• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hall, Gary (Sr.)

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Hall, Gary (Sr.)

Gianfranco e Luigi Saini

Stati Uniti • Fayetteville (Arkansas), 7 agosto 1951 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 400 m misti

Gary Hall Sr. ha collezionato nella sua carriera dieci primati mondiali in quattro diverse distanze di gara e in tre specialità, ma non è mai riuscito a vincere un grande titolo internazionale. Negli Stati Uniti ha invece conquistato 23 titoli nazionali e 7 titoli universitari. In campo olimpico si è aggiudicato il podio dei 400 m misti, dei 100 e 200 m farfalla, non vincendo mai però una medaglia d'oro. A dieci anni divenne, pur allenandosi poco e saltuariamente, primatista statunitense della sua fascia d'età. Cominciò una preparazione seria soltanto verso i quindici anni, sotto la guida di Flipp Darr. Successivamente si allenò durante l'inverno all'Indiana University con Doc Counsilman e durante l'estate con Don Gambril a Long Beach. Tutti i suoi allenatori gli hanno riconosciuto ottime qualità e pronosticato risultati eccellenti. Hall può vantare fra i suoi record del mondo quello dei 200 m dorso (2′06,6″ nel 1969), in precedenza di Roland Matthes, e quello dei 200 m farfalla (2′05″ nel 1970), che era di Mark Spitz. Nel 1969 realizzò nei 400 m misti un miglioramento di 4 secondi percorrendo la distanza in 4′33,9″. Fu nominato nuotatore dell'anno negli Stati Uniti nel 1969 e 1970 e rimase imbattuto nei 200 e nei 400 m misti dal 1968 al 1972. Nel 1968 arrivò secondo nei 400 m misti dietro Charles Hickcox (battuto per 3 soli decimi dopo un aspro duello) e quarto nei 200 m dorso; nel 1972 fu sconfitto da Spitz nei 200 m farfalla e nei 200 m misti si classificò quarto perdendo il podio per 4 centesimi di secondo, mentre fu quinto nei 400 m misti. Nel 1976 tornò in nazionale dopo aver trascurato i mondiali nelle edizioni del 1973 e del 1975, piazzandosi ancora una volta terzo nei 100 m farfalla.

Vedi anche
Mark Spitz Spitz ‹špiz›, Mark. - Nuotatore statunitense (n. Modesto, California, 1950); già vincitore nel 1968 di due medaglie d'oro alle Olimpiadi di Città di Messico (nelle staffette 4 × 100 e 4 × 200 stile libero), ha poi trionfato in quelle di Monaco (1972), conquistando sette medaglie d'oro, quattro in gare ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Long Beach Città degli USA (463.789 ab. nel 2008), nella California meridionale, 32 km a S di Los Angeles, sull’Oceano Pacifico. Ha un ottimo porto e numerose industrie (raffinerie, stabilimenti petrolchimici, meccanici, aeronautici e alimentari). Sviluppato il turismo balneare. Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
music-hall
music-hall ‹mi̯ùu∫ik hòol› s. ingl. (propr. «sala di musica»; pl. music-halls ‹... hòol∫›), usato in ital. al masch. – 1. Teatro di varietà. 2. Spettacolo di varietà.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali