• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GANDINO

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GANDINO (A. T., 24-25-26)


Importante centro della provincia di Bergamo (km. 24,5), a 553 m. s. m., nella valle del Romna, la quale sbocca nella Val Seriana. Vi fiorisce l'industria laniera (250 telai, 5000 fusi). Nel 1927 è stato aggregato a Gandino il comune di Barzizza. L'area del comune (29, 14 kmq.) è in gran parte lasciata a pascoli (15 kmq.) e boschi (6,5 kmq.); la superficie coltivata è di kmq. 2,5 (cereali, patate). Ha (1931) 4743 ab.

Arte. - Tra gli edifici notevoli, oltre al palazzo Giovanelli è da ricordare la basilica, imponente architettura di G.M. Bettera (1623), dal rivestimento esterno in pietra locale, con l'interno ad una sola navata, ardita cupola e profusione di marmi, legni intagliati, decorazioni fastose. Soprattutto notevoli: una balaustrata in bronzo di Corinto di F. Lagostino (1590), il Diluvio universale, grande pittura di Paolo Zimenzuoli (1718) e l'Assunta del Loverini. Nel Museo (inaugurato nel 1930) oltre preziosi oggetti di argenteria, vanno ricordati un grande ostensorio tricuspidato d'argento in stile gotico (1527), una croce astile di Mastergano De Filippis (1577), due paliotti in filigrana d'oro e alcuni paramenti di velluto controtagliato, con riquadri, ricami e broccati (XV e XVII secolo).

Storia. - Le prime notizie storiche sicure della sua esistenza risalgono agli anni 830 e 909. Fu prima soggetta ai vescovi di Bergamo, poi passò in feudo ai vassalli del vescovo, i Ficeni e gli Adelasi. Tra il 1233 e il 1257 peraltro, si eresse in libero comune, con ben munite fortificazioni. Nel 1427, dopo una dipendenza più o meno diretta dai Visconti, si diede alla Serenissima, mantenendo vari privilegi; nel 1477 ebbe uno speciale statuto. L'anno 1777 divenne capoluogo della Quadra, con residenza del podestà e nel 1797 capoluogo di Cantone della Cisalpina. Nel 1803 ottenne la sede di pretura, la cui giurisdizione, dopo il 1815, corrispose alla delimitazione del mandamento, soppresso nel 1923. Ora è sezione di pretura di Clusone. L'importanza storica di Gandino e delle altre comunità della valle risiede soprattutto nella lavorazione e nel commercio dei panni, che vi ebbero uno sviluppo notevolissimo. Già all'inizio del sec. XIII è certa l'esistenza di attività in tal senso; nel 1477 Gandino utilizzò per l'industria tutte le forze idriche dei suoi torrenti; nei secoli XV e XVI, poi, i drappi di Gandino sono venduti ad Ancona, a Roma, nel Napoletano, nel Veneto, nel Trentino, in Ungheria e specialmente in Germania. Nel 1600 la produzione annua era di oltre 7000 pezze di pannilani. Alcuni dei mercanti gandinesi, stabilitisi all'estero, salgono a grande fortuna e notorietà: così quel Bartolomeo Castelli, che nella seconda metà del sec. XVI fa specialmente il banchiere, sovvenzionando l'imperatore e altri principi tedeschi; così i membri della famiglia Giovanelli, grandi mercanti in Italia e fuori.

Bibl.: A. Tiraboschi, Cenni intorno alla valle Gandino ed ai suoi statuti, in Arch. Stor. Lombardo, 1800 e 1882; E. Fornoni, Gandino, Bergamo 1914.

Vedi anche
Giovanni Battista Moróni Moróni, Giovanni Battista. - Pittore (n. Albino, Bergamo, 1525 circa - m. 1578). Scolaro a Brescia del Moretto, cui è vicino specialmente nei quadri religiosi (Crocifissione, Ranico, Parrocchiale; I Dottori della chiesa, Trento, S. Maria Maggiore; Assunzione di Maria, Milano, Accademia di Brera; ecc.) ... beato Innocènzo XI papa Innocènzo XI papa, beato. - Benedetto Odescalchi (Como 1611 - Roma 1689). Cardinale dal 1645, successe (1676) a Clemente X. Il suo pontificato fu caratterizzato dalla condanna del nepotismo e dagli sforzi di moralizzazione dei costumi ecclesiastici e laici. In campo dogmatico avversò il probabilismo ... Bra Comune della prov. di Cuneo (59,6 km2 con 28.941 ab. nel 2007, detti Braidensi), situato a 290 m s.l.m. al margine sud-occidentale delle colline del Monferrato, presso la riva sinistra del fiume Tanaro. Attività economiche sono l’orticoltura e la concia di pellami; notevole sviluppo hanno assunto le ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Altri risultati per GANDINO
  • Gandino
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Bergamo (29,1 km2 con 5667 ab. nel 2008).
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali