• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GETI

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GETI (Τέται, Getae)

Francesco Gabrieli

Antica popolazione di stirpe tracia della Penisola Balcanica, stanziata nel territorio del Basso Danubio. Non del tutto chiaro è il suo rapporto con i Daci (v.), termine che in alcuni casi sembra usato come sinonimo di Geti, mentre altri indizî portano a considerare i Daci solo come un ramo affine (secondo alcuni un gruppo dipendente) dei Geti. Rimandando a daci per la storia ed etnografia, ricordiamo qui in genere come i Geti (di cui si menzionano anche i sottogruppi etnici dei Terizî e Crobizî) menavano vita nomade e dedita alla pastorizia. Sottomessi per breve tempo da Dario nella spedizione scitica, entrarono nel sec. V sotto l'influenza del regno trace degli Odrisî, cui fornirono in varie occasioni, come nella spedizione di Sitalce contro Perdicca di Macedonia, contingenti della loro valorosa cavalleria. Nel sec. IV furono sottomessi dagli Sciti, e in parte ricacciati a sud del Danubio (Ovidio ricorda, nel suo confino di Tomi, Geti e Sciti frammisti). In epoca ellenistica, fecero parte del territorio di Lisimaco, contro cui invano li invocarono in aiuto le città greche del litorale pontico. Con i Romani vennero a contatto durante le guerre mitridatiche, allorché Lucullo ne invase il territorio. Dopo un breve periodo, in cui i Geti fecero parte dell'effimero e brillante regno dacico di Burebista (65-44 a. C.), essi ricaddero sotto piccoli dinasti locali, e, con la romanizzazione della Mesia, Tracia e Dacia, entrarono definitivamente nell'orbita di Roma. Con gli Sciti, i Geti beneficarono dell'interesse culturale "filobarbaro" di alcune correnti greche: soprattutto rilevato fu in essi il disprezzo del pericolo e della morte, in relazione alla loro fede in una vita ultraterrena, presso il dio Zamolxi. Nonostante parziali idealizzazioni, non sembra che il loro livello di vita passasse la media degli altri popoli barbari.

Bibl.: E. Roesler, Die Geten und ihre Nachbarn, Vienna 1864; W. Tomaschek, Die alten Thraker, in Sitzber. d. Kais. Akad. d. Wiss. zu Wien, CXXXI (1894); Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 1330-34.

Vedi anche
Bessi (gr. Βεσσοί) Antica e bellicosa popolazione tracia, testimoniata al tempo di Filippo V di Macedonia (220-179 a.C.). Lottò contro i Romani fino alla sua sottomissione, nell’epoca di Augusto (13 a.C.). Nel 4° sec. i Bessi cominciarono a convertirsi al cristianesimo. Daci Antica popolazione danubiana. Erano divisi in popolo e nobili: questi ultimi erano i capi politici e religiosi del paese. Politeisti, praticavano il culto per Zamolxi, antico sacerdote e poeta divinizzato. Dapprima divisi in tribù, raramente concordi, raggiunsero l’unità sotto Burebista, che riportò ... Agàtocle Agàtocle. - Figlio di Lisimaco re di Tracia (m. 283 a. C.), sposò Lisandra figlia di Tolomeo I e di Euridice. Vinto in una spedizione contro i Geti (291 a. C.), comandò poi la guerra in Asia Minore contro Demetrio Poliorcete, costringendolo a ritirarsi (286). Accusato dalla matrigna Arsinoe di voler ... Troesmis Antica città della Mesia inferiore, corrispondente all’odierna Iglița nella Dobrugia. I Romani se ne impadronirono stabilmente nel 1° sec. d.C. e ne fecero un importante campo delle loro legioni (V Macedonica, poi II Herculia); accanto agli impianti militari si sviluppò una nuova cittadina romana. Assegnata ...
Altri risultati per GETI
  • Geti
    Enciclopedia on line
    (gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone,  dicono essere da essi distinti pur se senz’altro connessi (seguendo le sue indicazioni si possono localizzare i ...
Vocabolario
geto2
geto2 gèto2 s. m. – Appartenente ai Geti (lat. Getae, gr. Γέται, antica popolazione tracia della bassa valle del Danubio, talora identificata coi Daci.
getico
getico gètico agg. [dal lat. Getĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Geti e del territorio da essi abitato (v. geto2). Nella tarda età imperiale, il termine fu usato erroneamente anche con riferimento ai Goti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali