• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMMEL, Georg

di Heinrich Levy - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMMEL, Georg

Heinrich Levy

Filosofo e sociologo, nato il 1° marzo 1858 a Berlino, morto il 26 ottobre 1918 a Strasburgo. Fu libero docente all'università di Berlino dal 1892 e dal 1914 professore di filosofia all'università di Strasburgo.

La filosofia del S. è chiamata relativismo dal S. stesso, poiché professa la dipendenza reciproca dei fattori della nostra concezione del mondo e la necessaria diversità delle visioni di esso.

La prima opera importante del S., la Einleitung in die Moralwissenschaft (voll. 2, Stoccarda-Lipsia 1892-93; 3ª ristampa, 1911) tende a dare all'etica un carattere di scienza positiva, mediante una trattazione storicopsicologica, ispirata al concetto biologico di selezione. Nelle opere successive, invece, il S. assegna alla filosofia compiti propriamente speculativi. Così la Philosophie des Geldes (Lipsia 1900; 4ª ed., ivi 1912) indaga gli innumerevoli rapporti fra gli avvenimenti più superficiali della vita e il significato di essa nella sua totalità, servendosi della funzione del denaro come esempio e simbolo. Nella 2ª ed., completamente rifatta, dei Probleme der Geschichtsphilosophie (Lipsia 1905; 1ª ed., ivi 1892; 4ª ediz., 1921) il S. professa un idealismo gnoseologico, che vuol liberare lo spirito dal realismo storico estendendo il senso delle categorie, che per lui significano attività dello spirito, molto oltre i limiti kantiani, e mostrando come esse trasformino la materia della realtà vissuta nell'idealità della storia. Alla filosofia stessa di Kant il S. ha dedicato un corso di lezioni (Kant, Lipsia 1903; 5ª ed., 1921); ma tanto in questa quanto nelle altre opere: Schopenhauer und Nietzsche (Berlino 1906; 2ª ed., 1920; trad. ital. e introd. di G. Perticone, Torino 1922), Goethe (Lipsia 1916; trad. ital. di Edith Goldstein, introduzione di A. Banfi, Roma 1931) il S. non si preoccupa della ricerca storica, bensì vuol metter in rilievo in qual modo tipico si presenti la visione del mondo in spiriti particolarmente profondi, che sono essi stessi massime concentrazioni individuali della vita cosmica. Infine il S., che aveva subito l'influsso del Bergson, ha riunito gli elementi della sua filosofia relativistica in una metafisica della vita, con lo seritto Lebensanschauung. Vier metaphysische Kapitel (Berlino 1918; 2ª ed., 1922), secondo il quale la vita stessa, la cui forma suprema e quella spirituale, è la realtà assoluta; e trascende sé medesima come instabile coincidentia oppositorum, creando continuamente forme oggettive che accolgono, foggiano e arrestano il flusso della vita, ma che alla loro volta ne sono incessantemente distrutte.

Bibl.: Th. Mamelet, La philosophie de G. S., Parigi 1914; Th. Lessing, Philosophie der Tat, Gottinga 1914; Max Adler, G. S.s Bedeutung für die Geistsgeschichte, Vienna 1919; Max Frischeisen-Köhler, G. S., in Kant-Studien, XXIV (1919); W. Knevels, S.s Religionstheorie, Lipsia 1920; G. Fabian, Kritik der Lebensphilosophie, 1926; Herm. Gerson, Die Entwicklung der ethischen Anschauungen bei G. S., 1932; Gerh. Loose, Die Religionssoziologie G. S. s, Lipsia-Dresda 1933.

Vedi anche
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... Enzo Paci Filosofo (Monterado 1911 - Milano 1976), prof. di filosofia teoretica nelle univ. di Pavia (dal 1951) e di Milano (dal 1958), fondatore (1951) e direttore della rivista Aut-Aut. Interpretando l'esistenza come tendenza alla realizzazione dei valori, ha svolto le istanze positive dell'esistenzialismo, ... György Lukács Lukács ‹lùkaač›, György. - Filosofo ungherese (Budapest 1885 - ivi 1971). Fu uno dei principali esponenti del marxismo del Novecento. In Storia e coscienza di classe (1923) sottolineò il profondo nesso tra G.W.F. Hegel e K. Marx e criticò la dialettica della natura di F. Engels. Per tale motivo il libro ... Ferdinand Tönnies Tönnies ‹tö´nis›, Ferdinand. - Sociologo tedesco (Oldenwort, Schleswig, 1855 - Berlino 1936). Prof. all'univ. di Kiel (1881-1933), fu personalità influente nel quadro della sociologia tedesca. Nella sua opera più nota, Gemeinschaft und Gesellschaft (1878; 8a ed. ampl. 1935; trad. it. 1963), Tonnies, ...
Tag
  • SCHOPENHAUER
  • GNOSEOLOGICO
  • RELATIVISMO
  • METAFISICA
  • IDEALISMO
Altri risultati per SIMMEL, Georg
  • Simmel, Georg
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Filosofo e sociologo tedesco (Berlino 1858 - Strasburgo 1918). Studiò e insegnò a Berlino e dal 1914 all’Università di Strasburgo. Nella sua principale opera sociologica, Die Philosophie des Geldes (1900), analizzò, sulla scia delle concezioni soggettivistiche del valore economico affermatesi con la ...
  • Simmel, Georg
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e sociologo tedesco (Berlino 1858 - Strasburgo 1918). Laureatosi (1881) all’univ. di Berlino, dove dal 1892 fu libero docente di filosofia, divenne nel 1914 prof. ordinario all’univ. di Strasburgo. Influenzato dalla lezione di Kant e del neokantismo, S. ne rifiuta tuttavia l’aspetto fondamentale, ...
  • Simmel, Georg
    Enciclopedia on line
    Filosofo e sociologo (Berlino 1858 - Strasburgo 1918). Studiò a Berlino e in questa università insegnò poi come prof. straordinario (dal 1901); passò quindi come ordinario all'univ. di Strasburgo (dal 1914). Punto di partenza della riflessione di S. fu l'insieme dei fenomeni storici e sociali indagati ...
Vocabolario
simmelìa
simmelia simmelìa (o sinmelìa) s. f. [comp. di sin- e -melia]. – Nel linguaggio medico, rara anomalia fetale (detta anche simpodia e sirenomelia) che si riscontra talora nei vertebrati e che consiste nella formazione di un unico arto posteriore...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali