• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gheppio

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Uccello Falconiforme Falconide (Falco tinnunculus; v. fig.). Piccolo falco (ala lunga 25 cm), ha testa grigia e corpo rosso mattone nei maschi, femmine non appariscenti. Nidifica su rupi e alberi e caccia topi, piccoli uccelli, rettili e grossi artropodi su aree aperte; vive anche nelle città. Tipico il volo ‘a Spirito Santo’ nel quale il g. rimane fermo in aria, battendo le ali rapidamente in modo caratteristico e allargando la coda. Ampiamente distribuito in Europa, Asia e Africa; in Italia è molto comune, stazionario e nidificante dappertutto, più frequente durante il passo e d’inverno.

Vedi anche
Accipitriformi Raggruppamento sistematico di Uccelli, a lungo considerato parte dell’ordine Falconiformi (➔) e incluso nella famiglia Accipitridi, poi elevato da molti autori a ordine indipendente. All’ordine A. apparterrebbero tre famiglie, delle quali la più numerosa è quella degli Accipitridi, che comprende quasi ... pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea. Comune Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che furono gli ordinamenti comunali italiani tra l’XI e il XII ... Artropodi Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi). Il sistema nervoso è formato da gangli sopraesofagei complessi (cerebrum) uniti ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • FALCONIFORME
  • ARTROPODI
  • UCCELLO
  • RETTILI
  • AFRICA
Altri risultati per gheppio
  • GHEPPIO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (lat. scient. Falco t. tinnunculus L., Cerchneis tinnuncula Auct.; fr. faucon cresserelle; sp. alfaneque, cernícalo; ted. Turmfalke; ingl. kestrel) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediocre statura dell'ordine Accipitres, famiglia Falconidae, il più conosciuto e il più copioso dei nostri piccoli ...
Vocabolario
ghéppio
gheppio ghéppio s. m. [lat. *aegypius, dal gr. αἰγυπιός]. – Uccello di mediocre statura, della famiglia falconidi (Falco tinnunculus), il più conosciuto e abbondante dei nostri piccoli falchi: rupicolo e arboreo, vive anche dentro la città...
guglia1
guglia1 gùglia1 s. f. [aferesi dell’ant. aguglia1 «aquila»]. – Altro nome tosc. dell’uccello gheppio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali