• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gange-Brahmaputra

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Gange-Brahmaputra

Katia Di Tommaso

Un sistema di fiumi sacri

Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno a nord e uno a sud. Per uno straordinario 'caso' geografico, a un certo punto si incontrano e uniscono le loro acque pochi chilometri prima di finire in mare, formando il più grande delta del mondo e il terzo sistema fluviale per portata d'acqua

La dea Ganga

Il Gange (in sanscrito Ganga, al femminile) è lungo circa 2.700 km, e raccoglie acque da un bacino di oltre un milione di km2. Le sue sorgenti sono sul versante meridionale dell'Himalaya occidentale, in un tratto che oggi è territorio cinese (Tibet).

Sceso dai monti, il corso del fiume piega verso sud-est e comincia a percorrere il bassopiano ‒ in buona misura formato con le alluvioni del Gange stesso ‒ tra le pendici himalayane e i rilievi del Deccan, solcato da un gran numero di suoi affluenti. Tutta l'area è intensamente coltivata, popolatissima e fitta di grandi città (India). Ad Allahabad, e fino alla foce per circa 800 km, il Gange diventa navigabile. A Benares, città sacra all'induismo, il fiume (che in quella religione è identificato con una dea) è meta da tutta l'India di pellegrini che vi si bagnano e ne bevono l'acqua ‒ benché l'inquinamento sia elevatissimo. A valle di Benares, il corso si fa maestoso e lento, cosparso di grosse isole fluviali.

Continuando verso est e sud-est, il fiume entra nel territorio del Bangla Desh; ma, prima ancora, si fraziona in più rami, iniziando a formare il vastissimo delta del Bengala; su uno di questi rami sorge la grande città di Calcutta con il suo porto adatto perfino alle navi oceaniche.

Il Gange ha un regime complesso: è alimentato sia dallo scioglimento delle nevi, al principio dell'estate, sia delle piogge monsoniche, nel pieno dell'estate. Quando i due fenomeni si verificano nello stesso periodo, si possono avere delle piene disastrose lungo tutto il basso corso, ma soprattutto nell'area del delta.

Il figlio di Brahma

Il Brahmaputra ( in sanscrito "figlio di Brahma") ha un corso di circa 2.900 km e un bacino di quasi 700.000 km2; ha le sue sorgenti in Tibet, a nord dell'Himalaya, in un sistema di ghiacciai a circa 4.700 m di quota.

Il primo, lungo, tratto del suo corso è parallelo alla catena himalayana, perciò segue una direzione est-sud-est: il fiume, in Tibet chiamato Zangbo (e anche Maquan e Yarlung), ha scavato una valle in cui sono disposti i principali centri abitati della regione. In questa prima parte del suo corso, il Brahmaputra è già navigabile per circa 600 km.

Dove la catena dell'Himalaya, all'estremità orientale, viene interrotta da un profondo solco longitudinale, il Brahmaputra (che qui si chiama Dihang) cambia bruscamente direzione e si rivolge a sud, aggira le ultime vette himalayane ed entra in territorio indiano (Assam). In questo passaggio il fiume supera vari dislivelli, formando cascate. Nell'Assam il fiume scorre in direzione sud-ovest, nuovamente in fondovalle ‒ tanto da tornare a essere navigabile ancora per oltre 1.000 km ‒ fino a entrare nel territorio del Bangla Desh, quando piega nuovamente a sud. Presso il confine, il fiume comincia a dividersi, dapprima in due rami principali (il più grande si chiama Jamuna), poi in molti altri, fino a confluire nel ramo principale del Gange.

Finché non passa a sud dell'Himalaya, il regime del Brahmaputra dipende dallo scioglimento delle nevi e dei ghiacciai; poi comincia a ricevere moltissimi ricchi affluenti, che invece si gonfiano con le piogge monsoniche. Le portate massime prodotte dalla neve e dalle piogge in genere si verificano in momenti diversi, ma a volte possono coincidere e provocare delle piene che investono l'Assam, ma soprattutto il delta.

Un delta di cento milioni di abitanti

La vasta regione del delta del Gange-Brahmaputra, che sfocia nel Golfo del Bengala, è insomma un'area estremamente delicata e vulnerabile; e con essa il Bangla Desh, paese poverissimo, che vi è sorto attorno. L'irregolarità dei regimi di entrambi i grandi fiumi provoca non solo alluvioni spaventose, ma modifica in continuazione l'aspetto della regione, formando o spazzando via isole, pantani, canali ‒ oltre che argini, campi, villaggi e strade.

Malgrado tutto, però, i terreni fertili, il clima caldo e l'abbondanza d'acqua consentono buoni raccolti, anche più volte all'anno, e la popolazione è sempre più numerosa.

Vedi anche
affluènte affluènte Corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono affluente di destra e affluente di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale. Per estensione, si dice anche di ghiacciaio che sbocca in altro maggiore. nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... Himalaya Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2, è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Vocabolario
gàngava
gangava gàngava s. f. [forma alterata di gangama, gangamo]. – Rete a sacco di forma trapezoidale con la bocca tenuta sempre aperta, usata per rastrellare e pescare le spugne.
gangia
gangia gàngia s. f. [dall’indostano gānjhā] (pl. -ge). – Nome delle sommità fiorite della canapa indiana, dalle quali si ricava una droga con una abbondante quantità di resina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali