• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Minervini, Gianni

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Minervini, Gianni

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Roma, 21 ottobre 1966 • Specialità: 100 m rana

Gianni Minervini ebbe una carriera tanto luminosa quanto consistente, nel corso della quale passò da una società romana all'altra fino a fermarsi al Circolo Canottieri Aniene con il giovane allenatore Franco Macioce (questi, nella seconda metà degli anni Ottanta, era entrato nello staff della nazionale di Bubi Dennerlein anche grazie ai risultati conseguiti da Minervini). Alto più di 1,90 m, leggero e con piedi di misura superiore al 46, è stato interprete di una rana italiana spesso ad alto livello, succedendo a Giorgio Lalle in ambito internazionale. Dopo aver stabilito il primato europeo ufficioso dei 50 m rana in 28,99″, Minervini fu vittima di un pneumotorace che sembrò comprometterne la carriera. Costretto a un'interruzione dell'attività agonistica, seguì la famiglia a Napperville, non lontano da Chicago, dove, finalmente guarito, riprese a gareggiare, prima ottenendo successi nel circuito universitario statunitense e poi anche in campo nazionale e internazionale.

Selezionato per le Olimpiadi di Los Angeles 1984, vinse la finale di consolazione e conquistò il nono posto assoluto. Entrò poi alla University of California (Los Angeles), per seguire gli studi di ingegneria, mentre continuava a nuotare e gareggiare. Nel 1985 fu quarto agli Europei di Sofia nei 100 m rana; era intanto diventato primatista italiano della distanza con 1′03,04″. Nel 1986 si presentò ai Campionati del Mondo di Madrid dove conquistò il secondo posto e la medaglia d'argento nei 100 m rana in 1′03″ netti, battuto dal canadese Victor Davis, primo in 1′02,71″, con il russo Dmitrij Volkov terzo. Nella successiva edizione dei Campionati del Mondo a Perth nel 1991, conquistò la sua seconda medaglia, classificandosi terzo nei 100 m rana dietro l'ungherese Norbert Rózsa (1′01,45″) e il britannico Adrian Moorhouse (1′01,58″). Nuotò in 1′01,74″, primato italiano che ha resistito per otto anni. Aveva intanto conquistato due medaglie internazionali anche in sede di campionato europeo. Nel 1987 a Strasburgo fu preceduto nei 100 m rana ancora da Moorhouse e questa volta anche da Volkov; nel 1991 ad Atene si ripeté esattamente lo stesso podio di Perth, con Rózsa primo, Moorhouse secondo e Minervini terzo. Con quattro medaglie internazionali di cui due mondiali è nel novero dei più grandi atleti del nuoto italiano.

Vedi anche
Pupi Avati (propr. Giuseppe Avati, Pupi). - Regista cinematografico italiano (n. Bologna 1938). Esordì nel 1968 con Balsamus, l'uomo di Satana. Raggiunta la notorietà con alcuni sceneggiati televisivi (Jazz band, 1978; Cinema!!!, 1979), si è imposto all'attenzione della critica e del pubblico realizzando diversi ... Costanzo, Maurizio Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano (n. Roma 1938). Autore di programmi radiofonici e televisivi e di diverse commedie teatrali (Il marito adottivo, Vuoti a rendere ecc.), ha raggiunto la popolarità nel 1976, conducendo per la RAI il talk-show Bontà loro. Ha poi condotto per Mediaset ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Perth Città dell’Australia sud-occidentale (1.600.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato dell’Australia Occidentale. Posta alla foce dello Swan River, a 14 km dal porto di Fremantle, fu fondata nel 1829, divenne città nel 1856 e si sviluppò rapidamente (1891-94) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • NORBERT RÓZSA
  • GIORGIO LALLE
  • PNEUMOTORACE
  • LOS ANGELES
  • STRASBURGO
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali