• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nannini, Gianna

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantautrice italiana (n. Siena 1956, secondo altre fonti 1954). Artista provocatoria e trasgressiva, ironica e sentimentale, N. è conosciuta come la più grande interprete femminile del rock italiano.

Vita e opere

Ha studiato pianoforte al conservatorio di Lucca, che ha lasciato nel 1974 prima di sostenere l'esame dell'ottavo anno. Nel 1975 si è trasferita a Milano, dove ha studiato composizione con B. Bettinelli. Nel 1976 ha pubblicato il suo primo album, Gianna Nannini, a cui ha fatto seguito Una radura (1978). Dopo un viaggio in California, ha raggiunto il successo con California (1980; tra i brani anche America), che testimonia la propensione di N. per il rock, da allora segno caratteristico della sua proposta nel panorama della canzone italiana. Questo passo fu sottolineato dalla stretta collaborazione di N. con il produttore C. Plank con cui siglò la colonna sonora del film Sconcerto rock  di L. Manuzzi e l'album Latin lover (1982), un grande successo internazionale. Negli anni Ottanta ha ottenuto affermazioni importanti G. N. (1981), Puzzle (1984, comprende Fotoromanza, canzone che vinse il Festivalbar e il cui video è stato firmato da M. Antonioni), Profumo (1986, con Bello e impossibile, oltre al brano eponimo), Malafemmina (1988, con Hey bionda). Nel 1983 ha interpretato il ruolo di Titania nel film Sogno di una notte di mezza estate di G. Salvatores e ne ha firmato parte della colonna sonora originale. Nel 1987 alla Schauspielhaus di Amburgo ha cantato con Sting e J. Bruce una selezione di canzoni di B. Brecht e K. Weill. Negli stessi anni ha intrapreso diversi tours in Europa, ottenendo notevole successo in particolare in Germania, Austria, Svizzera. Ha interpretato con Edoardo Bennato Un'estate italiana, inno ufficiale dei Campionati mondiali di calcio «Italia 90». Negli anni Novanta, N. ha continuato con successo l'attività in campo internazionale e ha pubblicato nuovi album come Scandalo (1990), X forza e X amore (1993), Dispetto (1995) e Cuore (1998, che contiene il brano Centomila); si è inoltre impegnata in iniziative in campo sociale (difesa dell'ambiente, solidarietà con gli immigrati). Nel 1994 si è laureata in filosofia all'Università di Siena con una tesi sulle relazioni corpo-voce. Nel 2001 ha composto la colonna sonora del film di animazione Momo diretto da E. d'Alò, tratto dall'omonimo romanzo di M. Ende. Ha in seguito pubblicato: Aria (2002), album che ha fatto parlare di sé per i testi di forte impatto emotivo scritti da I. Santacroce; la raccolta Perle (2004), che contiene sue canzoni in una versione musicata solamente da pianoforte e archi; Grazie (2006), che ha vinto al Festivalbar il premio per il miglior album dell'anno e GiannaBest (2007), album che ripercorre la sua carriera artistica. Nel 2007 si è esibita nelle maggiori capitali europee, tra cui Amsterdam, Parigi e Londra. Nello stesso anno è uscito l'album Pia come la canto io, nato dalla collaborazione con la scrittrice P. Pera e ispirato dall'omonimo personaggio della Divina Commedia, portato in scena nel tour Pia de' Tolomei (2008), mentre il singolo Attimo ha anticipato l'album Giannadream. Solo i sogni sono veri (2009), prodotto con W. Malone. Tra i suoi lavori più recenti vanno segnalati Io e te (2011), Inno (2013), Hitalia (2014), HitStory (2015), Amore gigante (2017) e La differenza (2019). Nel 2016 la cantautrice ha pubblicato il testo autobiografico Cazzi miei.

Vedi anche
Giorgia Nome d’arte della cantante italiana Giorgia Todrani (n. Roma 1971). Ha eredidato la passione per la musica dal padre e durante gli studi superiori si è esibita nei club romani, entrando in contatto con i suoni del jazz, del blues e del reggae. Nel 1993 ha vinto Sanremo Giovani e un anno più tardi ha ... Jovanotti Nome d'arte del cantautore italiano Lorenzo Cherubini (n. Roma 1966). Messosi in luce come disc-jockey, esordì con il singolo Walking (1987). Lo stile scanzonato e ballabile della sua musica gli procurò immediato successo con gli album Jovanotti for president (1988), Giovani Jovanotti (1990); la partecipazione ... Elisa – Nome d’arte della cantautrice italiana Elisa Toffoli (n. Trieste 1977). Autrice dalle sonorità evocative e intimiste associate a una potenza vocale non comune, ha iniziato precocemente la sua carriera musicale, risentendo degli influssi di artisti internazionali quali D. O'Riordan, A. Morissette e ... Pausini, Laura Cantante italiana (n. Faenza 1974). La vittoria nella categoria Giovani al Festival di Sanremo del 1993 con il brano La solitudine ne ha segnato l’esordio e l’immediato successo. Interprete di musica leggera insignita di numerosi riconoscimenti internazionali, i suoi album hanno venduto milioni di copie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • OMONIMO PERSONAGGIO
  • EDOARDO BENNATO
  • PIA DE' TOLOMEI
  • DIVINA COMMEDIA
  • GIANNA NANNINI
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
polisessuale
polisessuale s. m. e f. Chi, non accettando la partizione nei due generi sessuali maschile e femminile, si mostra disposto ad accettare esperienze sessuali che prescindano dall'identità di genere; usato anche come agg. ◆ «Non mi piace definirmi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali