• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bonèlli, Gianluigi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Soggettista e sceneggiatore italiano di storie a fumetti (Milano 1908 - Alessandria 2001). Diede vita nel 1948, insieme con il disegnatore A. Galleppini (1917-1994), al personaggio di Tex Willer, certo il più duraturo degli eroi western di creazione italiana, e si distinse negli anni Cinquanta per il vigoroso realismo, allora inusuale, dei suoi soggetti. Da ricordare anche la sua attività di editore e direttore di pubblicazioni a fumetti.

Vedi anche
Sergio Bonelli Editore e sceneggiatore di fumetti italiano (Milano 1932 - ivi 2011), ha scritto con lo pseud. di Guido Nolitta. All'inizio degli anni Sessanta è subentrato alla madre nella direzione della casa editrice. È il creatore di due fortunate serie, Zagor del 1961 e Mister No del 1975. Fra i titoli più importanti ... fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ... Galep (pseudonimo di Aurelio Galleppini). – Disegnatore italiano (Casal di Pari, Grosseto, 1917 - Chiavari 1994). Esordì nel 1936 come illustratore di fiabe e di classici della letteratura, dedicandosi anche alla pittura. Nel 1948, in seguito all’incontro con G. L. Bonelli, diede vita ai personaggi di Occhio ... Còssio, Carlo Disegnatore e autore di fumetti italiano (Udine 1907 - Milano 1964). Dopo aver realizzato con il fratello Vittorio (n. Udine 1911 - m. 1984) film a disegno animato (Zibillo e l'orso, 1932), disegnò e ideò numerose storie a fumetti (Dick Fulmine, 1938, su testi di Vincenzo Baggioli, la sua storia più ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • TEX WILLER
  • FUMETTI
Vocabolario
bonèllia
bonellia bonèllia s. f. [lat. scient. Bonellia, dal nome del naturalista F. A. Bonelli (1784-1830)]. – Genere di vermi echiuroidei, caratterizzato dallo spiccato dimorfismo sessuale: la femmina, di 6-8 cm di lunghezza, ha un corpo globoso...
bonèllo
bonello bonèllo s. m. [forse voce di origine gallica, affine al fr. borne «limite»]. – Parola veneta con cui nella zona veneto-romagnola si indica un piccolo tratto di terra, di origine alluvionale, emergente, anche temporaneamente, da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali