• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIACOMO di Savoia-Acaia

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIACOMO di Savoia-Acaia

Francesco Cognasso

Figlio di Filippo di Savoia principe di Acaia e della sua seconda moglie Caterina di Vienne, nacque verso il 1319 a Pinerolo e successe al padre il 25 settembre 1334 nel governo del Piemonte, di cui ricevette investitura nel 1334, da Aimone conte di Savoia. Combatté contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato, in difesa, almeno in apparenza, dei possessi angioini del Piemonte, che appetiva. Cercò dapprima di liberarsi dai legami di vassallaggio verso i cugini di Savoia accettati dal padre. Ma le guerre con i principi vicini lo costrinsero spesso a intendersi col cugino Amedeo VI, pattuendo alleanza e divisione per metà delle conquiste. Di fronte alle pretese del conte di Savoia di legarlo strettamente alla dipendenza feudale, cercò invano riparo nella protezione imperiale, e nei Visconti di Milano. Venuto a guerra con Amedeo VI, fu spogliato di tutti i possessi piemontesi che riebbe poi a condizioni molto gravose di vassallaggio. Poiché il figlio Filippo, avuto dalle nozze con Sibilla de Baux, dopo un primo matrimonio con Beatrice d' Este, lo spingeva a resistere al conte di Savoia, G. dovette per obbligo impostogli dallo stesso conte di Savoia, sposare in terze nozze Margherita di Beaujeu che lo fece padre di due figli, Amedeo e Ludovico. Avendo voluto, a favore di questi due, diseredare il figlio maggiore, provocò la ribellione di Filippo e allora Amedeo VI intervenne a favore di Giacomo. Morì a Pinerolo il 17 maggio 1367 lasciando la famiglia in preda agl'intrighi e alle lotte: anziché portare gii Acaia a quella potenza che egli aveva sognato, ne aveva determinato la decadenza.

Bibl.: P. L. Dalta, St. dei principi di Savoia del ramo di Acaia, Torino 1832; F. Gabotto, St. del Piemonte nella prima metà del sec. XIV, Torino 1874; L'età del Conte Verde in Piemonte, in Misc. di st. ital., XXXIII, Torino 1895.

Vedi anche
detto il Conte Verde Amedèo VI conte di Savoia Amedèo VI conte di Savoia, detto il Conte Verde. - Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri domini. Vita e attività. Figlio (Chambéry 1334 - ... Saluzzo Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. Artigianato per la lavorazione del legno e di oggetti di ferro battuto e rame. ● Ricordata dal 1028, ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Teodòro II Paleologo marchese di Monferrato Teodòro II Paleologo marchese di Monferrato. - Fratello (Teodoro II Paleologo marchese di Monferrato 1418) e successore (1381) di Giovanni III, guerreggiò a lungo contro i Savoia, tenendosi per lo più alleato ai Visconti; fu signore di Genova (1409-13) e vicario imperiale di Lombardia (1414); nel 1417 ...
Altri risultati per GIACOMO di Savoia-Acaia
  • SAVOIA ACAIA, Giacomo di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    SAVOIA ACAIA, Giacomo Paolo Buffo di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino di Vienne. Il padre, appartenente a un ramo collaterale di Casa Savoia, teneva in feudo dalla ...
  • Savòia, Giacomo di, principe di Acaia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Pinerolo 1319 circa - ivi 1367) di Filippo di Savoia, principe di Acaia, e della sua seconda moglie Caterina di Vienne. Sposò prima Beatrice d'Este, poi Sibilla del Balzo e infine Margherita di Beaujeu. Nel 1334 successe al padre nel governo del Piemonte, ricevendo l'investitura da Aimone di ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali