• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore

di Ramon D'ALOS-MONER - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore

Ramon D'ALOS-MONER

Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne presso di sé l'erede G. bambino di cinque anni, sino a che il papa non lo indusse a rilasciarlo. La sua educazione venne allora affidata a Guglielmo di Montredó, maestro del Tempio, mentre il conte Sancio, suo zio, era nominato procuratore generale di Catalogna e Aragona. Presto, adolescente ancora, ingaggiò lotta contro la nobiltà insubordinata e contro i proprî parenti. Nel 1228 intraprese la conquista delle Baleari, dopo la convocazione a Barcellona delle Corts catalane che offrirono entusiasticamente il loro concorso. E il 13 dicembre dello stesso anno la capitale di Maiorca cadde in potere dei Catalani. Nel 1232 poi, anche Minorca era fatta tributaria e, nel 1235, Iviza sottomessa. Seguì la conquista del regno di Valenza a cui parteciparono Catalani e Aragonesi. La campagna, cominciata nel 1232, durò, con brevi tregue, fino al 1238: e il 9 ottobre iI conquistatore entrava vittorioso nella capitale. Tuttavia l'acquisto del reame non fu completo se non negli anni successivi. Giacomo intervenne anche negli affari interni di Navarra e di Castiglia. In Castiglia regnava Alfonso X, suo genero. G. lo aiutò nella lotta contro i Mori, e gli fece dono generoso della Murcia, conquistata con le sue genti (1266). Altra cessione aveva fatto nel 1258, rinunciando, col trattato di Corbeil, a ogni diritto sulle terre della Francia meridionale (eccetto Montpellier, signoria di sua madre), mentre il re francese Luigi rinunziava ai molti problematici diritti suoi sulle contee catalane, qual successore dei carolingi. Se questo trattato rappresenta la fine dell'espansione catalana oltre i Pirenei, G. apre invece nuovi orizzonti alla politica marittima catalana, procurando al figlio e successore suo, Pietro, il matrimonio con Costanza, figlia di Manfredi di Sicilia (1262), allacciando rapporti con gli stati musulmani del nord d'Africa e con Cipro, proteggendo il commercio marittimo della sua nazione. A tale scopo, mantenne buone relazioni con Genova e Pisa, concedendo ai Genovesi anche privilegi mercantili. Negli ultimi anni della sua vita si preparò per una crociata in Terrasanta: ma dovette rinunciarvi. Un grosso nucleo di sue navi fu disperso dalle tempeste nel 1269 e i suoi propositi furono accolti con indifferenza nel concilio di Lione (1274). Amareggiarono in questo tempo il monarca l'opposizione della nobiltà feudale contro il potere regio e una rivolta dei mori di Valenza. Neppure mancarono gravi conflitti familiari a causa dei varî testamenti per le relative divisioni dei suoi stati. Morì a Valenza il 27 lugfio 1276. Catalogna, Valenza e Aragona restarono a Pietro; l'altro figlio, Giacomo, succedeva nel regno di Maiorca (con Rossiglione e Cerdagna) e in Montpellier.

Uomo di non piccoli difetti nella vita privata (sebbene fosse detto dai successori il "santo re"); autore, nella vita pubblica, di gravi errori politici (trattato di Corbeil, divisione dei territorî conquistati), Giacomo I rimane tuttavia, per i suoi popoli "l'alt rei En Jaume", moralmente e fisicamente; rimane il padre delle terre che parlano catalano. Ma più di tutto egli fu il "Conquistatore", prode guerriero e leale cavaliere. Ben secondato da insigni consiglieri - ecclesiastici e giuristi - egli seppe anche compiere un'ingente opera legislativa e amministrativa (v. catalogna).

Per molto tempo è stata attribuita a G. stesso la cronaca del suo lungo regno (Libre dels Feyts), scritta in forma autobiografica. Si può escludere che egli l'abbia scritta direttamente: di lui, anzi, non si è trovato nemmeno una segnatura autografa. Ma egli certo intervenne di persona nella redazione di parecchi passi. Comunque, questa cronaca, bel monumento di storiografia medievale, ha conservato sempre viva la sua memoria nella storia, nella letteratura e nella leggenda dei suoi popoli.

Bibl.: Cronaca di Giacomo I, pubbl. più volte e di cui l'Institut d'Estudis Catalans è in procinto di dare un'ed. critica; G. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, lib. III; Ch. de Tourtoulon, Jacme I le Conquérant, Montpellier 1863-67, voll. 2; F. Dawin Swift, The life and thimes of James the First, the Conqueror, Oxford 1894; Congrès d'Hist. de la Corona d'Aragó dedicat al Rey En Jaume I y a la seua época (1908), Barcellona 1909-13, voll. 2; A. Huici, Colección dipl. de Jaime I el Conquistador, Valencia 1916-19, voll. 2; J. Miret i Sans, Itinerari de Jaume I el Conqueridor, Barcellona 1918; F. VallsTaberner e F. Soldevila, Hist. de Catalunya. Curs superior, I, Barcellona 1922, p. 175 segg.; F. Soldevila, Jaume I, Barcellona 1926; A. Rovira i Virgili, Hist. Nacional de Catalunya, IV, Barcellona 1926, p. 511 segg. e V (1928), p. 9 segg.

Vedi anche
Aragona (sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal fiume Ebro; a N abbraccia la sezione centrale dei Pirenei, con molte cime oltre 3000 m (Pico de Aneto, ... Valencia Città della Spagna (814.208 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata intorno a un antico nucleo, di forma poligonale, posto in un’ansa del fiume Guadalaviar (o Turia), sulla destra di questo corso ... Isole Baleari (catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.030.650 ab. nel 2007); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato come appendice nord-orientale della Cordigliera Betica; situato davanti alla costa orientale della Penisola ... Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ...
Altri risultati per GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore
  • Giacomo I detto il Conquistatore
    Dizionario di Storia (2010)
    Giacomo I detto il Conquistatore Conte-re di Catalogna-Aragona e di Maiorca (Montpellier 1208- Valenza 1276). Figlio di Pietro II il Cattolico, portò a termine (1228-35) la conquista delle Baleari, dando anche inizio dal 1232 alle operazioni militari che si conclusero con l’occupazione del regno di ...
  • Fabre, Jaume
    Enciclopedia on line
    Architetto maiorchino; autore della chiesa dei Domenicani a Maiorca (1296-1317), lavorò al duomo di Barcellona (1317) e alle cattedrali di Narbona (1321 circa) e di Gerona (1329 circa). Il suo capolavoro è il transetto del duomo di Barcellona.
  • GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE DʼARAGONA
    Federiciana (2005)
    GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE D'ARAGONA Nato nel 1208 a Montpellier da Pietro II il Cattolico e Maria di Montpellier, alla morte del padre nel 1213 divenne re sotto la reggenza di Sanzio, figlio di Raimondo Berengario IV di Tolosa. Divenuto maggiorenne, nel 1228 intraprese la conquista delle Baleari, ...
  • JAUME CASCALLS
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    R. Sánchez Ameijeiras (o Castayls) Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu e Inglada, 1889; Brutails, 1893; Rubió i Lluch, 1908-1921; Durán y Cañameras, 1927).Nato a Berga, in Catalogna, ...
  • CASP, Jaume de
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    (Jacme, Joanne, Giacomo) Fabio Troncarelli Ignote sono le origini del C.: il cognome sembrerebbe suggerire, che provenisse, lui o la sua famiglia, dalla città di Casp, in provincia di Saragozza; il de Marinis in ogni caso lo definisce "catalano" (La biblioteca, I, p. 11). Il C. svolse la sua attività ...
  • CARESMAR, Jaume
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Abate del monastero premostratense di Bellpuig de les Avellanes, nato nel 1717, morto nel 1791. Insigne antiquario e archivista, raccolse gran copia di materiali, in parte pubblicati, per costituire una vasta opera di Monumenta Cathaloniae Historica. Alcuni dei suoi manoscritti conservati per più anni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
il fine giustìfica i mèżżi
il fine giustifica i mezzi il fine giustìfica i mèżżi. – Frase con la quale si è voluto esprimere l’atteggiamento pratico caratteristico del machiavellismo e del gesuitismo, sebbene né il Machiavelli né alcuno scrittore gesuita l’abbiano...
catalógna
catalogna catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali