• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

germinazione

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

germinazione

Laura Costanzo

Dal seme alla nuova pianta

Solo quando acqua, ossigeno, luce e temperatura sono favorevoli al suo sviluppo il seme comincia a germinare. Dapprima emerge la radichetta che affonda nel terreno, poi il giovane fusto su cui si sviluppano nuove foglioline che, iniziando a compiere la fotosintesi, assicurano alla pianta una vita autonoma. Ci sono forme diverse di germinazione: una è detta epigea e l'altra ipogea

La plantula

Ciascun seme una volta maturo entra in nella fase di dormienza: è come se fosse in letargo e si mantiene in vita senza germinare per un periodo che varia da una pianta all'altra. La germinazione comincia quando il seme è su un terreno bagnato dove assorbe l'acqua disponibile e si gonfia fino a rompere il tegumento, la pellicola dura di rivestimento e di protezione, che assorbendo acqua si ammorbidisce. È a questo punto che l'embrione situato al suo interno si allunga sempre più fino a formare un cordoncino da cui si svilupperà una nuova piantina, detta dai botanici plantula. È facile osservare una piccola estremità biancastra che emerge dal seme, affonda sempre più nel terreno e si trasforma nella radichetta primaria da cui si svilupperà la radice che ancora la pianta al terreno e assorbe acqua e sali minerali. Lo sviluppo del seme durante la germinazione procede grazie al nutrimento fornito dai cotiledoni, piccole foglioline situate all'interno del seme ‒ intorno all'embrione ‒ e ricche di sostanze di riserva. Solo quando il cordoncino embrionale emerge dal terreno, produce clorofilla, acquista il colore verde e diventa autonomo, perché comincia a svolgere la fotosintesi.

Due tipi di germinazione: epigea e ipogea

Osservando la germinazione dei semi di fagiolo e di pisello è facile notare qualche differenza. Nel primo caso la germinazione è detta epigea, dal greco epìgeios "che avviene sulla terra", nel secondo è detta ipogea, dal greco ypògeios "che avviene sottoterra".

A partire dal seme di fagiolo una estremità del cordoncino embrionale che emerge all'esterno affonda nel terreno, mentre l'altra, più vicina al seme, si allunga sempre più, si incurva e sporge in superficie sollevando il seme quasi intatto. Quando quest'ultimo si apre, espone i cotiledoni ricchi di amido, la sostanza di riserva che nutre l'embrione durante la germinazione. Il cordoncino biancastro così emerso è detto ipocotile perché situato sotto (in greco ypò) i cotiledoni, e subito diventa verde perché, esposto alla luce, le sue cellule cominciano a produrre clorofilla. Alla sua sommità, tra i cotiledoni spunta la gemma apicale da cui dipenderà la crescita della plantula e lo sviluppo di nuove foglioline verdi capaci di svolgere la fotosintesi e di assicurare quindi il nutrimento che fino a quel momento era garantito dai cotiledoni. Durante la germinazione ipogea tipica del pisello, invece, la parte del cordone embrionale situata sotto i cotiledoni affonda nel terreno e non si allunga, lasciando che questi ultimi, sommersi, marciscano progressivamente. In questo caso è la parte situata sopra (in greco epì) i cotiledoni, detta epicotile, che cresce sempre più, si fa strada attraverso il terreno ed emerge in superficie originando la nuova pianta.

Fattori che influenzano la germinazione

I semi maturi, secchi perché contengono quantità di acqua piuttosto scarse, cominciano a germinare quando è disponibile acqua nel terreno. Tuttavia è importante considerare che in un terreno inondato è invece la quantità ridotta di ossigeno disponibile che ostacola la germinazione, tanto che il seme tenderà a marcire. Quali sono le condizioni che favoriscono la germinazione? La maggior parte dei semi germina a temperature comprese tra i 25 °C e i 30 °C, ma prima di germinare alcuni devono trascorrere un periodo al freddo, altri alla luce e altri ancora al buio. In alcuni casi, inoltre, i semi germinano solo se il tegumento esterno che li protegge è danneggiato in superficie, così che acqua e ossigeno indispensabili per lo sviluppo possano essere assorbiti più facilmente. Il suolo stesso o un sasso possono provocare tali abrasioni facilitando la germinazione. Alcune piante che vivono nei deserti invece germinano solo dopo che la pioggia, lavando i semi, porta via dalla superficie alcune sostanze che, se presenti, ostacolano la germinazione.

Vedi anche
embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. ● In particolare, nell’uomo è detto embrione il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi ... caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ... plàntula plàntula Piantina da poco germinata dal seme. Nelle Spermatofite la fase autotrofa del nuovo individuo inizia con la germinazione del seme, quando la plantula esce dal terreno e viene illuminata, così che possa effettuare la biosintesi della clorofilla. In un certo numero di Gimnosperme, la biosintesi ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Categorie
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
Altri risultati per germinazione
  • germinazione
    Enciclopedia on line
    In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza è caratterizzato da una progressiva disidratazione; perché la g. sia possibile, occorrono condizioni ...
  • GERMINAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Luigi MONTEMARTINI Francesco Scurti Riccardo OLIVERI . È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori e delle spore delle Crittogame, quando cominciano a svilupparsi in un nuovo essere; ma si può dire anche dei tuberi, ...
Vocabolario
germinazióne
germinazione germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; fertile g. di nobili iniziative....
germinativo
germinativo agg. [der. di germinare]. – 1. In botanica, che si riferisce alla germinazione: poro g., dei granelli di polline, il tratto della parete del granello attraverso il quale inizia lo sviluppo il tubetto pollinico; facoltà g., sinon....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali