• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUHLER, Georg

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUHLER, Georg

Ambrogio Ballini

Indianista, nato a Borstel (Hannover) il 19 luglio 1837, scomparso nel Lago di Costanza l'8 aprile 1898. La sua carriera scientifica fu divisa fra l'India, ove fu più volte insegnante all'Elphinstone College di Bombay e al Deccan College di Poona, e l'Europa, dove dal 1880 alla morte occupò la cattedra di sanscrito nell'università di Vienna.

Incaricato nel 1864 dal governatore sir Bartle Frere di compilare, con R. West, il codice del diritto ereditario indiano, pubblicò nel 1867 il primo volume del Digest of Hindu Law Cases che di tal diritto appunto tratta, e il secondo nel 1869. L'opera intera venne tradotta ben presto in marāthī, gujerāthī e canarese. Lo studio del diritto indiano fu la caratteristica dell'opera del B. Pubblicata nel 1868 un'edizione con traduzione e illustrazione degli aforismi di Āpastamba (la 2ª parte usciva nel 1871; 2ª edizione, 1894), preparava poco dopo per la raccolta dei Sacred Books of the East la traduzione degli aforismi stessi e di quelli di Vasiṣṭha, Gautama e Baudhayana (2 parti, Oxford 1872, 1882, in Sacred Books of the East, XIV; 2ª ed., 1897) preceduti da un'introduzione ricchissima, e, più tardi, l'opera sua capitale, la traduzione del codice di Manu (Oxford 1886; in Sacred Books of the East, XXV).

Desideroso di porre gli studî in India su basi sicure, egli veniva nel frattempo pubblicando un'edizione con note dei libri II-V del Pañcatantra (v.) nelle Bombay Sanskrit Series, I, II, X, 1868-1873, e di un romanzo pure assai celebre in India, la Storia dei dieci principi (The Daśakumāracarita of Daṇḍin, I, 1873; 2ª edizione 1887, in Bombay Sanskrit Series, X). Nel 1869 veniva incaricato della riforma della scuola primaria e secondaria e, al suo definitivo abbandono dell'India, aveva con un'adeguata organizzazione portato in soli sei anni le scuole da 800 a 1600. Tale incarico gli permise di visitare e far ricerche nelle più antiche e ricche biblioteche dell'India (solo in due di Khambay egli trovò 30 mila manoscritti) e di acquistare per il governo più di 2 mila manoscritti, da lui catalogati e illustrati fra il 1878 e il 1885. A tali ricerche si deve la scoperta di ben 4 delle 5 opere d'indole storica indiane che ci siano giunte (Vikrāmañkadevacarita di Bilhaṇa (v.), Gauḍavaho, Pṛthivīrājadigvijaya e Kīrtikaumudī; v. india: Letteratura), la prima delle quali egli pubblicò (Bombay 1875). Del B. vanno anche ricordate le edizioni e interpretazioni di numerose epigrafi, tra le quali due editti di Aśoka (v.), le determinazioni di date storiche dedotte dagli studî epigrafici, l'esauriente trattazione della paleografia indiana dal 350 a. C. al 1300 d. C., per la quale oggi si può affermare che la scrittura indiana devanāgarica è sorta dall'alfabeto aramaico, gli studî di storia, letteratura, arte dei Jaina, che egli poté compiere per la lunga consuetudine avuta con religiosi Jaina nel Gujerat.

Bibl.: J. Jolly, Georg Bühler, 1837-1898, in Grundriss der Indo-Arischen Philologie und Altertumskunde, 1898, con bibliografia completa.

Vedi anche
Oswald Külpe Filosofo e psicologo (Candau, Curlandia, 1862 - Monaco di Baviera 1915). Discepolo di W. Wundt, professore prima a Würzburg (1894-1908) poi a Bonn (1909-12) e infine a Monaco; fondò, nel campo della psicologia sperimentale, la Scuola di Würzburg, estendendo l'esperimento all'indagine sui processi psichici ... Nikolaj Sergeevič Trubeckoj Linguista (Mosca 1890 - Vienna 1938), figlio di Sergej Nikolaevič. Giovanissimo, con R. Jakobson partecipò alla costituzione e ai lavori del circolo linguistico di Mosca. Emigrato nel 1919, visse fino al 1922 a Sofia, poi, dal 1923, a Vienna, nella cui università fu professore di filologia slava. Studioso ... fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per f. s'intende l'indirizzo filosofico fondato da E. Husserl ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ...
Tag
  • LAGO DI COSTANZA
  • PAÑCATANTRA
  • PALEOGRAFIA
  • BAUDHAYANA
  • INDIANISTA
Altri risultati per BUHLER, Georg
  • Bühler, Karl
    Enciclopedia on line
    Psicologo tedesco (Meckesheim, Baden, 1879 - Los Angeles 1963); assistente, a Würzburg, di O. Külpe che seguì a Bonn; in quegli anni si avvicinò ai gestaltisti della scuola di Graz (Die Gestaltwahrnehmungen, 1913). Dopo la guerra fu professore prima a Dresda (1918-1922) poi a Vienna (1922-1938); a questo ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali