• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lichtenberg, Georg Christoph

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scienziato e scrittore tedesco (Ober Ramstadt, Darmstadt, 1742 - Gottinga 1799). Come scienziato, il suo nome è legato a una serie di osservazioni e di esperienze nel campo della elettrostatica (tra cui le cosiddette "figure di Lichtenberg"). Fu inoltre autore di saggi di divulgazione scientifica e filosofica, di storia, di critica. Contrario a ogni forma di sentimentalismo, scrisse acuti aforismi dallo stile caustico.

Vita

Professore straordinario di fisica (1769), nel 1774 divenne membro della Società delle scienze di Gottinga. Si recò due volte in Inghilterra (1770 e 1774) e fu un appassionato conoscitore della cultura inglese; dal 1775 divenne professore ordinario a Gottinga. In contatto con numerose figure intellettuali del suo tempo, fu tra i primi scienziati a condurre esperimenti con apparecchiature nelle proprie lezioni. A partire dal 1778 redasse il Göttingischer Taschenkalender; nel 1780 fondò con Georg Forster il Göttingisches Magazin, rivista, al pari della precedente, diretta alla divulgazione scientifica.

Opere. e pensiero

La fama che ebbe come scrittore, assai vasta già al suo tempo, è legata alla insolita capacità di osservazione e di lucida trascrizione, che ne fa un modello nel genere aforismatico e, insieme, una delle figure più rappresentative del maturo illuminismo tedesco. In polemica da un lato con J. K. Lavater e dall'altro con i poeti dello Sturm und Drang, conoscitore alla fonte della cultura inglese, L. affronta con spregiudicatezza i temi apparentemente più disparati, per proporre una sua visione a tutti i livelli umanistico-razionalistica, in avversione al misticismo in qualunque forma proposto o insinuato. Fra i suoi scritti più significativi Timorus (1771), giovanile presa di posizione a favore della tolleranza religiosa; Briefe aus England (1775-78), che lo rivelano buon conoscitore del teatro inglese e attento osservatore del costume in Inghilterra; Über Physiognomik wider die Physiognomen (1778), contro la teoria di Lavater. Ma la sua migliore produzione è fornita dagli Aphorismen (post., 1800-06), estremamente consapevoli e lucidi, singolari eppure non stravaganti nella forma, profondi eppure accessibili.

Vedi anche
Epicuro (gr. ᾿Επίκουρος, lat. Epicurus). - Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva quasi 300 titoli), ... Sartre, Jean-Paul Sartre ‹sartr›, Jean-Paul. - Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale di M. Heidegger. Abbracciato poi il marxismo, Sartre, Jean-Paul ... Sant’Agostino Comune della prov. di Ferrara (35,2 km2 con 6916 ab. nel 2008). fisiognomia (o fisiognomica) Disciplina parascientifica che, studiando la correlazione tra il carattere e l’aspetto fisico della persona, si proponeva di dedurre le caratteristiche psicologiche degli individui dal loro aspetto corporeo, in particolare dai lineamenti e dalle espressioni del viso. ● Apparsa in ambiente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • STURM UND DRANG
  • GEORG FORSTER
  • ILLUMINISMO
  • INGHILTERRA
  • MISTICISMO
Altri risultati per Lichtenberg, Georg Christoph
  • LICHTENBERG, Georg Christoph
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giovanni Vittorio Amoretti Scienziato e scrittore filosofico-satirico, nato il 1° luglio 1742 a Oberamstädt presso Darmstadt, e morto il 24 febbraio 1799 a Gottinga, dove insegnò fisica all'università, legando il suo nome soprattutto alle cosiddette "figure di Lichtenberg" per i suoi studî sulle scariche ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali