• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

falco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco è robusto e arcuato, il corpo aerodinamico. La coda relativamente breve e le ali lunghe e affusolate permettono di cambiare rapidamente direzione e raggiungere le più alte velocità tra gli uccelli (nel f. pellegrino 200 km/h, in picchiata oltre 300 km/h). Le femmine hanno maggiore dimensione dei maschi, depongono uova macchiate, senza nido o in nidi grossolani.

fig

Tra le specie presenti in Italia: il f. pellegrino (Falco peregrinus; v. .) ala lunga 29-38 cm, cosmopolita, stazionario, nidificante; il f. sacro (Falco cherrug); il f. lanario (Falco biarmicus); il f. della regina (Falco eleonorae) ala lunga 31-33 cm, raro, nidificante in alcune aree costiere e insulari della Sardegna; il f. cuculo (Falco vespertinus) ala lunga 23-27 cm, raro, nidificante nella Pianura Padana; il f. grillaio (Falco naumanni) ala lunga 22-25 cm, nidificante nelle regioni del Sud, Sicilia e Sardegna; il f. lodolaio (Falco subbuteo); il gheppio (Falco tinnunculus) e il f. smeriglio (Falco columbarius). Le specie di maggiori dimensioni sono usate per la caccia.

Sono comunemente chiamati f. anche alcuni Uccelli Accipitriformi, il f. giocoliere (Terathopius ecaudatus), Accipitride esclusivo dell’Africa; le penne del capo sono erettili e formano un collare; il f. pecchiaiolo (Pernis apivorus), Accipitride diffuso in Eurasia, svernante in Africa; si nutre di insetti, in particolare di vespe e api e delle loro larve, sebbene cacci anche altre piccole prede; il f. pescatore (Pandion haliaetus), Pandionide presente nelle zone umide d’acqua dolce o salmastra e sulle coste in Eurasia, America Settentrionale e sulle coste di Australia e Tasmania, raro in Italia, ittiofago, ala lunga circa 50 cm; il f. di palude (Circus aeruginosus), Accipitride diffuso in ambienti vicini a raccolte di acqua dolce in Eurasia, svernante in Africa.

L’arte di allevare e ammaestrare alla caccia i f. di maggiori dimensioni e dell’andare a caccia con essi ( falconeria), non sconosciuta ai Romani, divenne un privilegio della classe signorile durante il periodo feudale, dapprima in Francia, e poi anche in Italia, dove ebbe grande sviluppo dal 12° al 16° sec. e fu, insieme a quella col ghepardo, uno dei maggiori passatempi delle corti più lussuose. L’imperatore Federico II compose un Tractatus de arte venandi cum avibus, che ebbe larghissima diffusione e molte traduzioni, insieme con vari altri di diversi autori. Attualmente la falconeria è di fatto caduta in disuso, almeno nei paesi occidentali, dove i f. sono protetti e sono vietate la raccolta delle uova e la cattura dei nidiacei e degli adulti. È ancora praticata attivamente in Arabia ed in alcune zone dell’Africa Settentrionale.

Vedi anche
falconerìa Arte d'allevare e ammaestrare alla caccia i falconi e dell'andare a caccia con essi. Vi è chi ritiene la f. d'importazione germanica; ma è certo, per testimonianza di Marziale, che non era sconosciuta ai Romani. Questo esercizio divenne un privilegio della classe signorile durante il periodo feudale, ... mummificazione Archeologia Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario. La m. mediante imbalsamazione raggiunse il più alto grado di perfezione nell’antico Egitto. Il procedimento, modificato ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... Bióndo Flàvio Umanista (Forlì 1392 - Roma 1463): il nome Flavio non è che la traduzione umanistica di Biondo (egli si sottoscrisse soltanto Blondus o Blondus Foroliviensis). Dopo qualche peregrinazione e altri uffici, nel 1433 era a Roma notaio di camera, e dal 1434 in poi (salvo un'interruzione tra il 1448 e il 1453) ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • AGRICOLTURA NELLA STORIA in Agricoltura caccia e pesca
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS
  • ACCIPITRIFORMI
  • PIANURA PADANA
  • FEDERICO II
  • INSETTIVORI
Altri risultati per falco
  • FALCHI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto arcuate, mirabilmente atte ad afferrare, offendere e difendere. La famiglia comprende varie sottofamiglie, ...
Vocabolario
falco
falco s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...
occhio di falco
occhio di falco loc. s.le m. In diversi sport, immediata rielaborazione virtuale delle immagini registrate di un’azione di gioco controversa appena conclusa, in grado di stabilire la traiettoria di una sfera fino al punto di impatto finale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali