• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vicente, Gil

Enciclopedia on line
  • Condividi

Drammaturgo portoghese (n. forse Lisbona 1465 circa - m. forse Évora 1540). Fu poeta intenso di spiritualità religiosa e dotato di grande forza realistica, sovente idealista e intimo, più spesso aspro e vigoroso, talora ricco di comicità e di spirito grottesco. Tra le sue opere, in cui utilizzò sia il castigliano sia il portoghese: la trilogia delle Barcas (1517-19), di tema religioso; la commedia Inês Pereira (1522); Clérigo da Beira (1534).

Vita e opere

Molto scarse sono le notizie biografiche, confuse dalla coesistenza di omonimi; sappiamo, tuttavia, che tra il 1502 e il 1536 lavorò alla corte di Manoel el Afortunado e di Giovanni III. Le sue opere sono 43: undici in castigliano, dodici in portoghese, e il resto nelle due lingue che si alternano nella composizione stessa. Nell'occasione della nascita dell'Infante, il futuro Giovanni III (1502), V., con pochi altri, recitò alla presenza della regina Maria un monologo, Auto da visitação, al quale seguirono poi l'Auto pastoril castellano e l'Auto de los Reys Magos, componimenti che risentono delle egloghe di Juan del Encina. L'Auto da Índia (1509), l'Auto da fé (1510) dove per la prima volta sono usati insieme il castigliano e il portoghese, l'Auto das fadas (1511), azioni drammatiche come la Farça dos físicos, O velho da horta (1512), la Exortação da guerra, tragicommedia di tono patriottico al pari dell'Auto da fama, l'Auto de la Sibila Casandra (1513 circa), in cui il tema religioso appare in nobili forme, la Comedia del viudo, pastorale e romanzesca, l'Auto da festa chiudono il secondo periodo dell'attività di Vicente. Successive (1516-36) sono le sue più complesse opere, dalla trilogia delle Barcas (Barca do Inferno e Barca do Purgatorio, in portoghese, 1517-18, Barca da Gloria, in castigliano, 1519) all'Auto da alma (1518), alla novellesca Comedia de Rubena (1521), alla più sviluppata e perfetta commedia Inês Pereira, alla Fragua de amor (1524), alle idilliche tragicommedie Amadís de Gaula, tratta dall'omonimo romanzo, e Don Duardos tratta dal Primaleón, ecc. Il Juiz da Beira, il Clérigo da Beira, l'Auto da Mofina Mendes (1534), la Floresta de engaños (1536), ecc., chiudono il suo trentennio di attività letteraria. L'osservazione del mondo esterno e di quello interiore, il pittoresco, il morale, vizi e virtù, le categorie sociali, i laici e i religiosi, superstizioni, divertimenti, usi confluiscono nell'opera di V., preoccupato, più di ogni altro, del destino dell'anima e del drammatico conflitto che nell'anima stessa si agita. La prima edizione delle sue opere fu curata nel 1562 dal figlio Luís (Copilaçam de todalas obras de Gil Vicente).

Vedi anche
Flaubert, Gustave Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato a Parigi; ma egli riconobbe presto la sua vocazione letteraria. Sin dagli anni del liceo aveva redatto ... Luís Vaz de Camões Scrittore portoghese (n. forse 1525 - m. 1580). I dati biografici, desunti in gran parte dalla sua opera, sono quasi tutti incerti. Nacque presumibilmente a Lisbona (o forse a Coimbra) e la sua formazione culturale avvenne con tutta probabilità mediante studî regolari presso l'università di Coimbra. ... Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, almeno pro forma, gli studî di diritto e seguì con ogni probabilità le lezioni del filosofo Gassendi. ... aristocrazia Nella Grecia antica, il governo degli ἄριστοι, i «migliori» per eccellenza di nascita e per privilegio di ricchezza. Potente già nel periodo monarchico, in cui affiancò il sovrano distinguendosi per l’ἀρετή, che è «virtù» del consiglio ma soprattutto «valore» in guerra, l’a. fu classe di governo nella ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • OMONIMO ROMANZO
  • JUAN DEL ENCINA
  • AMADÍS DE GAULA
  • TRAGICOMMEDIE
  • CASTIGLIANO
Altri risultati per Vicente, Gil
  • VICENTE, Gil
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Mario Pelaez Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono parecchi, senza che finora si sia potuto individuare lo scrittore. Fra gli altri v'è un eccellente orafo che lavorò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali