• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Soros, George

di Stefania Schipani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Soros, George

Stefania Schipani

Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London School of Economics sotto la guida di K. Popper. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1956, ha iniziato a operare nel settore dell'arbitraggio per conto di alcune società, approfondendo la sua conoscenza del mondo finanziario. Nel 1969 ha fondato il Quantum Fund, con sede a Manhattan, un fondo di investimento che ha registrato i migliori risultati finanziari degli ultimi venticinque anni a livello mondiale e che gli ha consentito di accumulare un'enorme ricchezza. S. si è inoltre dedicato all'attività filantropica e culturale creando una rete di fondazioni, estesa in circa quaranta paesi, ispirate al principio della 'società aperta' di Popper.

In The alchemy of finance: reading the mind of the market (1987; trad. it. 1998) S. ha cercato di dare un contenuto teorico al suo eccezionale intuito finanziario affermando di ispirarsi, nelle decisioni di investimento, al principio della 'riflessività' dei mercati. La valutazione di eventi futuri da parte degli operatori finanziari si fonda, infatti, su un insieme di percezioni comunemente condivise che influenzano le aspettative di ciascuno di loro riflettendosi, con effetti di feedback, sull'evoluzione dei mercati. Anziché tendere verso un equilibrio, i prezzi di titoli e di beni, che fluttuano continuamente in risposta alle aspettative di compratori e venditori, possono subire periodi di prolungata sopravvalutazione o sottovalutazione, ed è proprio da questi squilibri che emergono le opportunità di elevati profitti speculativi. Nei mercati finanziari, queste operazioni speculative sono gestite attraverso gli hedge funds, fondi di investimento specializzati in attività finanziarie ad elevato rischio. Gli hedge funds includono una varietà di strumenti che utilizzano tecniche di investimento molto diverse tra loro e che sono accomunate dal ricorso alla leva finanziaria (leverage), cioè all'acquisto di titoli attraverso capitali presi in prestito. Il Quantum Fund di S. opera principalmente nel settore dei macrofund dove le decisioni di investimento sono prese con riferimento a un'analisi delle tendenze macroeconomiche dei mercati (tassi di interesse, tassi di cambio) in base alla quale sono poi scelti i titoli, le azioni o le valute su cui speculare. Il volume di queste operazioni può assumere un rilievo tale da sconvolgere i mercati o innescare crisi finanziarie come nel caso della sterlina inglese, costretta a uscire dallo SME nel settembre del 1992 dopo che il Quantum Fund aveva venduto a termine un ammontare di sterline equivalente a 10 miliardi di dollari per riacquistarle subito dopo a un prezzo più basso, realizzando un profitto netto di un miliardo di dollari. Proprio le conseguenze destabilizzanti provocate dalla liberalizzazione dei mercati finanziari ha spinto S. ad esprimere una posizione decisamente critica nei confronti delle politiche ispirate al laissez faire. I meccanismi di mercato non tendono spontaneamente all'equilibrio economico, ma provocano piuttosto fluttuazioni e instabilità che possono precipitare in situazioni di crisi, non solo economica, ma anche politica e sociale. Per arginare tali rischi, S. si è fatto sostenitore della necessità di introdurre controlli e regolamentazioni pubbliche nei mercati, auspicando un'armonizzazione fiscale mondiale e un coordinamento politico internazionale che attenui i rischi legati alle fluttuazioni politiche, sociali e finanziarie.

Tra gli altri scritti: Opening the Soviet system (1990); Underwriting democracy (1991); Nationalist dictatorships versus open society: expanded version of a lecture delivered at the Harvard club of New York, 18 novembre 1992 (1993); Soros on Soros: staying ahead of the curve (in collab. con B. Wien, K. Koenen, 1995; trad. it 1998); The crisis of global capitalism: open society endangered (1998; trad. it 1999).

bibliografia

R. Slater, Invest first, investigate later: and 23 other trading secrets of George Soros, the legendary investor, Chicago 1996.

R. Slater, Soros: the life, times & trading secrets of the world's greatest investor, Burr Ridge (Ill.) 1996.

L.B. Lindsey, Economic puppetmasters: lessons from the halls of power, Washington (D.C.) 1999.

Vedi anche
hedge fund Nel linguaggio finanziario, investimento, anche in titoli derivati e quindi ad alto rischio, che viene effettuato per coprire altri investimenti. È detto hedge fundf. anche il fondo comune di investimento che effettua investimenti in titoli di copertura, cioè mediante operazioni finanziarie tecnicamente ... Cardoso, Fernando Henrique Cardoso ‹kḁrdóʃu›, Fernando Henrique. - Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago del Cile (1964-67) e a Parigi-Nanterre (1967-68).Tornato in ... Annan, Kofi Politico ghanese (n. Kumasi 1938). Emerso come candidato di compromesso dopo che gli Stati Uniti si erano opposti al rinnovo del mandato a B. Boutros Ghali, è stato eletto segretario generale dell'ONU ed è rimasto in carica dal 1997 al 2006. Nel 2001 ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Vita e attività. ... Pannèlla, Marco Pannèlla, (Giacinto) Marco. - Uomo politico italiano (n. Teramo 1930). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, Pannella, Marco è stato parlamentare e protagonista di iniziative politiche (talora accompagnate da gesti dimostrativi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • FONDI DI INVESTIMENTO
  • MERCATI FINANZIARI
  • LEVA FINANZIARIA
  • HEDGE FUNDS
Altri risultati per Soros, George
  • Soros, George
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Finanziere ungherese naturalizzato statunitense (n. Budapest 1930). Di agiata famiglia ebrea, emigrò in Inghilterra nel 1947 e si laureò nel 1952 alla London School of Economics, dove si formò sotto la guida di K. Popper. Nel 1956 si trasferì negli Stati Uniti. Nel 1969 fondò la Soros Fund Management. ...
  • Soros, George
    Enciclopedia on line
    Finanziere ungherese naturalizzato statunitense (n. Budapest 1930). Nato da un'agiata famiglia ebrea ungherese, fu costretto dalle persecuzioni naziste a emigrare a Londra, dove studiò filosofia presso la London school of economics sotto la guida di K. Popper. Trasferitosi nel 1956 negli USA, ha lavorato ...
Vocabolario
soròṡio
sorosio soròṡio s. m. [der. del gr. σωρός «cumulo»]. – In botanica, infruttescenza costituita da frutticini riuniti e saldati insieme dalle brattee (ananas) o dal perianzio (mora del gelso), divenuti carnosi e succulenti.
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali