• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSBUC, Gheorghe

di Ramiro Ortiz - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSBUC, Gheorghe

Ramiro Ortiz

Poeta romeno, nato a Hordãu (Transilvania) l'8 settembre 1866, morto nel maggio 1918 a Bucarest. Compiuti gli studî locali a Năsăud, passò nell'università di Cluj; ma, per l'atmosfera prevalentemente ungherese e antiromena di quell'ateneo, interruppe gli studî per recarsi a Sibiu come redattore del giornale Tribuna, dove restò tre anni. Ma Bucarest lo attirava. I ripetuti inviti di I. Slavici e di Titu Maiorescu e il desiderio di sottrarsi al servizio militare lo decisero a partire per Bucarest. Dopo aver collaborato a diverse riviste, ne fondò (1894) una egli stesso col titolo di Vatra (Focolare). Negli ultimi tempi fu impiegato alla "Casa delle scuole"; ma il dolore per la perdita dell'unico suo figlio rovinò la sua salute già compromessa dall'alcool sicché morì nel 1918, senza la gioia di veder libera e ricongiunta alla patria la sua Transilvania.

L'attività letteraria del C. ha un triplice aspetto: di poeta, di traduttore, di divulgatore. Come poeta ci ha dato quattro volumi di versi: Balade Şi Idile (Ballate e Idillî, 1893), Fire de tort (Fili di lino, 1896), Ziarul unui pierde vară (Giornale d'un perditempo, 1902) e Cântece de vitejie (Canti di valore, 1904). Malgrado qualche lieve derivazione dalla poesia tedesca, il carattere specifico della sua poesia è l'autoctonismo. "Poeta dei contadini", ne interpreta la vita e le aspirazioni; è forse, oltre che il più rappresentativamente nazionale, il più occidentale e latinamente armonioso dei poeti romeni. Anch'egli si compiace talvolta, come l'Eminescu, del poemetto filosofico (v. Le nozze di Zamfira e La morte di Fulger); ma la sua filosofia non ha nulla di trascendentale e si risolve in un sereno, se pur qua e là melanconico, ottimismo pratico. Delicatissime sono le poesie La canzone del fuso e Allo specchio, che cantano la vita intima e famigliare della giovine contadina romena.

Come traduttore, il C. ci ha lasciato parecchi volumi: un'Antologie sanscrita (Craiova 1897), una traduzione di Sacuntala (Bucarest 1897), una dell'Eneide (Bucarest 1896) e altre dal Byron (Mazeppa, Craiova 1896), da Carmen Sylva (Valuri alinate, Bucarest 1906), dallo Schiller (Don Carlos, Bucarest 1910) e una versione della Divina Commedia a cui lavorò per quindici anni, rinunziando per essa ad ogni altra attività: è una magistrale traduzione in terzine, la sola completa oggi in lingua romena. Concepì anche e stese un'interpretazione personale della vita e del pensiero di Dante, che attesta la sua dottrina e la serietà con cui si accinse alla versione.

Come divulgatore il C. ha pubblicato: În ţara Basarabilor (Bucarest 1899), Răsboiul nostru pentru neatârnare (La nostra guerra d'indipendenza, Bucarest 1899), Povestea unei coroane de oţel (Racconto di una corona d'acciaio. Bucarest 1899), oltre a parecchi manuali scolastici.

Bibl.: La trad. della Divina Commedia è edita per i tipi della Cartea Româneascã, con poche integrazioni del poeta Emanoil Bucuţa, a cura di R. Ortiz che l'ha corredata in un commento e di un'ampia introduzione. L'Inferno è apparso nel 1925, il Purgatorio nel 1927, il Paradiso nel 1931. Cfr. G. Adamescu, Contribuţii la bibl. românească, Bucarest, Cartea Românească, I, p. 148; II, p. 260; III, p. 199; C. Dobrogeanu Gherea, Critice, Bucarest 1897; C. Marinescu, Gh. C., Bucarest 1923; O. Goga, Discurs de recepţie la Acad. Română.

Vedi anche
Transilvania (romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose e marnoso-arenacee la cui altezza media si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a E e a S dal ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • TITU MAIORESCU
  • TRANSILVANIA
  • PURGATORIO
  • BUCAREST
Altri risultati per COSBUC, Gheorghe
  • Coşbuc, Gheorghe
    Enciclopedia on line
    Poeta romeno (Hordău, Transilvania, 1866 - Bucarest 1918). Esordì giovanissimo con leggende e ballate di argomento popolare e storico che pubblicò nella raccolta Balade, şi idile ("Ballate e idillî", 1893), seguita da Fire de tort ("Fili di matassa", 1896), da Ziarul unui pierde vară ("Il diario di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali