• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wright, Georg Henrik von

Enciclopedia on line
  • Condividi

Logico e filosofo (Helsinki 1916 - ivi 2003). Influenzato profondamente da Wittgenstein (del quale curò, insieme a G. E. M. Anscombe e R. Rhees, l'edizione postuma di molte opere), von W. fu tra i maggiori filosofi analitici. A lui si deve l'elaborazione della cosiddetta logica deontica.

Vita

Laureato nell'univ. di Helsinki (1937), fu per un breve periodo a Cambridge (1939), dove entrò in contatto con L. Wittgenstein. Prof. di filosofia nell'univ. di Helsinki (1946-48), passò poi a Cambridge, dove occupò la cattedra che era stata di Wittgenstein (1948-51); tornato a Helsinki, vi insegnò fino al 1961, anno in cui fu nominato membro dell'Accademia di Finlandia.

Pensiero

Inizialmente interessato ai problemi logici ed epistemologici dell'induzione e della probabilità, legò successivamente il suo nome soprattutto all'elaborazione della cosiddetta logica deontica, cioè la logica delle nozioni di "obbligatorio", "permesso", "proibito", considerata da von W. come un'estensione della logica modale. Lo studio logico del discorso normativo lo condusse poi da un lato ad affrontare il significato della nozione di norma, dall'altro a fondare una "logica del mutamento", sulla cui base delineare una "logica dell'azione". L'analisi del discorso etico e la chiarificazione del concetto di azione rappresentarono altri nuclei d'indagine di von Wright. In particolare, in quest'ultimo ambito elaborò indicazioni wittgensteiniane sostenendo una teoria non causale dell'azione e difendendo la legittimità di una spiegazione teleologica dell'azione tramite cui ripropose il dualismo metodologico tra scienze umane e scienze naturali.

Opere

Opere principali: An essay in modal logic (1951); A treatise on induction and probability (1951); Norm and action (1963; trad. it. 1989); The variety of goodness (1963); Time, change and contradiction (1969; trad. it. in La logica del tempo, a cura di C. Pizzi); Explanation and understanding (1971; trad. it. 1977); Causality and determinism (1973; trad. it. 1981); Freedom and determinism (1980; trad. it. 1984); Wittgenstein (1982; trad. it. 1983); Philosophical papers (3 voll., 1983-84); The tree of knowledge and other essays (1993); In the shadow of Descartes (1998). Nel 2001 pubblicò la sua autobiografia.

Vedi anche
Frege, Gottlob Filosofo e matematico tedesco (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925); insegnò lungamente a Jena; erano gli anni in cui scienziati illustri come K. Weierstrass, J. W. R. Dedekind, G. Cantor davano grande impulso alle ricerche sui fondamenti della matematica. I lavori di F. hanno notevole importanza, ... Wittgenstein, Ludwig Joseph Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; nel 1912 seguì a Cambridge i corsi di B. Russell. Dopo la prima guerra mondiale, a cui partecipò ... Mill, John Stuart Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette ... Hume, David Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 si trasferì in Francia, prima per pochi mesi a Reims, poi a La Flèche, dove rimase fino al 1737, lavorando ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • LOGICA DEONTICA
  • LOGICA MODALE
  • FINLANDIA
  • HELSINKI
  • VARIETY
Altri risultati per Wright, Georg Henrik von
  • Wright, Georg Henrik von
    Dizionario di filosofia (2009)
    Logico e filosofo finlandese (Helsinki 1916 - ivi 2003). Laureatosi nell’univ. di Helsinki (1937), fu per un breve periodo a Cambridge (1939), dove entrò in contatto con Wittgenstein. Prof. di filosofia nell’univ. di Helsinki (1946-48), passò poi a Cambridge, dove occupò la cattedra che era stata di ...
  • WRIGHT, Georg Henrik von
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Antonio Rainone Logico e filosofo finlandese, nato a Helsinki il 14 giugno 1916. Laureatosi all'università di Helsinki (1937), fu per un breve periodo a Cambridge (1939), dove entrò in contatto con G.E. Moore e L. Wittgenstein. Conseguito il dottorato in filosofia all'università di Helsinki (1941), ...
Vocabolario
wrightia
wrightia 〈ràitia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Wrightia, dal nome di W. Wright, botanico della Giamaica († 1827)]. – Genere di piante apocinacee con una ventina di specie delle regioni tropicali dell’Africa, Asia e Australia: sono...
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali