• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHANA

di Anna Bordoni e Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Ghana

Anna Bordoni e Emma Ansovini

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 18.845.265 ab., saliti a poco più di 22 milioni a una stima del 2005. Il ritmo di crescita della popolazione è basso, nonostante il tasso di fecondità sia elevato (3,02 nati per donna). A causa della pandemia dell'AIDS il tasso di mortalità (11‰) è aumentato, analogamente a quello di mortalità infantile (51,4‰), è diminuita la speranza di vita alla nascita e mutamenti sono intervenuti anche nella stessa composizione per età e per sesso. Il Paese è caratterizzato da una certa stabilità politica con forti ripercussioni sulla crescita economica (+5,2% nel 2004). La fiducia degli investitori stranieri è buona, tanto che molte attività della Costa d'Avorio, in seguito alla profonda crisi interna che travaglia tale Paese dal 2002, sono state delocalizzate ad Accra. Mali, Burkina Faso e Niger, Paesi che tradizionalmente avviavano le proprie esportazioni al porto ivoriano di Abidjan, hanno preferito servirsi di Téma, porto di Accra.

Le tre principali ricchezze del G. sono l'oro, la cui produzione (71.000 kg nel 2003) è destinata ad aumentare, il cacao, i cui corsi - al pari dell'oro - sono risaliti nei primi anni del 2000, e le foreste, che offrono essenze pregiate. Oltre al cacao (380.000 t nel 2004), altri prodotti di piantagione sono l'olio di palma e le arachidi, mentre tra le colture di sussistenza figurano mais e manioca. Tuttavia, il governo di questo Paese, che possiede un considerevole potenziale idroelettrico, ricche miniere di bauxite, manganese, ferro, oro, diamanti, materie prime per l'agroalimentare, ha posto limiti agli investimenti delle grandi imprese internazionali e ha favorito, invece, lo sviluppo delle piccole e medie imprese locali, alle quali consiglia peraltro la formazione di associazioni (specie nel settore tessile), affinché la popolazione, e in particolare quella delle regioni interne, possa beneficiare dello sviluppo.

Vedi anche
Costa d’Avorio Costa d’Avorio  Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale storica Abidjan. Il paese, di forma grossolanamente rettangolare, confina a O con la Liberia ... Burkina Faso Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio. 1. Caratteristiche fisiche Di natura essenzialmente tabulare cristallina, il territorio del Burkina Faso presenta una morfologia univoca, interrotta ... Mali Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono ... Accra Città del Ghana (1.981.000 ab. nel 2005; 3.350.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato, situata sulla costa sud-orientale del Golfo di Guinea, a ovest della foce del Volta. È il centro commerciale, industriale e culturale del paese (sede dell’università, di ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • TASSO DI FECONDITÀ
  • TASSO DI MORTALITÀ
  • COSTA D'AVORIO
Altri risultati per GHANA
  • Ghana
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Ghana è uno stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea. All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare ...
  • Ghana
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Ghana è uno stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea. All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con una speran za di vita di 61,1 anni (2013), la popolazione (24.658.823 ab. al censimento del 2010; 26.442.178 secondo una stima ...
  • Ghana
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare l’indipendenza nel 1957 (dal Regno Unito), ma il presidente ghanese, Kwame Nkrumah, ...
  • Ghana
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare l’indipendenza nel 1957 (dal Regno Unito), ma il presidente ghaneano, Kwame ...
  • Ghana
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa nera a conquistare l’indipendenza nel 1957 (dal Regno Unito), ma il presidente ghaneano, Kwame ...
  • Ghana
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. Caratteristiche fisiche Il territorio del G. (che prima del conseguimento dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) rientra per la massima parte ...
  • GHANA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Ghana Giuseppe Gariazzo Cinematografia Già colonia portoghese con il nome di Costa do Ouro, quindi (1900) protettorato britannico con il nome di Gold Coast, il G. è stato il primo possedimento coloniale dell'Africa subsahariana a ottenere l'indipendenza nel 1957, anno in cui ha assunto il suo nome ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Ghana Alberta Migliaccio e Silvia Moretti (App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione La popolazione, che al censimento del 1970 ammontava a 8,6 milioni di ab. e a quello del 1984 a 12,3 milioni, era salita a oltre 17 milioni ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giorgio Valussi Pierluigi Valsecchi (App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56) Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con un incremento di 3.736.768 ab. rispetto al precedente censimento (1970), pari a un tasso medio annuo del 30‰. ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 744) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. per km2, maggiore nelle regioni costiere e inferiore in quelle del nord senza comunque i notevoli scompensi ...
  • GHANA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Carlo GIGLIO Eliseo BONETTI Florio GRADI . Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio 1957), emanata in seguito a intese raggiunte tra il partito di maggioranza nella ex Colonia della Costa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
togolése
togolese togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.
ghanese
ghanese ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali