• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIAPIDI o Iapodi

di Attilio Degrassi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIAPIDI o Iapodi (Iapy̆des, Iapŏdes)

Attilio Degrassi

Popolazione illirica affine ai Iapigi dell'Italia meridionale, che risentì fortemente l'influenza celtica. Nell'età storica abitarono sui pendii dei monti Albii, estendendosi dai confini dell'Istria sino al bacino dell'Una nella Bosnia e toccando il mare sulle coste del Carnaro. Erano divisi in varie tribù, ognuna delle quali faceva capo a una città. Di queste le più importanti erano Vendone, Arupio, Monezio e Metulo. Vendone e Arupio giacevano sulla via che da Senia menava a Siscia, a 18 e a 28 miglia da Senia.

Nel 171 a. C. il console C. Cassio Longino, tornando dalla Macedonia, ne depredò il territorio. Sempronio Tuditano trionfò di essi nel 129 a. C., ma sembra che la vittoria avesse effetto durevole solo sulle tribù della costa. Combatté contro i Giapidi anche C. Cosconio nel 78-77 a. C. Nel 56 a. C., fra Romani e Giapidi sussisteva alleanza, ma i Giapidi transalpini conservavano la loro indipendenza. Insieme con altre popolazioni alpine assalirono Aquileia, depredarono Trieste (nel 52 a. C.) e costituirono un pericolo continuo per i Romani finché non furono debellati nel 35 a. C. da Ottaviano che distrusse la loro città principale, Metulo. Attribuiti alla provincia di Dalmazia, i Giapidi formarono insieme con i Liburni il conventus di Scardona. Durante l'insurrezione dalmato-pannonica del 6-9 d. C. furono soggetti a un comandante militare, ma poi, almeno sino a Vespasiano, furono governati da prepositi e prefetti indigeni, che talvolta si dicono anche principes.

Gli autori antichi ne mettono in rilievo la ferocia, la robustezza, la slealtà e le misere condizioni di vita. Una loro divinità nazionale era il dio Bindo, identificato poi con Nettuno, che aveva il santuario presso una sorgente non lungi dall'Una. Nel territorio giapidico furono scavati i sepolcreti di Jezerane e Ribić nella Bosnia, S. Michele di Aidussina e Torrenova nella Venezia Giulia. I tre primi diedero oggetti della civiltà illirica e celtica; l'ultimo soltanto oggetti illirici.

Bibl.: C. Patsch, in Wissenschaftliche Mittheilungen aus Bosnien und der Herzegovina, VI (1899), p. 154 segg.; VII (1900), p. 33 segg.; id., Die Lika in römischer Zeit, Vienna 1900, p. 27 segg.; G. Veith, Die Feldzüge des C. Iulius Caesar Octavianus in Illyrien, Vienna 1914; U. Kahrstedt, in Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, phil.-hist. Kl., 1927, p. 7 segg.; A. Degrassi, in Archeografo triestino, s. 3ª, XV (1929-1930), p. 260 segg. Sugli oggetti preistorici raccolti negli scavi: Hoernes, in Mittheilungen der anthropol. Gesellschaft di Vienna, XVIII (1888), p. 217 segg.: Radimský, in Wissenschaftl. Mittheil. aus Bosnien, ecc., III (1895), p. 39 segg.; Ćurčić, ibid., VII (1900), p. 3 segg.; R. Battaglia, in Bullettino di paletnologia ital., XLVII (1927), p. 93 segg. Le iscrizioni romane, in Corpus Inscript. Lat., III, pp. 384, 1639, 2328 170_172.

Vedi anche
Illiri (gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli Illiri vissero divisi in gruppi: Dalmati, Dardani, Giapidi, Istri, Liburni. Nelle fonti greche il termine ... Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (84,5 km2 con 205.356 ab. nel 2008, detti Triestini), capoluogo di provincia e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, ... Timavo Fiume (90 km) che scorre in territorio parte sloveno e parte italiano (Venezia Giulia), diviso in una sezione superiore (T. Superiore o Reka) di 47 km circa, in cui il corso è superficiale, una sezione sotterranea di 40 km circa e una brevissima sezione terminale, lunga meno di 3 km (T. Inferiore), che ... Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ...
Altri risultati per GIAPIDI o Iapodi
  • Giapidi
    Enciclopedia on line
    (gr. ̓Ιάπυδες, lat. Iapy̆des) Antica popolazione illirica, affine agli Iapigi dell’Italia meridionale; stanziata tra i confini dell’Istria e la Bosnia, raggiungeva il mare sulle coste del Carnaro. In lotta con i Romani dalla prima metà del 2° sec. a.C., i G. furono sottomessi definitivamente da Ottaviano ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali