a sé stante. Sono uccelli di forme tozze e massicce, ...
Vocabolario
galliformi
galliformi gallifórmi s. m. pl. [lat. scient. Galliformes, comp. del nome del genere Gallus (v. gallo3) e -formis «-forme»]. – In zoologia, ordine di uccelli, detti anche galli e gallinacei, a cui appartengono galli, fagiani, pernici, quaglie,...
meleàgridi
meleagridi meleàgridi s. m. pl. [lat. scient. Meleagridae, dal nome del genere Meleagris, che è dal gr. μελεαγρίς «gallina faraona»]. – In vecchie classificazioni zoologiche, famiglia di uccelli galliformi che comprendeva il tacchino....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali