• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALWAY

di Vico CASTELFRANCHI - Wallace E. WHITEHOUSE - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALWAY (A. T., 49-50)

Vico CASTELFRANCHI
Wallace E. WHITEHOUSE

Città e porto di mare dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima, posta sulla costa settentrionale della Galway Bay, alla foce del Corrib River, emissario del Lago Corrib. È servita dalla Great Southern Railway. Nel 1926 contava 14.227 ab. La città, che si stende su una lingua di terra fra il Corrib River e il mare, presenta vie strette fiancheggiate da edifizî antichi, per solito di stile spagnolo, ma accanto a queste alcune vie larghe e con aspetto moderno. L'industria molitoria vi conta alcuni molini, azionati dalle acque del Corrib River; vi sono anche fonderie di ferro e distillerie. Galway è altresì un attivo centro commerciale: esporta principalmente lana, prodotti agricoli e marmo nero. Notevole profitto si ricava anche dalla pesca, sia da quella d'acqua dolce (salmone), sia da quella di mare: anzi il sobborgo di Claddargh è abitato per intero da pescatori.

Contea di Galway (Gail limh; A. T., 49-50). - Contea marittima dello Stato Libero d'Irlanda, nel Connaught meridionale, con una superficie di 5939 kmq. Il paese è diviso dal lago Corrib (v.) in due parti differentissime, e cioè a ovest una regione montuosa e a est una regione bassa e alquanto paludosa. Il contrasto è di natura geologica: i terreni della parte orientale e meridionale consistono di calcari carboniferi che vengono scavati a Ballinasloe e che si utilizzano come pietre da costruzione; la stessa formazione si riscontra nelle isole Aran nella baia di Galway. La zona montuosa occidentale consiste di rocce granitiche, di scisti antichi e di quarziti, che formano i monti del Connemara. La costa occidentale è molto intagliata da profonde baie, cosparse di numerose isolette disabitate. I fiumi maggiori sono il Shannon, che fa da confine con la contea di Tipperary e la King's County, e il suo affluente Suck, che fa da confine con la contea di Roscommon. Il fiume Clare bagna gran parte della pianura centrale e si versa nel lago Corrib. L'agricoltura non ha nessuna importanza nella contea; notevole, invece, è l'industria peschereccia. Vi sono anche fabbriche di telerie e di lanerie. La contea di Galway ha 169.360 ab. (1926; il 97% è cattolico), e Galway, la capitale (14.230 ab.), è la città maggiore (v. sopra). Altri centri notevoli sono Ballinasloe (5250 ab.), conosciuta per le grandi fiere di cavalli, e Tuam (3300 ab.), un antico centro ecclesiastico.

Vedi anche
Repubblica d’ Irlanda Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. 1. Popolazione Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello dei paesi a economia avanzata, nell’ultimo ... Connacht (ingl. Connaught) Provincia della Repubblica d’Irlanda (17.713 km2 con 504.121 ab. nel 2006), suddivisa nelle contee di Galway, Leitrim, Mayo, Roscommon, Sligo. ● Abitata in età neolitica da tribù celtiche, fu uno dei regni in cui queste confluirono all’inizio dell’epoca storica; nel 5° sec. fu evangelizzata ... Sir John Sealy Edward Townsend Fisico (Galway, Irlanda, 1868 - Oxford 1957). Entrato nel 1895 al Trinity College di Cambridge, divenne assistente di J. J. Thomson al Cavendish laboratory. Dal 1900 prof. di fisica sperimentale all'univ. di Oxford. Nel 1897 ideò il metodo delle gocce in caduta (all'interno di una camera a nebbia) che ... Dublino (ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (506.211 ab. nel 2006; 1.070.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste orientali dell’isola, nella baia ...
Altri risultati per GALWAY
  • Galway
    Enciclopedia on line
    (irl. Gaillimh) Città dell’Irlanda (72.414 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, sulla costa occidentale dell’isola, nella parte più interna della baia a cui dà nome, sulla foce del fiume Corrib, emissario del lago omonimo. Fortificata nel 1270, crebbe presto in importanza commerciale; ebbe ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali