• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bachelard, Gaston

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione nella fisica contemporanea. Contro la concezione razionalista di un sapere scientifico definitivo, unitario e continuamente in aumento B. sostiene un'interpretazione storica della scienza in cui si riconosce la presenza di rotture radicali, l'importanza degli errori e il ruolo centrale di una ragione applicata da cui derivano le nuove ipotesi. Tra le sue opere va innanzitutto ricordata Le nouvel esprit scientifique del 1934.

Vita e opere

Ha insegnato storia e filosofia delle scienze a Digione (dal 1930 al 1940) e alla Sorbona di Parigi (1940-1954). Critica il razionalismo assoluto cartesiano, contrapponendogli un razionalismo "applicato", che cerca cioè la giustificazione dei suoi principi soltanto nella sua applicazione (Le pluralisme cohérent de la chimie moderne, 1932; Le nouvel esprit scientifique, 1934, trad. it. 1951; La dialectique de la durée, 1936; L'expérience de l'espace dans la physique contemporaine, 1937; La formation de l'esprit scientifique: contribution à une psychanalyse de la connaissance objective, 1938; La philosophie du non, 1940; Le rationalisme appliqué, 1949, trad. it. 1975; L'activité rationaliste de la physique contemporaine, 1951; Le matérialisme rationnel, 1953). Differenziandosi dalle posizioni del positivismo e del neopositivismo, B. vede inerire alle scoperte scientifiche, la cui genesi non gli si mostra riducibile alla sola razionalità, l'attività dell'immaginazione. Questa è però anche all'origine degli "ostacoli epistemologici" che egli vede contrapporsi al procedere della razionalità scientifica stessa. Al fine di giustificare tale contraddittorietà interna allo sviluppo scientifico, B. allarga il suo campo di indagine allo studio dell'attività dell'immaginazione nel suo complesso: cioè quale si esprime non solo nella scienza, ma anche nella poesia e, in generale, nell'animo umano. L'interpretazione di tali ambiti dell'immaginario è infatti complementare alla critica dell'indebito inserirsi dell'immaginazione nella razionalità scientifica. Un'ampia parte della produzione di B. è poi dedicata a ricostruire la genesi della poesia con un'impostazione che applica alla creazione fantastica alcuni suggerimenti della psicanalisi freudiana (L'intuition de l'instant, 1932, trad. it. 1973; La psychanalyse du feu, 1938, trad. it. 1973; Lautréamont, 1940; L'eau et les rêves: essai sur l'imagination de la matière, 1942; L'air et les songes: essai sur l'imagination du mouvement, 1943; La terre et les rêveries de la volonté: essai sur l'imagination des forces, 1948; La terre et les rêveries du repos: essai sur les images de l'intimité, 1948; La poétique de l'espace, 1957, trad. it. 1975; La poétique de la rêverie, 1960, trad. it. 1973; La flamme d'une chandelle, 1961).

Vedi anche
epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per fenomenologia s'intende l'indirizzo filosofico fondato ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • NEOPOSITIVISMO
  • EPISTEMOLOGIA
  • POSITIVISTICA
  • RAZIONALISMO
  • ANIMO UMANO
Altri risultati per Bachelard, Gaston
  • Bachelard, Gaston
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube, Aube, 1884 - Parigi 1962). Insegnò storia e filosofia delle scienze a Digione (1930-40) e alla Sorbona di Parigi (1940-54). La sua riflessione sulla scienza muove dall’inadeguatezza sia dell’idea-lismo sia dell’epistemologia positivistica dopo la rivoluzione ...
  • BACHELARD, Gaston
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo della scienza, nato a Barsur-Aube, Champagne, il 27 giugno 1884. Professore di filosofia all'univ. di Digione, quindi di storia e filosofia delle scienze alla Sorbona; direttore, con F. Gonseth e P. Bernays, della rivista Dialectica. Critica il razionalismo assoluto cartesiano, contrapponendogli ...
Vocabolario
gastone
gastone gastóne s. m. [nel sign. 1 dal nome di un personaggio inventato da E. Petrolini (1884-1936; nel sign. 2 dal nome attribuito nella traduzione italiana a un papero, personaggio della serie di storie di Paperino, prodotta da Walt Disney,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali