• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACHELARD, Gaston

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BACHELARD, Gaston


Filosofo della scienza, nato a Barsur-Aube, Champagne, il 27 giugno 1884. Professore di filosofia all'univ. di Digione, quindi di storia e filosofia delle scienze alla Sorbona; direttore, con F. Gonseth e P. Bernays, della rivista Dialectica.

Critica il razionalismo assoluto cartesiano, contrapponendogli un razionalismo "applicato", che cerca cioè la giustificazione dei suoi principî soltanto nella sua applicazione. Opere principali: Essai sur la connaissance approchée, Parigi 1928; Le nouvel esprit scientifique, ivi 1934 (trad. it., Bari 1951); La formation de l'esprit scientifique, ivi 1938; La philosophie du non, ivi 1940; Le rationalisme appliqué, ivi 1949; L'activité rationaliste de la physique contemporaine, ivi 1951; Le matérialisme rationnel, ivi 1953.

Bibl.: G. Dorfles, B., o l'immaginazione creatrice, in Aut-Aut, maggio 1952; R. Ruyer, Le matérialisme rationnel selon G. B., in Revue de métaphysique et de morale, 1953, pp. 413-22; J. Hyppolite, G. B. ou le romantisme de l'intelligence, in Revue philosophique de la France et de l'Étranger, 1954, pp. 85-96; M. Picard, L'immagine nel tempo e l'immagine in sé nella filosofia dell'immagine di G. B., in Filosofia, 1957, n. 1, pp. 69-92.

Vedi anche
epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... Jean-Pierre Richard Critico letterario francese (Marsiglia 1922 - Parigi 2019); dopo aver a lungo insegnato all'estero, è stato prof. di letteratura francese alle univ. di Parigi-Vincennes e della Sorbona. Esponente della nouvelle critique vicino ai critici della "scuola di Ginevra" (J. Starobinski, J. Rousset), ha elaborato ... Jean Paulhan Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la sua attenzione su problemi strettamente linguistici, in seguito al fondamentale incontro con la poesia ... fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per f. s'intende l'indirizzo filosofico fondato da E. Husserl ...
Tag
  • RAZIONALISMO
  • M. PICARD
  • FILOSOFIA
  • SORBONA
  • DIGIONE
Altri risultati per BACHELARD, Gaston
  • Bachelard, Gaston
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube, Aube, 1884 - Parigi 1962). Insegnò storia e filosofia delle scienze a Digione (1930-40) e alla Sorbona di Parigi (1940-54). La sua riflessione sulla scienza muove dall’inadeguatezza sia dell’idea-lismo sia dell’epistemologia positivistica dopo la rivoluzione ...
  • Bachelard, Gaston
    Enciclopedia on line
    Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione nella fisica contemporanea. Contro la concezione razionalista di un sapere scientifico definitivo, ...
Vocabolario
gastone
gastone gastóne s. m. [nel sign. 1 dal nome di un personaggio inventato da E. Petrolini (1884-1936; nel sign. 2 dal nome attribuito nella traduzione italiana a un papero, personaggio della serie di storie di Paperino, prodotta da Walt Disney,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali