• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULL, George

di Édouard de Moreau - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BULL, George (latino Bullus)

Édouard de Moreau

Teologo anglicano, nato il 25 marzo 1634 a Wells (Somerset), vescovo di St. David dal 1705, morto il 17 febbraio 1710. Delle sue numerose opere le più conosciute sono: Harmonia apostolica (1670), nella quale attacca la dottrina luterana della giustificazione per la sola fede, e Defensio fidei catholicae (1685), ove cerca di mostrare la concordanza dei Padri preniceni e del simbolo di Nicea. Lodato dal Bossuet e dal clero di Francia per i suoi scritti relativi alla Trinità, egli attaccò la Chiesa Romana nel trattato The Corruptions of the Church of Rome (1705), il più conosciuto dei suoi scritti.

La migliore edizione delle opere del B. è quella curata da E. Burton: The Works of George Bull, 2ª ed., voll. 7, Oxford 1846.

Bibl.: Fondamentale la biografia del B. scritta dal suo discepolo R. Nelson (nel primo volume dell'edizione succitata), fonte principale per gli articoli comparsi sul Bull, per es. nel Dict. of Nation. Biogr., III, pp. 236-238 e nel Dict. de théol. cath., II, coll. 1242-1243.

Tag
  • GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE
  • ANGLICANO
  • LUTERANA
  • FRANCIA
Vocabolario
bull-mastiff
bull-mastiff ‹bul mä′stif› s. ingl. [comp. di bull «toro» e mastiff «mastino»] (pl. bullmastiffs ‹... mä′stifs›), usato in ital. al masch. – Razza di cani da guardia ottenuta in Inghilterra dall’incrocio delle razze bulldog e mastino inglese:...
bull-terrier
bull-terrier ‹bul tèrië› s. ingl. (pl. bullterriers ‹bul tèrië∫›), usato in ital. al masch. – Cane da tana: v. terrier.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali