• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBATUCCI, Giacomo Pietro

di Ersilio Michel - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ABBATUCCI, Giacomo Pietro

Ersilio Michel

Generale còrso, nato nel 1726 a Zicavo, morto ivi nel 1812. Di agiata famiglia, compì gli studî a Padova. Tornato nell'isola nativa, prese parte alla guerra d'insurrezione contro il governo genovese, distinguendosi in più di un'occasione. Avvenuta la nomina di Pasquale Paoli a capo della nazione còrsa (1755), gli si mostrò prima avverso, ma finì poi con riunirsi a lui. Divenuto suo luogotenente, rimase al suo fianco, anche quando, dopo la cessione dell'isola (1768), al governo genovese si sostituì quello di Francia, e concorse efficacemente ai primi successi riportati contro le truppe del marchese di Chauvelin. Ma l'anno successivo, dopo che il conte di Vaux ebbe domato le ultime resistenze dei Còrsi, fece la sua piena sottomissione ai nuovi dominatori e ottenne la nomina a tenente colonnello del reggimento provinciale. Più tardi, nel 1778, come sospetto autore di uno scritto: La Corsica ai suoi figli, in cui si censuravano i sistemi di governo seguiti dai commissarî del re, si trovò implicato in un processo sotto la speciosa accusa di aver subornato due testimoni in una causa giudiziaria e venne condannato a pena infamante. Ma riconosciuta, poco dopo (1782), la sua innocenza, fu reintegrato nel suo grado (1787), insignito della croce di S. Luigi (1789), promosso maresciallo di campo (1791). Nel periodo della rivoluzione, fece parte dell'amministrazione dipartimentale, e quando nel 1793, dopo gli eccessi dei giacobini, il Paoli chiamò in Corsica gl'Inglesi, egli vi si oppose rimanendo fedele alla Francia. Costretto a ritirarsi sul continente, venne promosso tenente generale di divisione e destinato all'armata d'Italia. Ma era ormai troppo vecchio e non godeva la fiducia del suo giovane compatriota, Napoleone, comandante in capo, sicché dovette, di lì a poco, abbandonare la carriera e ritirarsi in Corsica. Tre dei suoi figli morirono in servizio della Francia: più illustre Carlo, generale di divisione, caduto a z5 anni, al ponte di Huningue (1796); un suo nipote Giacomo Pietro Carlo (v. sotto) fu ministro di giustizia di Napoleone III.

Bibl.: F. O. Renucci, Storia di Corsica, Bastia 1833, p. 161 seg.; A. Chuquet, L'Affaire Abbatucci, in Études d'histoire, I, Parigi 1903; S. Abbatucci, Un drame judiciaire en Corse sous le gouvernement du comte de Marbeuf, in Revue de la Corse, 1936, pp. 133-142.

Vedi anche
Rapp, Jean, conte Generale (Colmar 1772 - Rheinweiler, Baden, 1821). Servì nelle armate del Reno e della Mosella; dopo Austerlitz (1805) fu promosso generale di divisione; partecipò alla campagna di Russia (1812), sostenendo per un anno (dal genn. 1813 al genn. 1814) a Danzica un memorabile assedio. Aderì alla prima Restaurazione, ... Moreau Generale (Morlaix, Finistère, 1761 - Lahn, Boemia, 1813). Generale dal 1793, nel 1796 ebbe il comando dell'esercito del Reno e della Mosella durante la marcia sul Danubio e su Vienna. A causa dell'insuccesso del gen. J.-B. Jourdan a Würzburg, fu costretto alla ritirata. Sospettato di scarso zelo per ... Pichegru, Charles Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità e con la battaglia di ... Pasquale Pàoli Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola (1769), P., rimpatriato dopo la Rivoluzione francese, fece approvare dalla Consulta (1794) l'unione ...
Tag
  • PASQUALE PAOLI
  • NAPOLEONE III
  • NAPOLEONE
  • GIACOBINI
  • CORSICA
Altri risultati per ABBATUCCI, Giacomo Pietro
  • Abbatucci, Giacomo Pietro
    Enciclopedia on line
    Generale corso (Zicavo 1723 - Ajaccio 1813); lottò contro l'occupazione francese della Corsica, ma, sottomessosi, fu nominato tenente colonnello e poi maresciallo di campo (1791). Nel 1793 difese la Corsica contro P. Paoli e gli Inglesi; fece poi parte dell'armata d'Italia, ma Napoleone, che non lo ...
  • ABBATUCCI, Giacomo Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Giuseppe Oreste Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università di Pisa, dove ottenne il diploma in medicina. Sulla sua attività politica precedente il 1769 non mancano incertezze. In un primo ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali