• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERUSALEMME

di Sandro Filippo Bondi' - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GERUSALEMME (XVI, p. 833; App. III, 1, p. 743)

Sandro Filippo Bondi'

L'attività archeologica a G. è stata negli ultimi anni particolarmente ricca di risultati: le ricerche dirette tra il 1961 e il 1967 da K. Kenyon per conto di istituzioni scientifiche di vari paesi hanno permesso di porre in luce resti dell'insediamento del 4° millennio e tracce delle mura del Bronzo Medio e Tardo. Sulla collina orientale sono state scoperte strutture dell'8°-7° secolo a. Cristo. Le missioni israeliane degli anni 1969-70 hanno integrato tali risultati, rinvenendo una cinta muraria dello stesso periodo anche sulla collina occidentale, nonché edifici erodiani e fortificazioni asmonee. Ancora gli archeologi israeliani hanno individuato nell'area della cittadella nel 1968-69 un muro di cinta ellenistico ed edifici di età erodiana con intonaci dipinti. Nel 1964 una missione del Dipartimento delle Antichità di Giordania ha indagato la situazione stratigrafica della "porta di Damasco", chiarendone i rapporti con le mura cittadine. I risultati più recenti si debbono alla missione israeliana che nel 1970-71 ha scavato presso la piattaforma del tempio erodiano, ponendo in luce iscrizioni lmlk ("al re") e figurine in terracotta; e alla missione americana che negli stessi anni ha operato sulla "collina francese", rinvenendo numerose tombe a camera del periodo erodiano.

Bibl.: Scavi Kenyon: K. M. Kenyon, Jerusalem. Excavating 3000 Years of History, Londra 1967. Scavi israeliani: N. Avigad, Excavations in the Jewish Quarter of the Old City of Jerusalem, 1969/70 (Preliminary Report), in Israel Exploration Journal, XX (1970), pp. 1-8, 129-140; R. Amiran, A. Eitan, Excavations in the Courtyard of the Citadel, Jerusalem, 1968-69 (Preliminary Report), ibid., pp. 9-17. Scavi alla "collina francese": notizia di J. F. Strange, French Hill, Jerusalem, in Israel Exploration Journal, XXI (1971), pp. 233-234. "Porta di Damasco": J. B. Hennessy, Preliminary Report on Excavations at the Damascus Gate, Jerusalem, 1964-66, in Levant, II (1969), pp. 22-27.

Vedi anche
Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui ... Eròde il Grande re di Giudea Eròde (gr. ‛Ηρώδης, lat. Iulius Herodes) il Grande re di Giudea. - Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita di Gesù, da essi qualificato "re ... Giordania Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania (a E del fiume Giordano) e la Cisgiordania, passata poi sotto il controllo di Israele; dal 1988 il ... ceramica chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali incoerenti (costituiti in gran parte da sostanze inorganiche ...
Tag
  • ARCHEOLOGI
  • GIORDANIA
  • ERODIANO
  • DAMASCO
  • LONDRA
Altri risultati per GERUSALEMME
  • GERUSALEMME
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Moretti La questione di G. rappresentava da sempre un nodo inestricabile nei negoziati di pace israelo-palestinesi: se da un lato Israele riteneva G. capitale eterna, unita e indivisibile del Paese, secondo quanto legiferato nel 1980, sul fronte opposto l’Autorità nazionale palestinese (v. Palestina) ...
  • Gerusalemme
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Gerusalèmme. ᅳ Città della Palestina centrale (773.800 abitanti nel 2009, di cui 479.756 ebrei, 278.568 musulmani e 15.476 cristiani) proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale poiché la parte orientale della città, ...
  • Gerusalemme
    Enciclopedia on line
    (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non sia universalmente riconosciuto in sede internazionale. È situata nella parte più alta dell’altopiano ...
  • Gerusalemme
    Dizionario di Storia (2010)
    (ebr. Yerushalayim; arabo Urusha­lim o al-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni. Il nome di G. deriva dalla forma verbale yarah ...
  • Gerusalemme
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Silvia Moretti Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale (v. oltre). È situata nella parte più alta dell'altopiano giudaico, a 750 msm, nella striscia di terra ...
  • Gerusalemme
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Elena Loewenthal La città santa delle tre religioni monoteiste Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche e soprattutto un luogo di incontro fra diverse civiltà, diversi modi di pensare. Ha una storia lunghissima che ...
  • GERUSALEMME
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    M. Piccirillo (ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali) Città situata nella zona montuosa centrale della Palestina, nell'altopiano di Giudea, a m. 640-770 sul livello del mare. L'area ...
  • GERUSALEMME
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Sandro Filippo Bondì (XVI, p. 833; App. III, I, p. 743; IV, II, p. 56) Archeologia. - Le ricerche archeologiche condotte a G. nell'ultimo decennio da varie missioni israeliane hanno chiarito i modi di sviluppo dell'insediamento nelle diverse fasi storiche. Per l'età più antica, la missione diretta ...
  • Gerusalemme
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Ierusalemme) Adolfo Cecilia Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e particolarmente adatta alla difesa. Già abitata agl'inizi dell'epoca storica, visse vicende piuttosto tormentate, ...
  • GERUSALEMME
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 833) Umberto BONAPACE Alla cessazione delle ostilità fra Israele e gli stati della Lega araba, una commissione mista d'armistizio fissava una linea di demarcazione, che divideva in due settori la città, lasciando in mano israeliana i quartieri nuovi, e in mano giordana la città antica entro ...
  • GERUSALEMME
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi nella parte più elevata di esso (circa 750 m. s. m.) in prossimità dello spartiacque fra il Mediterraneo e il Mar ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bascià
bascia bascià s. m. – Variante ant. di pascià: un b. del Sultano governa Gerusalemme (I. Nievo).
d. C.
d. C. – Abbreviazione di dopo Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: la distruzione del tempio di Gerusalemme avvenne nell’anno 70 d. C.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali