• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caccianemico, Ghisolabella dei

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Caccianemico, Ghisolabella dei

Vincenzo Presta

, Figlia di Alberto Caccianemico dell'Orso e sorella perciò di Venedico (If XVIII 55-57), andò sposa al ferrarese Nicolò dei Fontana - il cui casato aveva aiutato Obizzo II d'Este a prendere il governo di quella città - ma con lui per lunghi anni non convisse. Sulla scorta dei documenti rinvenuti dallo Zaccagnini nei memoriali bolognesi, pare infatti che, una volta scacciati da Obizzo II i Fontana da Ferrara, una parte nel 1270, e tutti nel 1273, la G. fosse tornata nella casa paterna di Bologna. Scarse tuttavia le notizie che restano di lei, tutte concentrate nel breve arco di quindici anni (1281-1296) le documentabili. Di lei ci sono ignoti sia l'anno di nascita che quello di morte, e nessun accenno vi è nelle cronache dell'epoca o nei documenti reperiti della probabile relazione da lei avuta col marchese di Ferrara e per cui D. pone all'Inferno fra i ruffiani suo fratello Venedico. Uniche spie del fatto restano le chiose degli antichi commentatori, non del tutto probanti dal punto di vista storico. G., evidentemente (nei documenti " Ghixolabella ", " Ghislabella "), sulla scia del nome, è detta " pulcerrima ", " quae vocabatur pulcra per excellentiam " (Benvenuto), " antonomastice, per eccellenzia ", scrive l'Anonimo, che aggiunge: " però che avanzava in bellezza tutte le donne bolognesi a quello tempo, fu chiamata la Ghisola bella ".

Incertezze sussistono e sul nome del marchese che con la G. potè avere a che fare (il Lana e il Buti fanno il nome di Obizzo; mentre le chiose Cassinesi, l'Ottimo, l'Anonimo, Benvenuto, fanno quello di Azzo VIII), e sullo stato giuridico della donna al momento del fatto (solo il postillatone cassinese dice che essa era già sposata, sbagliando però sul nome del marito, che per lui fu infatti un tal " Nicolao Clarelli de Bononia "; gli altri commentatori tacciono al riguardo, facendola però credere ancora nubile). Stessa incertezza anche riguardo al modo in cui Venedico potè convincere la sorella a sottomettersi alle voglie dell'Estense, e sul luogo ove la vicenda potè avvenire (l'Anonimo dal suo racconto ricco di molti particolari che fan sospettare il sorgere già di una sorta di leggenda, fa pensare a Bologna: " Il marchese... si partì da Ferrara sconosciuto, e una sera di notte picchiò all'uscio di messer Venedico... e... gli disse ch'egli volea meglio alla sua sirocchia... che a tutto il mondo "). Gli studiosi moderni, sulla scorta delle poche notizie storiche e dei documenti reperiti, hanno cercato di formulare ipotesi più oggettive. Il Torraca ha creduto di individuare nell'esilio dei Fontana, e di Niccolò in special modo, l'epilogo del fatto: Niccolò avrebbe abbandonato la moglie una volta venuto a conoscenza della cosa. Il Mazzoni-Toselli (e la sua ipotesi è stata ripresa dal Del Lungo) ha opinato che la vicenda deve essere avvenuta prima che la G. si sposasse, e quindi prima del 1270, anno in cui probabilmente ella andò a vivere a Ferrara in casa dei Fontana. Lo Zaccagnini, basandosi sui memoriali da lui reperiti, ha ritenuto di poter spostare la data del fatto al 1273, opinando che esso sia accaduto quando la donna era già sposata: divisa dal marito che era in esilio, ella si trovava a Bologna in casa dei parenti; e ciò spiegherebbe anche la colpa di Venedico. Quanto al marchese, è opinione generale che si tratti non di Azzo VIII, ma di Obizzo, di cui Salimbene scrive nella sua Cronaca (ed. Scalia, I 245, 10-11): " dictum fuit de eo quod filias et uxores tam nobilium quam ignobilium de Feraria constupraret ".

Bibl. - G. Zaccagnini, Personaggi danteschi in Bologna, in " Giorn. stor. " LXIV (1914) 42-47; I. Del Lungo, D. nei tempi di D., Bologna 1888, 235-241; O. Mazzoni-Toselli, Dizionario gallo-italico, II, 1253 ss.; E. Raimondi, I canti bolognesi nell'Inferno di D., in D. e Bologna nei tempi di D., Bologna 1967, 233-237.

Vedi anche
Òbizzo II marchese d'Este Òbizzo II marchese d'Este. - Figlio naturale (1247-1293) di Rinaldo d'Este, successe al nonno Azzo VII Novello, assumendo (1264) la signoria di Ferrara e successivamente quella di Modena (1288) e di Reggio (1289). Sposò Iacopina Fieschi, nipote di Adriano V (1287), e in seconde nozze, Costanza della ... Latini, Brunetto Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto da Firenze, rimase in Francia fino al ritorno in città ... Inferno Località della Lombardia, nella Valtellina, da cui deriva il nome di un vino. Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ...
Tag
  • OBIZZO II D'ESTE
  • FERRARA
  • BOLOGNA
  • INFERNO
  • INFERNO
Altri risultati per Caccianemico, Ghisolabella dei
  • Ghisolabèlla
    Enciclopedia on line
    Nobildonna bolognese (sec. 13º), della famiglia dei Caccianemici; protagonista, per colpa del fratello Venedico Caccianemici (v.), d'uno scabroso episodio ricordato da Dante (Inf. XVIII, 55-57).
Vocabolario
déi
dei déi prep. art. – Forma composta della prep. di (de) e dell’art. i.
ad maiorem Dei gloriam
ad maiorem Dei gloriam ‹... ġlòriam› (lat. «a maggior gloria di Dio»). – Motto (di solito scritto abbreviatamente A.M.D.G.) dei gesuiti, che risale allo stesso s. Ignazio e distingue gli edifici, i libri, ecc. dei membri della Compagnia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali