• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

India

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

India

Katia Di Tommaso

Un sesto dell'umanità

L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, con una lunga storia ricca e importante segnata da grandissime civiltà: eppure, è ancora in bilico tra la fame e lo sviluppo. Come tante altre regioni del Sud del mondo, l'India ha subito una dura colonizzazione, la sua crescita è stata bloccata, la sua organizzazione politica e territoriale stravolta. Solo da pochi decenni è avviata verso migliori condizioni di vita e sta acquistando un maggior peso economico e politico nel mondo, come è giusto che sia per un paese che ospita un sesto della popolazione della Terra

In balia dei venti

Il territorio indiano corrisponde in pratica a due grandi regioni naturali: il Deccan -‒ un triangolo di alte terre bordato da catene montuose costiere (i monti Ghati Occidentali e Orientali) ‒ che è la parte peninsulare, quasi tutta posta a sud del Tropico del Cancro; e la pianura attraversata dal grande fiume Gange con i suoi molti affluenti, a nord del Deccan, quasi unita alla pianura solcata a ovest dall'Indo ‒ che però solo in piccola parte rientra in India ‒.

A nord di queste pianure, si affaccia in territorio indiano anche l'Himalaya: nella regione nordoccidentale del Kashmir appartengono all'India una sezione della grande catena himalayana, i monti Ladakh, e una parte del Karakorum, con cime che superano largamente i 7.000 m. L'India comprende poi gli arcipelaghi corallini delle Laccadive, nel Mare Arabico, e delle Andamane e delle Nicobare, nel Golfo del Bengala.

Nonostante la posizione sul Tropico, il clima dell'India è molto vario, sia per la presenza dei rilievi, sia soprattutto per la diversa distribuzione delle precipitazioni. L'elemento dominante e caratteristico del clima dell'India ‒ e di tutta l'Asia meridionale ‒ è l'alternanza dei monsoni: venti che d'estate soffiano da SO verso NE, portando aria umida dall'Oceano Indiano e, quindi, pioggia; e d'inverno seguono la direzione inversa, da terra, da NE verso SO, provocando invece siccità. I percorsi di questi venti sono in realtà meno lineari, dato che vengono deviati dalle montagne: per esempio, il monsone estivo che spira dal Golfo del Bengala viene deviato dall'Himalaya orientale e si addentra nella valle del Gange. Il ciclo monsonico è molto complesso e qualsiasi variazione dei momenti in cui iniziano le stagioni può avere effetti catastrofici sull'agricoltura.

La diversità regionale

Anche a prescindere dalle aree montane, che in India sono abbastanza poco estese, fra le regioni del Deccan e del bassopiano indogangetico corrono moltissime differenze.

Il Deccan è più arido: il monsone estivo, infatti, viene intercettato dai Ghati Occidentali, che superano di parecchio i 2.000 m; sulle loro pendici si ha una forte piovosità, ma nell'interno l'aria arriva secca; la temperatura è elevata, e nell'entroterra non è molto attenuata dall'altitudine, mentre sulla costa la presenza del mare la addolcisce. Le regioni costiere (Malabar a occidente, Coromandel a oriente) sono perciò fittissime di abitanti, malgrado la presenza di foreste. Nel Deccan interno, invece, la popolazione è molto più scarsa: qui la vegetazione spontanea è la savana, i corsi d'acqua hanno periodi di magra accentuata e l'agricoltura è resa incerta dalla scarsità d'acqua. Alla base della penisola si estendono due vastissime aree umide ‒ il Pantano di Cutch a ovest e il delta del Gange-Brahmaputra a est ‒ collegate con la pianura indogangetica.

Anche nella pianura il clima è vario: si va dalla spiccata aridità (deserto di Thar, a ovest, al confine con il Pakistan) a punte di piovosità altissima (nell'Assam: anche 11.000 mm di pioggia in un anno). È nella piana del Gange (Indostan) che si concentra la popolazione indiana e che si trovano le aree agricole più produttive. I fiumi del bacino gangetico sono alimentati dalle nevi dell'Himalaya e hanno acqua anche nelle stagioni asciutte. Verso nord, nelle valli dei contrafforti himalayani, sopravvive la giungla e, sulle pendici delle montagne, foreste tropicali molto ricche di specie vegetali e animali; quasi tutta la piana è stata invece disboscata e messa a coltura.

Un miliardo di persone

La popolazione indiana è da sempre numerosissima. Ma nel corso dell'ultimo secolo è aumentata a velocità impressionante, rallentando solo negli ultimi vent'anni. L'aumento fu improvviso, prodotto da interventi in campo igienico e sanitario che ridussero la mortalità infantile e portarono a un allungamento della speranza di vita e alla crescita della popolazione. Ma non aumentarono, fino agli anni Sessanta del Novecento, le disponibilità alimentari, per cui la storia dell'India tra 19° e 20° secolo è una tragica successione di carestie e di epidemie. Aumento della popolazione e mancato aumento delle produzioni alimentari furono effetto della colonizzazione (colonialismo).

Effetto della colonizzazione furono anche la formazione dello Stato ‒ una federazione che ha riunito, su base religiosa, molti antichi Stati indipendenti ‒ e la composizione etnica della popolazione. L'India ha accolto nel corso dei secoli numerose migrazioni che si sono mescolate a fondo in certe regioni, mentre in altre hanno conservato i loro caratteri specifici: per esempio le lingue parlate sono alcune centinaia, anche se la Costituzione ne riconosce 'solo' 18; la più diffusa è l'hindi, lingua ufficiale dello Stato, ma accanto a questa è necessario utilizzare l'inglese.

L'80% circa della popolazione è di religione induista, però moltissimi sono i musulmani, e poi i seguaci di varie altre religioni. Tradizionalmente, la società indù aveva anche una suddivisione in caste (induismo), che è stata abolita, ma in realtà continua a pesare molto sulla vita degli Indiani.

Meno di un terzo degli Indiani vive in città: i grossi villaggi agricoli sono il tipo di insediamento più diffuso. Alcune città, però, sono molto popolose. L'area metropolitana di Bombay ha quasi 16,5 milioni di abitanti, più di 13 ne ha quella di Calcutta, poco meno quella di Delhi (un suo sobborgo, Nuova Delhi, è la capitale dell'Unione Indiana), a Madras vivono più di 6 milioni, quasi altrettanti a Bangalore e a Hyderabad.

La modernizzazione

La grande crescita delle città è successiva all'indipendenza (India, storia). In epoca coloniale, l'India doveva esportare in Europa alimenti (grano, riso, tè, spezie) e piante destinate all'industria (cotone, iuta); la popolazione, perciò, doveva vivere nelle campagne. Subito dopo l'indipendenza, nelle città si riversarono milioni di sfollati che avevano lasciato le regioni islamiche passate al Pakistan; poi, mentre era in corso un processo di modernizzazione dell'agricoltura per acquisire l'autosufficienza in campo alimentare, l'India volle anche sviluppare grandi industrie nelle principali città, che cominciarono a ricevere immigrati dalle campagne. L'agricoltura è oggi abbastanza avanzata e produce enormi quantità di cereali, legumi, arachidi, canna da zucchero, tè, iuta, cotone, spezie, frutta; tre quarti delle terre appartengono a grandissimi proprietari.

Le risorse minerarie (carbone, ferro, bauxite, cromo, petrolio, pietre preziose) sono consistenti, e in parte vengono esportate, in parte sono lavorate dall'industria locale: siderurgica, meccanica, chimica, tessile. Da vent'anni si è molto sviluppato anche il settore informatico. Le risorse, insomma, non sono poche, e possono sostenere il forte aumento di popolazione. Le grandi bellezze naturali e artistiche possono alimentare flussi turistici rilevanti. Mancano, tuttavia, le infrastrutture (anche se la rete ferroviaria è molto sviluppata) e, soprattutto, la ricchezza è concentrata in poche mani.

Non solo nelle campagne, ma in molte città la povertà estrema è una condizione normale per centinaia di milioni di persone.

Vedi anche
hindī hindī Vasta famiglia di dialetti neoindiani, che occupa più o meno il centro della pianura indogangetica. Si divide in un gruppo orientale e uno occidentale. Del gruppo orientale fanno parte i dialetti dell’Oudh (awadhī), del Baghelkhand (baghelī) e del Chattisgarh (chattīsgahṛī); di quello occidentale ... Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e i rilievi che orlano l’altopiano stesso lungo il confine con l’Afghanistan. A E confina con l’India e a NE, ... Chennai Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, sul Golfo del Bengala. Il massiccio incremento della popolazione è dovuto al forte afflusso di immigrati ... Mumbai Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale dello Stato di Maharashtra. Fu costruita, nel 19° sec., su alcuni isolotti vulcanici collegati mediante ...
Indice
  • 1 In balia dei venti
  • 2 La diversità regionale
  • 3 Un miliardo di persone
  • 4 La modernizzazione
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • AREA METROPOLITANA
  • GOLFO DEL BENGALA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • OCEANO INDIANO
  • MARE ARABICO
Altri risultati per India
  • India
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, è il secondo paese più popoloso al mondo dopo la Cina, con 1 miliardo e 267 milioni di abitanti, e rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Questo gigante ...
  • India
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, è il secondo paese più popoloso al mondo dopo la Cina, con 1 miliardo e 252 milioni di abitanti, e rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Questo gigante ...
  • INDIANA, UNIONE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Fabio Amato Giulia Nunziante Emma Ansovini Livio Sacchi Alessandra Consolaro Italo Spinelli – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia ...
  • India
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente dal Regno Unito nel 1947, è una potenza a livello regionale e ha promosso l’associazione dell’Asia ...
  • India, la sfida di Modi
    Il Libro dell'Anno 2014
    Antonio Armellini India, la sfida di Modi La schiacciante vittoria elettorale di Narendra Modi ha sbaragliato non solo la dinastia Nehru-Gandhi ma anche i partiti delle caste. Un leader che si presenta come moderato, ma che deve far dimenticare il suo passato estremista e liberarsi dai settarismi per ...
  • India
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la quinta economia per pil a parità di potere d’acquisto. Situata nell’Asia meridionale, l’India si trova al ...
  • India
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Bandiera Posizione Amministrazione Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la dodicesima economia, ed è considerata una potenza emergente. Situata nell’Asia ...
  • Reserve Bank of India
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Banca Centrale dell’India, fondata il 1° aprile 1935 a Calcutta (Bengala), durante il dominio inglese, con il Reserve Bank of India Act del 1934, e nazionalizzata nel 1949 (la sede era stata spostata a Mumbai nel 1937). Formula e controlla la politica monetaria del Paese, garantendo un flusso adeguato ...
  • India
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Al passaggio del nuovo secolo l’I. si presentava come una realtà in profonda trasformazione dove emergevano, prepotentemente, forti contraddizioni. Infatti, pur diventata una potenza economica mondiale, l’I. continuava a ospitare circa un quarto dei poveri del pianeta, e nonostante potesse vantare un ...
  • India
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea provvisoria ...
  • India
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, Gange e Brahmaputra; l’altopiano del Deccan, che occupa gran parte della penisola. Le origini La civiltà ...
  • India
    Il Libro dell'Anno 2007
    «India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition» (Mark Twain) La nazione della conoscenza di Maurizio Miranda 10 febbraio Il premier Romano Prodi guida una delegazione di politici e imprenditori ...
  • INDIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    India Italo Spinelli Cinematografia La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con la loro letteratura scritta e orale. Ogni anno vengono prodotti film in almeno dodici di queste lingue, ...
  • INDIANA, UNIONE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Indiana, Unione Alberta Migliaccio Pulapre Balakrishnan Emma Ansovini (App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15) Oltre mezzo secolo dopo il conseguimento dell'indipendenza, l'U. I. è ancora afflitta da problemi di marcata arretratezza, ...
  • INDIANA, UNIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 853) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Luciano Petech Oscar Botto Giovanni Verardi Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo una stima del 1976, l'U.I. è il paese più popoloso della Terra, dopo la Cina. I vistosi contrasti sono la caratteristica ...
  • INDIANA, UNIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, 11, p. 15) una repubblica federativa, indipendente e sovrana; come membro del Commonwealth, il nuovo stato riconosce ...
  • INDIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 1; App. I, p. 724) Giuseppe CARACI Enrico MACHIAVELLI Luciano PETECH Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo in tutto l'Impero indiano il settimo censimento generale della popolazione, i risultati principali del quale ...
  • INDIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XIX, p. 1) Piero LANDINI Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, la Birmania, già provincia indipendente dal 1923, è stata staccata dall'impero e costituita a colonia ...
  • ALL INDIA MOSLEM LEAGUE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Fondata nel 1906 su proposta del rappresentante di Dacca alla Mohammedan Educational Conference del Bengāla, tenuta a Dacca. Suo scopo, secondo lo statuto, è di "promuovere nei Musulmani indiani la lealtà verso il governo britannico, dare sviluppo ai loro diritti politici, esponendo rispettosamente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
indïare
indiare indïare v. tr. [der. di dio2, col pref. in-1] (io indìo, ecc.), letter. – Innalzare a Dio, collocare tra gli dei, o beatificare, divinizzare, rendere quasi simile a Dio o a un dio; avvicinare alla felicità divina: teco la mortal...
fico d’India
fico d'India fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti e carnosi, detti pale, di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali