• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gender balance

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

gender balance


loc. s.le m. inv. Equilibrio nella rappresentatività dei geneneri maschile e femminile.

• «Oggi la grande sfida è avere le persone “a bordo”, coinvolte, motivate» afferma Fausto Palumbo, direttore risorse umane del gruppo Nestlé in Italia, che nel suo team ha inserito diverse figure proprio impegnate su questo fronte. Come il «responsabile del welfare aziendale», concentrato sul benessere dei dipendenti e sull’equilibrio tra vita e lavoro o il «responsabile del gender balance» focalizzato sul «bilanciamento donne-uomini». (I[olanda] Bar[era], Corriere della sera, 1° luglio 2011, p. 38, Lavoro) • si parlerà inglese dentro il comunale domani, domenica e mercoledì 26, tanti saranno i giorni che ci vorranno per esaurire l’esercito dei concorrenti a un lavoro garantito per un minimo di 78 prestazioni, quante bastano per ottenere il contributo di disoccupazione, da tre ore l’una, a dieci euro l’ora. I 26 vincenti saranno presi sulla base dei meriti ma anche con il metro del gender balance (l’alternanza di genere), un criterio che da ora in poi sarà sempre assunto in teatro, perlomeno dove è ragionevole e possibile. (I. C., Repubblica, 21 febbraio 2014, Firenze, p. V) • Tanto per cominciare, annota [Donna] Gabaccia, bisogna mettersi a contare per vedere quale è stato il gender balance, il rapporto quantitativo fra i generi, fra maschi e femmine, nella storia delle migrazioni mondiali sul lungo periodo. Ciò serve a liberare i cittadini dei Paesi che ricevono i migranti della vaga e fuorviante sensazione di improvvise e incontrollabili «ondate» di arrivi. (Ferdinando Fasce, Secolo XIX, 17 giugno 2014, p. 29, Xte / Cultura).

- Espressione inglese composta dai s. gender ‘genere’ e balance ‘equilibrio’.

> equilibrio di genere, parità di genere.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NESTLÉ
  • ITALIA
Vocabolario
gender pay gap
gender pay gap (Gender Pay Gap) loc. s.le m. inv. La differenza tra la retribuzione di uomini e donne a parità di ruolo e di mansione. ♦ Ad esempio, anche se le donne rappresentano in Europa quasi la metà della forza-lavoro (46%), meno...
close to balance
close to balance loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione close to balance, ovvero di quasi-pareggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali