• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Della Volpe, Galvano

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Della Volpe, Galvano


Filosofo italiano (Imola 1895 - Roma 1968). Insegnò storia della filosofia nell’univ. di Messina dal 1939. Partito da un ripensamento critico dell’attualismo gentiliano (L’idealismo dell’atto e il problema delle categorie, 1924), approdò successivamente a una critica generale dell’idealismo, sulla base della critica materialistica di Marx all’apriorismo moderno svolta soprattutto nella Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico (1843). Di qui la rivendicazione della positività del molteplice, del sensibile, dell’extrarazionale, e insomma della positività e indispensabilità della materia come elemento della conoscenza in genere. Questa tesi venne suffragata da una ricerca storica, intesa a indicare nella critica marxista dell’apriorismo la conclusione di una linea di pensiero antidogmatico che avvicinava – pur nella consapevolezza di quel tanto di paradossale che poteva essere rinvenuto in tale operazione – la critica di Aristotele all’idealismo platonico a quella di Galileo alla fisica aristotelico-scolastica del suo tempo. Di qui la definizione del marxismo come «galileismo morale», ossia l’interpretazione del marxismo come prima vera applicazione delle conquiste della rivoluzione scientifica alla società e alla storia. Il risultato di tale operazione, di cui sono testimonianza le sue opere principali (Hegel romantico e mistico, 1929; Il misticismo speculativo di M. Eckhart nei suoi rapporti storici, 1930, 2ª ed. modificata col titolo: Eckhart o della filosofia mistica, 1952; La filosofia dell’esperienza di D. Hume, 2 voll., 1933-35; Logica come scienza positiva, 1950), è un marxismo che è stato opportunamente definito «eretico». Suoi tratti principali sono il rifiuto di ogni contaminazione idealistica e hegeliana – compreso il materialismo dialettico sovietico, giudicato una reviviscenza della filosofia romantica della natura – e la rivalutazione della tradizione empiristica, da Hume a Kant, giudicate più aderenti al vero nucleo del pensiero di Marx della filosofia di Hegel. Della tradizione hegeliana D.V. salvava unicamente la dialettica (➔) degli opposti o «tautoeterologia», ossia l’idea che l’unità dei contrari-contraddittori fosse possibile – e feconda – soltanto al livello della ragione, ma non della realtà. Alla ragione spettava quindi prospettare le alternative, all’intelletto dirimerle e decidere. Si trattava una versione della Critica della ragion pura (➔) (1781) di Kant che, pur mantenendo fermo il primato dell’intelletto, assegnava alla ragione un ruolo positivo o propositivo, anziché esclusivamente negativo.

Vedi anche
Delio Cantimòri Cantimòri, Delio. - Storico italiano (Russi 1904 - Firenze 1966); prof. di storia moderna nelle univ. di Messina (1940), Pisa (1941) e Firenze (1951); socio corrispondente dei Lincei (1953). Ha svolto ricerche fondamentali sulla vita religiosa italiana nel Cinquecento; in particolare ha studiato (Eretici ... Lévi-Strauss, Claude Lévi-Strauss, Claude. - Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, e costituisce uno degli assi cardinali delle scienze umane contemporanee. ... Georg Wilhelm Friedrich Hegel Hegel ‹héeçël›, Georg Wilhelm Friedrich. - Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli Schelling e Hölderlin, con i quali condivise gli entusiasmi ... Pavése, Cesare Pavése ‹-se›, Cesare. - Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). Pavese, Cesare ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della ...
Tag
  • CRITICA DELLA RAGION PURA
  • RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
  • EMPIRISTICA
  • ARISTOTELE
  • ATTUALISMO
Altri risultati per Della Volpe, Galvano
  • Della Vólpe, Galvano
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Imola 1895 - Roma 1968), prof. di storia della filosofia nell'università di Messina (1939-1965). Sostenne un "umanismo positivo" d'ispirazione marxista. Nel problema della conoscenza, il D. V. si riallacciò alla critica materialistica di Marx all'apriorismo moderno, intesa come conclusione ...
  • DELLA VOLPE, Galvano
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Della Volpe, Galvano Edoardo Bruno Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo contributo a un pensiero di stampo neomarxista, quanto in un originale percorso lungo l'asse di ...
  • DELLA VOLPE, Galvano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Nicolao Merker Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia all'università di Bologna con R. Mondolfo nel dicembre 1920. Dapprima supplente di filosofia al liceo "Dante Alighieri" ...
  • Della Volpe, Galvano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Luciana Martinelli Filosofo (Imola 1895 - Roma 1968), per molti anni professore di storia della filosofia presso l'università di Messina; si è occupato in particolare di problemi di estetica. E proprio nell'ambito della determinazione e della definizione del processo creativo, il Della V. è intervenuto ...
  • DELLA VOLPE, Galvano
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo, nato a Imola il 24 sett. 1895, professore di storia della filosofia nell'università di Messina dal 1939. Partito da un ripensamento critico dell'attualismo gentiliano (L'idealismo dell'atto e il problema delle categorie, Bologna 1924), è poi pervenuto a una critica generale dell'idealismo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
galvano-faràdico
galvano-faradico galvano-faràdico agg. – Corrente galvano-faradica: tipo di corrente elettrica usata in elettroterapia, che unisce gli effetti della corrente galvanica e della corrente faradica.
galvano
galvano s. m. [accorciamento di termini composti con galvano-]. – Matrice grafica in rilievo, di metallo, ottenuta con procedimenti galvanoplastici (v. galvanotipia).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali