• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANZÙ, Giacomo

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MANZÙ, Giacomo

Alexandra Andresen

(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)

Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente svolgersi della propria figurazione d'accento realistico, nel 1948 M. ricevette il Gran premio della scultura della xxiv Biennale di Venezia e fu ammesso al concorso per la realizzazione delle tre porte di bronzo di San Pietro in Vaticano, che vinse, con A. Biagini e V. Crocetti, nel 1950. Nominato nel 1954 Accademico di San Luca, nello stesso anno fece le sue prime esperienze di litografia (illustrazioni per Il falso e vero verde di S. Quasimodo, 1954) e, dimessosi dalla cattedra di scultura di Brera che teneva dal 1941, iniziò l'attività didattica presso l'Accademia estiva di Salisburgo (1954-60), dove incontrò O. Kokoschka e la ballerina I. Schabel, sua futura compagna e ispiratrice (Busto di Inge, 1964-90, Ardea).

Temi preferiti di quegli anni sono il ''passo di danza'' e i ''cardinali'' (Cardinale, 1953, Colonia, Wallraf-Richartz Museum; Passo di Danza, 1954, Mannheim, Staadtliche Kunsthalle; Cardinale seduto, 1955, Milano, Galleria d'arte moderna), rielaborati anche in formato monumentale. Vincitore nel 1955 del premio per la Scultura della vii Quadriennale di Roma, M. è ormai ampiamente conosciuto anche in ambito internazionale: invitato a partecipare alle più importanti rassegne periodiche europee e americane (Biennale di San Paolo, 1951; Biennale di scultura di Anversa, 1959, 1961, 1973), ottiene prestigiose commissioni pubbliche tra le quali la porta centrale del duomo di Salisburgo (incentrata sul tema dell'Amore), a cui lavorerà dal 1955 al 1958 anticipando, nella semplificazione degli schemi compositivi e nella rigorosa ricerca disegnativa, soluzioni che caratterizzeranno la successiva porta del Vaticano.

Impegnato in una serie di commissioni per il pontefice Giovanni xxiii (busto in bronzo del papa, medaglie commemorative del Concilio Vaticano ii, ecc.), tra il 1959 e il 1964 M. realizza infatti la celebre Porta della Morte per la Basilica di San Pietro, in cui il tema è svolto con una narrazione tesa e drammatica che testimonia, al di là del motivo religioso, il suo costante impegno civile e la profonda fede nel riscatto finale dell'uomo. Negli anni successivi, accanto all'intensa attività di scultore che riesplora, anche in formato monumentale, tematiche precedenti (serie delle ''crocifissioni'', del ''passo di danza'', dei ''cardinali'') o che elabora nuovi motivi iconografici (''sedia con natura morta'', gli ''amanti'', le ''pattinatrici'', ecc.), M. propone la ricca produzione grafica e pittorica che comprende, oltre ai dipinti e alle incisioni (illustrazioni per l'Edipo Re di Sofocle, 1966; l'Odissea di Omero, 1977; serie di 16 tempere delle Copie dei maestri antichi e moderni, 1976-79, Mosca, Museo Puskin; ecc.), numerosi bozzetti preparatori e disegni per costumi e scenografie (Edipo re di Stravinskij, Roma, 1963; Tristano e Isotta di Wagner, Venezia 1971; Ifigenia in Tauride di Gluck, Firenze 1981; Macbeth di Verdi, Napoli 1985).

Autore delle fontane per il Gas Company Building di Detroit (1964) e per il McGregor Found dell'università di Detroit (1968), nel 1965 M. completò il grande rilievo per la facciata del Palazzo d'Italia del Rockefeller Center di New York. Vincitore, nel 1966, del premio Lenin per la Pace, nel 1968, sostenendo con coerenza le proprie scelte estetiche, M. portò a termine la Porta della Pace e della Guerra, per la chiesa di Saint Laurenz a Rotterdam al cui tema s'ispirerà, nel 1972, per il grande rilievo del Palazzo della Comunità europea a Lussemburgo e ancora nel 1977 per il Monumento al Partigiano di Bergamo. Nel 1969 è stata inaugurata ad Ardea, dove M. aveva impiantato il suo studio e la sua abitazione, la Raccolta amici di Manzù, donata allo stato italiano nel 1981. Vedi tav. f.t.

Bibl.: C.L. Ragghianti, Giacomo Manzù: Scultore, Milano 1957; J. Rewald, Manzù, Londra 1967; C.B. Pepper, An artist and the pope, New York 1968; B. Heynold von Graefe, Manzù and the stage, Ardea 1972; G. Pellegrini, Manzù e il tema della pace, Firenze 1976; E. Steingräber, Giacomo Manzù, Torino 1984. Cataloghi di mostre: A. Cirana, L'opera grafica di Giacomo Manzù, 1929-1968, Milano 1968; M. Homma, J.P. Hodin, H. Kon, Giacomo Manzù, Tokyo 1973; Giacomo Manzù, Firenze 1986; L. Trucchi, Manzù, Roma 1991.

Vedi anche
Luigi Squarzina Squarzina ‹-z-›, Luigi. - Regista e drammaturgo italiano (Livorno 1922 - Roma 2010). Esordì nel 1947, rivelandosi regista eclettico di testi classici (Amleto, 1952) e contemporanei (Tè e simpatia di R. Anderson, 1955; Tavole separate di T. Rattigan, 1957; Anna dei miracoli di W. Gibson, 1960); celebri ... Giorgio Morandi Pittore italiano (Bologna 1890 - ivi 1964). Studiò all'accademia di Bologna, dove poi fu professore di incisione (1930-56); cominciò a dipingere nel 1911 e a esporre nel 1914. L'estrema coerenza e il costante rigore del suo stile rendono assai difficile suddividere in periodi la sua carriera artistica: ... Aligi Sassu Pittore italiano (Milano 1912 - Pollença, Maiorca, 2000). Formatosi all'accademia di Brera, aderì giovanissimo al movimento futurista. Dopo i contatti con G. Manzù e i chiaristi lombardi, si volse a una pittura dai toni espressionisti (serie degli Uomini rossi, 1929-34); nel 1934 soggiornò a Parigi. ... Renato Guttuso Guttuso ‹-ʃo›, Renato. - Pittore italiano (Bagheria, Palermo, 1911 - Roma 1987). Tra i più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea, si distingue per una visione dolorosamente ma umanamente poetica e per la ricchezza delle forme stilistiche. Prendendo le mosse da un violento espressionismo, ...
Tag
  • QUADRIENNALE DI ROMA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • LUSSEMBURGO
  • SALISBURGO
  • LITOGRAFIA
Altri risultati per MANZÙ, Giacomo
  • Manzù, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scultore italiano Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 - Ardea 1991). Pur ricollegandosi all'impressionismo di M. Rosso, assorbì i valori della scultura antica e trasfuse nell'arte un'alta ispirazione religiosa e civile (serie delle Deposizioni e delle Crocifissioni, 1940-43). Fu ampiamente ...
  • MANZU, Giacomo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (pseudonimo di Giacomo Manzoni) Emilio Villa Scultore, nato a Bergamo il 24 dicembre 1908. Fu vincitore del Gran premio di scultura alla quarta Quadriennale di Roma. Temperamento pacato, misurato, controllatissimo, ha esplorato un campo ristretto, ma assai preciso, di cultura espressiva, ricercando ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali