• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lollobrìgida, Gina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice cinematografica italiana (Subiaco 1927 - Roma 2023); nel cinema dal 1947 (Follie per l'opera), raggiunse ben presto una vasta popolarità, divenendo per il pubblico internazionale la diva più rappresentativa del cinema italiano. Dal 1975 si dedica prevalentemente alla fotografia e alla scultura. Tra i suoi film: Altri tempi (1951); Fanfan La Tulipe (1952); La provinciale (1953); Pane, amore e fantasia (1953); La romana (1954); Beat the devil (Il tesoro dell'Africa, 1954); La donna più bella del mondo (1955); Trapezio (1956); Notre-Dame de Paris (1957); Came september (1961); Venere imperiale (1962); Le bambole (1965); Un bellissimo novembre (1969); Peccato mortale (1972); King, queen, knave (1972); XXL (1997). Per la televisione ha lavorato negli USA (Falcon Crest, 1985) e in Italia (Le avventure di Pinocchio, 1972; La romana, 1988). Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti si ricordano il David di Donatello (1996) e il Marco Aurelio d'oro del Festival internazionale del film di Roma (2008), entrambi alla carriera, e il David di Donatello Speciale per il 60° anniversario della cerimonia. Nel 2018 le è stata inoltre attribuita una stella nella celebre Hollywood Walk of Fame.

Vedi anche
Silvana Pampanini Attrice cinematografica italiana (Roma 1925 - ivi 2016). È stata negli anni Cinquanta uno dei volti più popolari del cinema italiano e uno dei modelli di femminilità di maggior successo. Tra i suoi film: L'apocalisse (1947); Bellezze in bicicletta (1951); La presidentessa (1952); Processo alla città ... Lucia Bosè Attrice italiana (Milano 1931 - Segovia 2020). Nel 1947 vinse il concorso di Miss Italia. Rivelò un talento naturale in film quali Non c'è pace tra gli ulivi (1950) e Cronaca di un amore (1950), avviando una fortunata carriera di attrice. Nel 1955 sposò il torero spagnolo L.M. Dominguín (1926-1996). ... Rock Hudson Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Roy Scherer (Winnetka, Illinois, 1925 - Beverly Hills 1985). Tra i più noti divi del cinema statunitense degli anni Cinquanta e Sessanta, H., che raggiunse successo e personalità d'attore imparando sul set, ha incarnato un ideale romantico e rassicurante ... Burt Lancaster Attore cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 1994); dopo aver svolto attività di acrobata, esordì in The killers (1946), attirando subito l'attenzione della critica e del pubblico. Nei numerosi film successivi ha messo a frutto le non comuni doti espressive e atletiche per dar vita ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA
  • DAVID DI DONATELLO
  • MARCO AURELIO
  • SUBIACO
  • ITALIA
Altri risultati per Lollobrìgida, Gina
  • LOLLOBRIGIDA, Gina
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lollobrigida, Gina (propr. Luigia) Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza con Silvana Pampanini, quindi con Sophia Loren), negli anni in cui il Paese si avviava a ...
  • LOLLOBRIGIDA, Gina
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Attrice cinematografica italiana, nata a Subiaco il 4 luglio 1927; ottenne la sua prima parte di rilievo nel 1948 con Follie per l'opera. Protagonista di numerosi film, nel 1952 interpretava Fanfan la Tulipe e Belles-de-nuit che la imponevano al pubblico europeo, mentre raggiungeva in Italia la massima ...
Vocabolario
antibellicismo
antibellicismo (anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco giapponese sarebbe stato provocato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali