• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gian Galeazzo Visconti

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Gian Galeazzo Visconti


Duca di Milano (Pavia 1351-Melegnano 1402). Figlio di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a G. di conte di Virtù. Dichiarato maggiorenne nel 1375, gli fu dato il governo delle terre a O del Ticino. Mortogli il padre (1378), subì per alcuni anni l’influenza dello zio Bernabò, che aveva diviso con il fratello Galeazzo i territori viscontei; finché nel 1385 catturò lo zio, e, sembra, lo soppresse col veleno. Riunito così il dominio, mirò ad espanderlo verso la Lombardia orientale e l’Emilia. Abbatté la signoria scaligera a Verona e Vicenza (1387) e quella dei Carraresi di Padova (1388). Contro la resistenza di Firenze, che cercò dappertutto alleati da contrapporre a G., questi si appoggiò alla Francia accettando che le ambite Genova e Savona passassero in mano francese (1396), ma insieme, per bilanciare le forze, riaffermando i suoi legami con l’Impero, dal quale ottenne l’11 maggio 1395 la dignità ducale e il 30 marzo 1397 il titolo di duca di Lombardia. Egli mirava però a più vasto dominio, contando sulla crisi del papato romano e sullo stato di guerra esistente nel regno napoletano. Firenze cercò allora l’aiuto del nuovo imperatore tedesco Roberto di Baviera. G., vittorioso a Brescia e a Casalecchio, poté rapidamente conquistare Pisa, Perugia, Bologna; già Firenze, sentendo il cerchio di ferro strettole intorno, si preparava a riconoscere il trionfo di G., quando questi improvvisamente morì a Melegnano. Il grande Stato costruito in così breve tempo mostrò allora tutta la sua precarietà, in quanto non fuso da unità legislativa e neppure tenuto unito dal prestigio e dalla volontà di una persona. Del resto G., grande principe, munifico mecenate, non si era politicamente allontanato dalla concezione del padre e dello zio: il suo testamento assegnava ai figli Giovanni Maria e Filippo Maria rispettivamente il ducato di Milano e la contea di Pavia, mentre riservava al figlio illegittimo Gabriele Maria la città di Pisa.

Vedi anche
Bernabò Viscónti Viscónti, Bernabò. - Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. Dopo aver ereditato una parte del dominio dei Visconti (1354), divenuto signore di Milano e ottenuto il vicariato imperiale (1355), si trovò in aperto contrasto con il pontefice, anche successivamente alla ... Filippo Marìa Visconti duca di Milano Filippo Marìa Visconti duca di Milano. - Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale di Giovanni Maria, s'impadroniva anche della contea di Pavia, ... Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... Giovanni Marìa Visconti duca di Milano Giovanni Marìa Visconti duca di Milano. - Figlio primogenito (n. 1389 - m. Milano 1412) di Gian Galeazzo, successe al padre a quattordici anni, sotto la reggenza della madre Caterina, nelle più drammatiche condizioni del suo stato, minacciato all'esterno dall'ostilità di papa Bonifacio IX, dei Fiorentini, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ISABELLA DI VALOIS
  • IMPERATORE TEDESCO
  • BIANCA DI SAVOIA
  • MELEGNANO
  • CARRARESI
Altri risultati per Gian Galeazzo Visconti
  • Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano
    Enciclopedia on line
    Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a G. di conte di Virtù. Dichiarato maggiorenne nel 1375 gli fu dato il ...
  • GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
    Andrea Gamberini Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce dell'infanzia e dell'educazione di G., svoltesi probabilmente nel castello di Pavia, eletto a dimora da Galeazzo dopo la conquista della ...
  • GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Francesco Cognasso Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti indagini. Giovanetto, fu armato cavaliere dall'imperatore Carlo IV, ed ebbe gli elogi di Francesco Petrarca. Nel 1360 fu sposato dal padre ...
Vocabolario
galeazza
galeazza s. f. [der. di galèa]. – 1. Nave da guerra del sec. 16°, simile alla galea, ma più grande, con tre alberi a vele latine, scafo completamente pontato e munito di castello e cassero. 2. Moneta veneta d’argento del valore di 12 lire,...
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali