• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

galoppino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dispositivo per regolare la tensione di una cinghia di trasmissione: consiste in una puleggia di piccolo diametro, montata su un braccio a leva oscillante, che serve a deviare il tratto non in tensione della cinghia in modo da fargli abbracciare un arco maggiore sulla periferia di una puleggia motrice. Il braccio che porta il g. è caricato da un peso o da una molla.

Vedi anche
puleggia Organo di trasmissione del moto rotatorio a mezzo di organi flessibili (cinghie, funi, catene), costituito da un disco montato su un asse. Per lo più fusa in ghisa, talvolta in leghe leggere, in uno o più pezzi, una puleggia si compone (fig. A) di un mozzo centrale calettato (a) sull’albero (puleggia ... cinghia Organo flessibile di trasmissione in forma di nastro chiuso, di spessore, larghezza e costituzione variabili a seconda degli usi.  ● Molto usate sono le cinghia piatte (fig. 1A), che servono a trasmettere il moto tra alberi paralleli o sghembi muniti di pulegge. Possono essere di cuoio o di gomma elastica ... molla Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia sotto forma elastica, che viene restituita al cessare dell’azione deformante. Le molla sono variamente ... trasmissione fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la trasmissione del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che il campo di temperatura (o in alcuni casi di altre ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Vocabolario
galoppino
galoppino s. m. [dal fr. galopin, prima nome proprio e poi nome com. per indicare messaggeri e sim.; der. di galoper «galoppare»]. – 1. (f. -a, raro) fam. e spreg. Chi corre di qua e di là per rendere ad altri piccoli servizî o fare commissioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali