• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ghino di Tacco

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ghino di Tacco

Renato Piattoli

Appartenente al ramo dei conti di Guardavalle, signore di Torrita e della Fratta, della stirpe feudale dei Cacciaconti, una delle grandi in Siena; G. è ricordato da D. quale uccisore del giudice aretino Benincasa da Laterina (Pg VI 14).

Quando G. e i suoi familiari furono privati del castello della Fratta e degli altri castelli che essi possedevano, si rifugiarono in Siena, dove rimasero finché G. non dové uscirne per qualche sua malefatta. Abbandonata la città egli riuscì a far ribellare al dominio pontificio il castello di Radicofani, dove pose la base per le sue attività di rubatore di strade. Benvenuto così descrive l'aspetto fisico e morale del masnadiero: " fuit vir mirabilis, magnus, membratus, niger pilo et carne fortissimus ", e in quella sua scellerata professione si fece una larga rinomanza di brigante alieno dal cagionar la morte a chi capitava tra le sue fiere braccia, e a suo modo nobile. La rinomanza visse a lungo nel popolo toscano, e un'eco di essa si può sentire nell'esposizione che i commentatori di D. ci hanno lasciato del sistema che egli teneva a seconda della qualità delle persone che incappavano nelle sue insidie. La sua figura dové riuscire simpatica anche a D. che di lui mise in rilievo solo le fiere braccia (Pg VI 14). Due diverse tradizioni si hanno sulla sua fine; l'una, tramandataci dal Boccaccio (Dec. X 2), il quale ebbe una certa stima verso G. " per la sua fierezza e per le sue ruberie uomo assai famoso ", narra che l'abate di Cluny, dopo essere stato curato con salutari effetti, col sistema del digiuno, dal mal di stomaco per cui si era condotto alle acque di Siena, per opera del suo imprigionatore G., rimase tanto amico del masnadiero da provocare il suo riavvicinamento a Bonifacio VIII, il quale gli avrebbe concesso una ricca prebenda dell'ordine gerosolimitano. G., messo così al riparo dal bisogno e dalla necessità di correre le strade, per il resto della sua vita perdurò nell'amicizia della Chiesa romana e dell'abate, suo protettore. L'altra versione, attestata da Benvenuto, fa anch'essa di G. un prebendato dell'ordine gerosolimitano, però mostra come, trovandosi egli a Sinalunga, terra della Maremma senese non lungi da Torrita, venne sorpreso inerme da un gruppo di armati, e morì " probiter pugnans " nell'impari confronto.

Bibl.-B. Aquarone, D. in Siena, Città di Castello 1889, 93-101; O. Antognoni, Saggio di studij sopra la Commedia di D., Livorno 1893, 67 (che chiosa un altro aneddoto su G., narrato da Francesco da Barberino nei Documenti d'amore); G. Cecchini, G. di T., in " Arch. Stor. Ital. " CXV (1957) 274-281, 291-298.

Vedi anche
Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ... Taviani, Vittorio e Paolo Registi cinematografici italiani (Vittorio, n. San Miniato 1929; Paolo, n. ivi 1931). Dopo aver collaborato con V. Orsini soprattutto come documentaristi, sceneggiatori e registi di lungometraggi (Un uomo da bruciare, 1962; I fuorilegge del matrimonio, 1963), nel 1967 iniziarono un'attività autonoma, ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... Giòtto di Bondone Giòtto di Bondone. - Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del 13° sec., con probabilità dal 1296, fu ...
Tag
  • BENINCASA DA LATERINA
  • ORDINE GEROSOLIMITANO
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • RADICOFANI
  • SINALUNGA
Altri risultati per Ghino di Tacco
  • CACCIACONTI, Ghino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    Paolo Bertolini Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto di nascita, così come ci è sconosciuto - per il silenzio delle fonti - il nome della ...
Vocabolario
tacco
tacco s. m. [prob. retroformazione da taccone] (pl. -chi). – 1. Rialzo della scarpa, attaccato alla suola in corrispondenza e sotto al calcagno, alto da pochi millimetri a parecchi centimetri (come in molti tipi di scarpe da donna): scarpe...
tacca
tacca s. f. [dal germ. *taikka «segno»]. – 1. Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V: le t. del braccio della stadera, corrispondenti ciascuna a un determinato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali