• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEBREU, Gerard

di Carla Esposito - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DEBREU, Gerard

Carla Esposito

Economista statunitense, nato a Calais (Francia) il 4 luglio 1921. Dal 1962 è professore di Economia e Matematica nell'università di Berkeley (California). È stato presidente della Econometric society (1969-71) e ha ricevuto da varie università la laurea honoris causa. Nel 1976 è stato insignito Cavaliere della Legion d'onore francese; nel 1983 ha ottenuto il premio Nobel per l'economia per l'apporto dato agli studi in tema di scelte dei metodi e delle tecniche analitiche in economia. È un esponente di spicco degli studi di economia matematica. È stato autore in collaborazione con K. Arrow di un saggio (Existence of an equilibrium for a competitive economy, in Econometrica, 1954, pp. 265-90) nel quale essi hanno fornito una prova matematica definitiva dell'esistenza dell'equilibrio economico generale utilizzando metodi di topologia fino a quel momento mai applicati in economia.

Le prove dell'esistenza di una soluzione all'equilibrio economico generale dipendono da alcune condizioni restrittive, le quali possono chiarire il modo in cui l'equilibrio di multimercato è raggiunto nel mondo reale. Su questi temi, noti come teoremi dell'esistenza, D. ha successivamente pubblicato una serie di saggi tecnici, cercando di rimuovere le ipotesi più vincolanti per provare l'esistenza di equilibrio generale in condizioni di competitività.

Utilizzando la teoria degli insiemi e la topologia piuttosto che il calcolo e l'algebra matriciale, egli ha riformulato con successo e precisione analitica i risultati tradizionali della teoria del prezzo competitivo. È questo l'oggetto della sua opera principale, Theory of value. An axiomatic analysis of economic equilibrium (1959), che viene ritenuta lo stadio più elevato di sofisticazione matematica raggiunto in economia.

Altre opere: Topological methods in cardinal utility theory, in K. J. Arrow, S. Karlin, P. Suppes, Mathematical methods in the social sciences, 1959 (1960, pp. 16-26); Mathematical economics: twenty papers of Gerard Debreu (1983).

Vedi anche
microeconomia Parte della teoria economica che si propone di analizzare il funzionamento dell’economia attraverso il comportamento dei singoli agenti. Si differenzia quindi fortemente dalla macroeconomia, che invece investiga sugli aggregati economici. In m. si assume che gli individui siano dotati di una piena razionalità, ... utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, un carattere conferito al bene dai singoli soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, assumendo rilievo ... marginalismo In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale (relativo all’ultima unità di produzione o consumo), sia un particolare indirizzo teorico ... consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, c. improduttivi i c. che ...
Tag
  • TEORIA DEGLI INSIEMI
  • ALGEBRA MATRICIALE
  • LEGION D'ONORE
  • GERARD DEBREU
  • MATEMATICA
Altri risultati per DEBREU, Gerard
  • Debreu, Gerard
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e matematico francese naturalizzato statunitense (Calais 1921 - Parigi 2004). Studiò matematica all’École Normale Supérieure di Parigi. Collaboratore dal 1946 del CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique), incominciò a interessarsi di economia con particolare attenzione al tema ...
  • Debreu, Gérard
    Enciclopedia on line
    Economista (Calais 1921 - Parigi 2005) di origine francese, naturalizzato statunitense (1975). Dopo aver svolto attività di ricerca in Francia, emigrò negli USA (1950), ove continuò le sue ricerche a Chicago (1950-55). Già prof. alla Yale Univ. (1955-60), dal 1962 fu all'univ. della California a Berkeley, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali